Timeline
Chat
Prospettiva

Bell Challenge 2008 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del Bell Challenge 2008 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2008.

Fatti in breve Bell Challenge 2008 Doppio, Sport ...
Voce principale: Bell Challenge 2008.

Christina Fusano e Raquel Kops-Jones erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato insieme.

Fusano ha fatto coppia con Angela Haynes, ma ha perso nel 1º turno contro Jill Craybas e Tamarine Tanasugarn.

Kops-Jones ha fatto coppia con Abigail Spears, ma ha perso in semifinale contro Anna-Lena Grönefeld e Vania King.

Anna-Lena Grönefeld e Vania King hanno battuto in finale 7–6(3), 6–4 Jill Craybas e Tamarine Tanasugarn.

Remove ads

Teste di serie

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Francia (bandiera) N Dechy
 Stati Uniti (bandiera) B Mattek
675
 Canada (bandiera) M-È Pelletier
 Sudafrica (bandiera) C Scheepers
77  Canada (bandiera) M-È Pelletier
 Sudafrica (bandiera) C Scheepers
0 7 [12]
WC Italia (bandiera) M Santangelo
 Canada (bandiera) A Wozniak
43 ALT  Paraguay (bandiera) R de los Ríos
 Stati Uniti (bandiera) S Perry
6 68 [10]
ALT Paraguay (bandiera) R de los Ríos
 Stati Uniti (bandiera) S Perry
66  Canada (bandiera) M-È Pelletier
 Sudafrica (bandiera) C Scheepers
65 1
4 Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
47[10] 4  Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
7 6
 Stati Uniti (bandiera) C Fusano
 Stati Uniti (bandiera) A Haynes
65[8] 4  Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
0 6 [10]
 Lettonia (bandiera) L Dekmeijere
 Russia (bandiera) A Židkova
27[5]  Stati Uniti (bandiera) J Ditty
 Stati Uniti (bandiera) C Gullickson
6 3 [2]
 Stati Uniti (bandiera) J Ditty
 Stati Uniti (bandiera) C Gullickson
66(1)[10] 4  Stati Uniti (bandiera) J Craybas
 Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
63 4
 Polonia (bandiera) U Radwańska
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
56[10] 2  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
 Stati Uniti (bandiera) V King
7 6
 Romania (bandiera) E Gallovits
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova
73[5]  Polonia (bandiera) U Radwańska
 Kazakistan (bandiera) G Voskoboeva
2 5
 Argentina (bandiera) J Cravero
 Argentina (bandiera) B Jozami
624 3  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
6 7
3 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
76 3  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
 Stati Uniti (bandiera) A Spears
7 3 [5]
 Regno Unito (bandiera) S Borwell
 Stati Uniti (bandiera) C Nagle
66 2  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
 Stati Uniti (bandiera) V King
63 6 [10]
 Svezia (bandiera) S Arvidsson
 Ungheria (bandiera) M Czink
42  Regno Unito (bandiera) S Borwell
 Stati Uniti (bandiera) C Nagle
65 62
 Francia (bandiera) S Brémond
 Canada (bandiera) S Dubois
22 2  Germania (bandiera) A-L Grönefeld
 Stati Uniti (bandiera) V King
7 7
2 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
 Stati Uniti (bandiera) V King
66
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone [collegamento interrotto], su itftennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads