Timeline
Chat
Prospettiva

AutoZug

servizio di treno con auto al seguito Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

AutoZug è un servizio, per lo più internazionale, di un treno passeggeri con auto al seguito. Il convoglio è dotato sia di vetture passeggeri (molto spesso vagoni letto o cuccette) sia di carri per il trasporto di veicoli su gomma. Le distanze percorse sono di solito lunghe e lo scopo è di evitare agli utenti, molto spesso turisti, l'affaticamento dei lunghi percorsi di avvicinamento e di evitare l'intasamento della rete viaria.

Remove ads

Storia

Thumb
AutoZug tedesco

La prima esperienza nel settore fu in Germania che nel 1930 iniziò un servizio di traffico automobilistico bagagli.

Nel 1940 nacquero i carri pianali a due piani per il trasporto auto. Nel 1955 venne attivato un servizio tra Londra e Perth[1]. Il 25 giugno 1956 si iniziò a coprire la tratta AmburgoChiasso. Nello stesso anno vennero aperte al servizio anche le linee tra Ostenda e Monaco di Baviera nonché tra Roma e Milano[1]. L'anno seguente fu il turno della Francia, con la linea Boulogne-Lione[1]. Nel 1966 in Europa occidentale si annoveravano in totale 68 relazioni[1]. Nel 1973, anno della prima crisi petrolifera, le relazioni servite erano 163 e i veicoli trasportati erano 185 500.

Remove ads

In Italia

Il servizio di auto al seguito, in Italia svolto da Trenitalia, cessò definitivamente a partire dall'11 dicembre 2011, con l'entrata in vigore del nuovo orario invernale[2]. Per la fine 2012 era previsto il ritorno del servizio mediante la categoria TrenHotel di Arenaways. Tuttavia, a seguito di problemi legati alla società, la partenza non è mai avvenuta.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads