Timeline
Chat
Prospettiva

Bell Challenge 1999 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis Bell Challenge 1999, facente parte del WTA Tour 1999, ha avuto come vincitrici Amy Frazier e Katie Schlukebir che hanno battuto in finale Cara Black e Debbie Graham con il punteggio di 6–2, 6–3.

Dati rapidi Bell Challenge 1999 Doppio, Sport ...
Voce principale: Bell Challenge 1999.
Remove ads

Teste di serie

  1. Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer / Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu (quarti di finale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil / Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po (quarti di finale)
  1. Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan / Paesi Bassi (bandiera) Seda Noorlander (quarti di finale)
  2. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Stati Uniti (bandiera) Debbie Graham (finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer
 Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
66
Q Canada (bandiera) Maureen Drake
 Russia (bandiera) L. Skavronskaia
23 1  Sudafrica (bandiera) Amanda Coetzer
 Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
W/O
 Stati Uniti (bandiera) Lindsay Lee-Waters
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
656  Stati Uniti (bandiera) Lindsay Lee-Waters
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
 Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
 Canada (bandiera) Marie-Ève Pelletier
470  Stati Uniti (bandiera) Lindsay Lee-Waters
 Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6 2
4 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Stati Uniti (bandiera) Debbie Graham
66 4  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Stati Uniti (bandiera) Debbie Graham
7 6
WC Canada (bandiera) Mélanie Marois
 Canada (bandiera) Martina Nejedly
44 4  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Stati Uniti (bandiera) Debbie Graham
6 6
 Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh
 Stati Uniti (bandiera) Tara Snyder
365  Canada (bandiera) Renata Kolbovic
 Canada (bandiera) Vanessa Webb
4 4
 Canada (bandiera) Renata Kolbovic
 Canada (bandiera) Vanessa Webb
637 4  Zimbabwe (bandiera) Cara Black
 Stati Uniti (bandiera) Debbie Graham
2 3
 Sudafrica (bandiera) Surina De Beer
 Giappone (bandiera) Nana Miyagi
467  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier
 Stati Uniti (bandiera) Katie Schlukebir
6 6
 Germania (bandiera) Julia Abe
 Belgio (bandiera) Justine Henin
636  Sudafrica (bandiera) Surina De Beer
 Giappone (bandiera) Nana Miyagi
 Stati Uniti (bandiera) Chanda Rubin
 Stati Uniti (bandiera) Mashona Washington
34 3  Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan
 Paesi Bassi (bandiera) Seda Noorlander
W/O
3 Canada (bandiera) Sonya Jeyaseelan
 Paesi Bassi (bandiera) Seda Noorlander
66  Sudafrica (bandiera) Surina De Beer
 Giappone (bandiera) Nana Miyagi
2 6
 Sudafrica (bandiera) Kim Grant
 Stati Uniti (bandiera) Tracy Almeda-Singian
36  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier
 Stati Uniti (bandiera) Katie Schlukebir
6 7
 Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier
 Stati Uniti (bandiera) Katie Schlukebir
67  Stati Uniti (bandiera) Amy Frazier
 Stati Uniti (bandiera) Katie Schlukebir
6 6
 Nuova Zelanda (bandiera) Pavlina Nola
 Stati Uniti (bandiera) Jolene Watanabe
22 2  Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
 Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
1 3
2 Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
 Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 2 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 marzo 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads