Timeline
Chat
Prospettiva

Beatrice di Navarra (duchessa di Borgogna)

principessa di Champagne e di Navarra Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Beatrice di Navarra (duchessa di Borgogna)
Remove ads

Beatrice di Navarra, Beatriz in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese, in galiziano e in basco, Beatriu in catalano, Béatrice in francese e Beatrix in tedesco e in inglese, (1242Villaines-en-Duesmois, luglio 1295), principessa di Champagne e di Navarra, fu una duchessa consorte di Borgogna.

Fatti in breve Duchessa consorte di Borgogna, In carica ...
Remove ads

Origine

Secondo la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, Beatrice era figlia di Tebaldo il Saggio, re di Navarra (Tebaldo I) e conte di Champagne (Tebaldo IV), e di Margherita di Borbone-Dampierre (†1256)[1], che secondo Etude sur la chronologie des sires de Bourbon, Xe-XIIIe siecles era la figlia secondogenita del signore di Borbone, Arcimbaldo VIII e di Beatrice di Montluçon o di Mello[2][3][4][5].
Tebaldo, secondo Les chansons de Thibaut de Champagne, roi de Navarre. Édition critique publiée par A. Wallensköld era l'unico figlio maschio del conte di Champagne, Tebaldo III e di Bianca di Navarra[6], che secondo il Nobiliario de D. Pedro Conde de Barcelos hijo del Rey D. Dionis de Portugal era figlia del re di Navarra Sancho VI il Saggio e Sancha di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia, Alfonso VII[7] e di Berenguela di Barcellona[8].

Remove ads

Biografia

Nel novembre del 1258 fu siglato il contratto di matrimonio tra Beatrice ed il duca di Borgogna, Ugo IV, che una decina di anni prima era rimasto vedovo della sua prima moglie Yolanda di Dreux (1212 - 1248)[3]. Un documento conferma che, in quello stesso anno (1258), Beatrice venne data in sposa, divenendone la seconda moglie. a Ugo IV di Borgogna (12121272)[3][5], unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone III e Alice di Vergy, figlia di Ugo signore di Vergy, e di Gillette di Traînel. Fu designata signora di L'Isle-sous-Montréal[3].

Nel 1273, Beatrice rinunciò ad ogni diritto alla successione sulla contea di Champagne, a favore del fratello Enrico il Grosso, che, nel 1270, era subentrato al fratello Tebaldo sia nella contea (Enrico III), che nel regno di Navarra (Enrico I)[3].

Beatrice, che era rimasta vedova, nel 1272, si ritirò nella sua signoria di L'Isle-sous-Montréal[3].

Beatrice, litigò col figliastro, il nuovo duca di Borgogna, Roberto II, e chiese la protezione del re di Francia, Filippo II Augusto[3].

Beatrice morì al castello di Villaines-en-Duesmois, Côte d'Or, verso la fine di luglio del 1295[3].

Remove ads

Figli[9][10][11]

Beatrice diede al marito, Ugo cinque figli:

  • Ugo (1260-gennaio 1288), signore di Montréal e visconte di Avallon, perché il fratellastro Roberto non gli concesse tutti i domini lasciatigli dal padre. Nel maggio del 1282, sposò Margherita di Salins, che gli diede due figli:
    • Beatrice (1281- 1291), che successe al padre come signora di Montréal,
    • un maschio (1284- morto giovane);
  • Isabella (?-1323), che nel 1284 adottò il nome di Agnese e, nel 1285, sposò l'imperatore Rodolfo I; fu la seconda moglie. Rimasta vedova si risposò con Pietro IX di Chambly;
  • Beatrice (?-Cognac, 1329), sposò, nel 1276, Ugo XIII di Lusignano (1259-1303);
  • Margherita (?- dopo il 1300), sposò, nel 1280, Giovanni I di Chalon, signore d'Arlay;
  • Giovanna (?-1285), suora;

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Enrico I di Champagne Tebaldo II di Champagne  
 
Matilde di Carinzia  
Tebaldo III di Champagne  
Maria di Francia Luigi VII di Francia  
 
Eleonora d'Aquitania  
Tebaldo I di Navarra  
Sancho VI di Navarra García IV Ramírez di Navarra  
 
Margherita de l'Aigle  
Bianca di Navarra  
Sancha di León e Castiglia Alfonso VII di León  
 
Berengaria di Barcellona  
Beatrice di Navarra  
Guy II di Dampierre Guglielmo I di Dampierre  
 
Ermengarda di Toucy  
Arcimbaldo VIII di Borbone  
Matilde I di Borbone Arcimbaldo di Borbone il Giovane  
 
Alice di Borgogna  
Margherita di Borbone-Dampierre  
Arcimbaldo di Montlucon  
 
 
Beatrice di Montluçon  
 
 
 
 
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads