Timeline
Chat
Prospettiva

Tamarine Tanasugarn

commentatrice sportiva e tennista thailandese Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Tamarine Tanasugarn
Remove ads

Tamarine Tanasugarn (in thai แทมมารีน ธนสุกาญจน์; pron. tʰɛːmmāːrīːn tʰánásùkāːn; Los Angeles, 24 maggio 1977) è una militare ed ex tennista thailandese.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Biografia

Nata a Los Angeles in una famiglia di sportivi (in particolare il padre Virachai era un cestista thailandese che ha partecipato alle qualificazioni per le olimpiadi di Tokyo 1964)[1], è cresciuta in Thailandia.

Dopo aver concluso la carriera agonistica ha intrapreso quella militare entrando nella reale polizia thailandese raggiungendo il grado di tenente.[1]

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

A livello giovanile ha ottenuto ottimi risultati, durante il torneo di Wimbledon 1995 è riuscita ad avanzare fino al turno decisivo per poi arrendersi alla polacca Aleksandra Olsza in due set combattuti. L'anno successivo ha raggiunto la sua prima finale nel circuito WTA, nel torneo di Pattaya ha eliminato due teste di serie sulla sua strada prima di arrendersi a un passo dal titolo alla favorita dal seeding Ruxandra Dragomir. Nel 1997 ha iniziato a giocare i tornei dello Slam, avanzò fino al terzo turno in Australia, Wimbledon e a New York.

In oltre vent'anni di carriera è riuscita a conquistare quattro titoli nel singolare e otto nel doppio femminile, ha raggiunto come migliore classifica la 19ª in singolare e la 15ª in doppio. Negli Slam ha disputato un quarto di finale in singolare (Wimbledon 2008 sconfitta da Venus Williams) e una semifinale nel doppio durante Wimbledon 2011 insieme a Marina Eraković.

Ha partecipato a ben quattro Olimpiadi consecutive a partire da Atlanta 1996 ottenendo come migliori risultati i quarti di finale in doppio raggiunti nel 1996 e 2000. Per la sua nazione ha conquistato cinque medaglie ai giochi asiatici e diciotto medaglie ai giochi del Sud-est asiatico, in Fed Cup ha rappresentato la thailandia a partire dal 1993 e detiene i primati nazionali sia per incontri che per numero di successi nella competizione.

Ha annunciato il ritiro nel giugno del 2016 per poi tornare sui propri passi nel dicembre 2018, ha disputato infatti una serie di tornei ITF esclusivamente in doppio fino al febbraio 2020.

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (4)

Ulteriori informazioni Legenda: Prima del 2009, Legenda: Dal 2009 ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria Punteggio
1. 9 febbraio 2003 India (bandiera) Hyderabad Open, Hyderabad Cemento Uzbekistan (bandiera) Iroda Tulyaganova 6-4, 6-4
2. 14 giugno 2008 Paesi Bassi (bandiera) Ordina Open, 's-Hertogenbosch Erba Russia (bandiera) Dinara Safina 7-5, 6-3
3. 13 giugno 2009 Paesi Bassi (bandiera) Ordina Open, 's-Hertogenbosch (2) Erba Belgio (bandiera) Yanina Wickmayer 6-3, 7-5
4. 17 ottobre 2010 Giappone (bandiera) HP Open, Osaka Cemento Giappone (bandiera) Kimiko Date Krumm 7-5, 6(4)–7, 6-1

Sconfitte in finale (7)

Ulteriori informazioni Legenda: Prima del 2009, Legenda: Dal 2009 ...
N. Data Torneo Superficie Avversaria Punteggio
1. 24 novembre 1996 Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya Cemento Romania (bandiera) Ruxandra Dragomir 6(4)–7, 4-6
2. 18 giugno 2000 Regno Unito (bandiera) AEGON Classic, Birmingham Erba Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond 2-6, 7–6(7), 4-6
3. 7 ottobre 2001 Giappone (bandiera) Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Stati Uniti (bandiera) Monica Seles 3-6, 2-6
4. 13 gennaio 2002 Australia (bandiera) Canberra International, Canberra Cemento Israele (bandiera) Anna Smashnova 5-7, 6(2)–7
5. 17 febbraio 2002 Qatar (bandiera) Qatar Ladies Open, Doha Cemento Stati Uniti (bandiera) Monica Seles 6(6)–7, 3-6
6. 15 ottobre 2006 Thailandia (bandiera) PTT Bangkok Open, Bangkok Cemento Stati Uniti (bandiera) Vania King 6-2, 4-6, 4-6
7. 14 febbraio 2010 Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya (2) Cemento Russia (bandiera) Vera Zvonarëva 4-6, 4-6

Doppio

Vittorie (8)

Ulteriori informazioni Legenda: Prima del 2009, Legenda: Dal 2009 ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie Punteggio
1. 11 gennaio 1998 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Cemento Giappone (bandiera) Nana Miyagi Francia (bandiera) Julie Halard-Decugis
Slovacchia (bandiera) Janette Husárová
6-4, 7-5
2. 22 ottobre 2000 Cina (bandiera) China Open, Shanghai Cemento Stati Uniti (bandiera) Lilia Osterloh Italia (bandiera) Rita Grande
Stati Uniti (bandiera) Meghann Shaughnessy
7–5, 6-1
3. 30 settembre 2001 Indonesia (bandiera) Commonwealth Bank Tennis Classic, Bali Cemento (i) Australia (bandiera) Evie Dominikovic Taipei cinese (bandiera) Janet Lee
Indonesia (bandiera) Wynne Prakusya
7–6(1), 6-4
4. 5 ottobre 2003 Giappone (bandiera) Japan Open Tennis Championships, Tokyo Cemento Russia (bandiera) Marija Šarapova Stati Uniti (bandiera) Ansley Cargill
Stati Uniti (bandiera) Ashley Harkleroad
7–6(1), 6-0
5. 26 ottobre 2006 Lussemburgo (bandiera) BGL Luxembourg Open, Lussemburgo Cemento (i) Russia (bandiera) Marija Šarapova Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova
Germania (bandiera) Marlene Weingärtner
6-1, 6-4
6. 15 febbraio 2009 Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya Cemento Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova Ucraina (bandiera) Julija Bejhel'zymer
Russia (bandiera) Vitalija D'jačenko
6-3, 6-2
7. 14 febbraio 2010 Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya (2) Cemento Nuova Zelanda (bandiera) Marina Eraković Russia (bandiera) Anna Čakvetadze
Russia (bandiera) Ksenija Pervak
7-5, 6-1
8. 22 settembre 2012 Cina (bandiera) Guangzhou International Women's Open, Canton Cemento Cina (bandiera) Zhang Shuai Australia (bandiera) Jarmila Gajdošová
Romania (bandiera) Monica Niculescu
2-6, 6-2, [10-8]

Sconfitte in finale (8)

Ulteriori informazioni Legenda: Prima del 2009, Legenda: Dal 2009 ...
N. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie Punteggio
1. 16 agosto 1998 Stati Uniti (bandiera) LA Women's Tennis Championships, Los Angeles Cemento Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova Svizzera (bandiera) Martina Hingis
Bielorussia (bandiera) Nataša Zvereva
4-6, 2-6
2. 27 febbraio 2000 Stati Uniti (bandiera) Cellular South Cup, Oklahoma City Cemento (i) Ucraina (bandiera) Olena Tatarkova Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po
Stati Uniti (bandiera) Corina Morariu
4-6, 6-4, 2-6
3. 14 ottobre 2001 Cina (bandiera) China Open, Shanghai Cemento Australia (bandiera) Evie Dominikovic Slovacchia (bandiera) Lenka Němečková
Sudafrica (bandiera) Liezel Huber
0-6, 5-7
4. 21 settembre 2003 Cina (bandiera) China Open, Shanghai (2) Cemento Giappone (bandiera) Ai Sugiyama Francia (bandiera) Émilie Loit
Australia (bandiera) Nicole Pratt
3-6, 3-6
5. 8 agosto 2004 Canada (bandiera) Rogers Cup, Montréal Cemento Sudafrica (bandiera) Liezel Huber Giappone (bandiera) Ai Sugiyama
Giappone (bandiera) Shinobu Asagoe
0-6, 3-6
6. 2 novembre 2008 Canada (bandiera) Bell Challenge, Québec Sintetico (i) Stati Uniti (bandiera) Jill Craybas Germania (bandiera) Anna-Lena Grönefeld
Stati Uniti (bandiera) Vania King
6(3)–7, 4-6
7. 7 aprile 2013 Messico (bandiera) Monterrey Open, Monterrey Cemento Rep. Ceca (bandiera) Eva Birnerová Ungheria (bandiera) Tímea Babos
Giappone (bandiera) Kimiko Date-Krumm
1-6, 4-6
8. 15 febbraio 2015 Thailandia (bandiera) PTT Pattaya Open, Pattaya Cemento Giappone (bandiera) Shūko Aoyama Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan
6-2, 4-6, [3-10]
Remove ads

Risultati in progressione

Ulteriori informazioni Sigla, Risultato ...

Singolare nei tornei del Grande Slam

Doppio nei tornei del Grande Slam

Ulteriori informazioni Torneo ...

Doppio misto nei tornei del Grande Slam

Ulteriori informazioni Torneo ...
Remove ads

Vittorie contro giocatrici top 10

Ulteriori informazioni Stagione, Totale ...
Ulteriori informazioni #, Giocatrice ...
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads