Timeline
Chat
Prospettiva

Basso Piemonte

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Basso Piemonte (Bass Piemont in piemontese[1]) è una definizione storica utilizzata in ambito geografico e linguistico ambiguamente[non chiaro] definita come la porzione di pianura pedemontana a valle di Torino, compresa tra le province di Torino e Vercelli, che include tra l'altro Chivasso e le grange[non chiaro] vercellesi. L'Alto Piemonte, viceversa, è la porzione di pianura pedemontana a monte di Torino, seguendo il corso del Po e alcuni affluenti alla sua destra orografica fino a Cuneo e Fossano.

Voci principali: Piemonte, Geografia del Piemonte.
Fatti in breve Stati, Regioni ...

Nell'uso linguistico[2] si riferisce alle varietà, parlate e scritte, più innovative della lingua piemontese di koiné, segnalate in particolare dal tratto della -i in fine di parola per i plurali femminili e per la seconda persona singolari nelle coniugazioni dei modi definiti, in contrapposizione alle desinenze in -e (per i plurali femminili), -e o -es (per le seconde persone dei verbi).[3]

Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads