Timeline
Chat
Prospettiva

BB&T Atlanta Open 2013 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del BB&T Atlanta Open 2013 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2013.

Dati rapidi BB&T Atlanta Open 2013 Doppio, Sport ...
Voce principale: BB&T Atlanta Open 2013.

Matthew Ebden e Ryan Harrison erano i detentori del titolo ma Ebden ha deciso di non partecipare quindi Harrison ha giocato con suo fratello Christian Harrison ma sono stati eliminati al primo turno da Ivan Dodig e Marcelo Melo.

Édouard Roger-Vasselin e Igor Sijsling hanno sconfitto in finale Colin Fleming e Jonathan Marray per 7–6(6), 6-3.

Remove ads

Teste di serie

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Kevin King / Colombia (bandiera) Juan-Carlos Spir (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Croazia (bandiera) I Dodig
 Brasile (bandiera) M Melo
66
WC Stati Uniti (bandiera) C Harrison
 Stati Uniti (bandiera) R Harrison
31 1  Croazia (bandiera) I Dodig
 Brasile (bandiera) M Melo
5 6 [8]
PR Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) A Ram
46[10] PR  Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) A Ram
7 4 [10]
 Taipei cinese (bandiera) Y-H Lu
 Australia (bandiera) M Matosevic
63[4] PR  Israele (bandiera) J Erlich
 Israele (bandiera) A Ram
6 1 [7]
4 Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
76 4  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
3 6 [10]
WC Stati Uniti (bandiera) K King
 Colombia (bandiera) J-C Spir
53 4  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
7 7
 Stati Uniti (bandiera) D Kudla
 Stati Uniti (bandiera) M Russell
 Lituania (bandiera) R Berankis
 Colombia (bandiera) S Giraldo
5 65
 Lituania (bandiera) R Berankis
 Colombia (bandiera) S Giraldo
w/o 4  Francia (bandiera) É Roger-Vasselin
 Paesi Bassi (bandiera) I Sijsling
7 6
 Stati Uniti (bandiera) J Blake
 Stati Uniti (bandiera) J Sock
57[10] 3  Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Regno Unito (bandiera) J Marray
66 3
 Brasile (bandiera) M Demoliner
 Brasile (bandiera) A Sá
764[6]  Stati Uniti (bandiera) J Blake
 Stati Uniti (bandiera) J Sock
3 2
 Russia (bandiera) E Donskoj
 Uzbekistan (bandiera) D Istomin
365 3  Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Regno Unito (bandiera) J Marray
6 6
3 Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Regno Unito (bandiera) J Marray
67 3  Regno Unito (bandiera) C Fleming
 Regno Unito (bandiera) J Marray
6 7
 Stati Uniti (bandiera) R Ram
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
66  Australia (bandiera) C Guccione
 Australia (bandiera) L Hewitt
4 66
 Regno Unito (bandiera) D Inglot
 Germania (bandiera) F Moser
44  Stati Uniti (bandiera) R Ram
 Regno Unito (bandiera) K Skupski
1 2
 Australia (bandiera) C Guccione
 Australia (bandiera) L Hewitt
37[10]  Australia (bandiera) C Guccione
 Australia (bandiera) L Hewitt
6 6
2 Messico (bandiera) S González
 Stati Uniti (bandiera) S Lipsky
662[2]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads