Timeline
Chat
Prospettiva

Bisterza

capoluogo del comune sloveno di Bisterza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Bisterzamap
Remove ads

Bisterza (in sloveno Ilirska Bistrica; in latino Bistertia Illyrica o Villa Montis Albii[senza fonte]; in tedesco Feistritz o Illyrisch Feistritz) è una città della Slovenia[1] con una popolazione di 4 279 abitanti.

Disambiguazione – Se stai cercando il comune di Bisterza, ente amministrativo in cui ricade la città omonima, vedi Bisterza (comune).
Fatti in breve Bisterza città, Localizzazione ...

In italiano è nota anche come Villa del Nevoso, toponimo che in epoca fascista riuniva i due comuni di Bisterza e Torrenova di Bisterza.

Remove ads

Geografia fisica

La città è bagnata dal fiume Timavo.

Monti principali

Monte Nevoso (Snežnik), 1796 m; Montagna Zatreppo (Zatrep), 1458 m; Monte Milonia (Velika Milanija), 1099 m; Monte Secco (Suhi vrh), 1171 m; Suha Reber, 1015 m; Lunjevica, 1018 m; Devin, 1088 m; Župnica, 1036 m; Čačetov vrh, 1148 m; Štanga, 1101 m; Mačkova glava, 1089 m.

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Ai tempi dell'Impero austro-ungarico la città di Bisterza ebbe il nome tedesco di Illyrisch Feistritz. Nel suo distretto si trovarono i seguenti comuni:

Dopo la prima guerra mondiale, dal 1920, anno in cui l'Istria fu unita all'Italia con il Trattato di Rapallo, fu comune autonomo col nome di Bisterza, parte della Provincia di Pola[3] fino al 1924 allorché con l'istituzione della Provincia di Fiume[4] passò a tale Provincia. Nel 1927 il comune di Bisterza fu fuso con quello di Torrenova di Bisterza a dar luogo a un nuovo comune, denominato Villa del Nevoso[16]. Nel 1933 Villa del Nevoso fu insignita del titolo di città. Durante la seconda guerra mondiale la città ospitò il comando del XXVI Settore di Copertura Guardia alla Frontiera, di cui restano a memoria alcune caserme oggi abbandonate. Occupata nel 1945 dalle truppe comuniste titine, con il trattato di Parigi (1947), passò alla Jugoslavia, inserita nella Repubblica Socialista di Slovenia. La città prese allora il nome sloveno di Ilirska Bistrica e furono aggregati alla città i comuni limitrofi di Castel Iablanizza (Jablanica), Castelnuovo d'Istria (Podgrad), Elsane (Jelšane), Fontana del Conte (Knežak) e Primano (Prem). Con un referendum la popolazione ha scelto di passare dalla regione statistica del Carso interno a quella Carsico-litoranea.

Remove ads

Società

Etnie

Ulteriori informazioni %, Ripartizione linguistica (gruppi principali) ...

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads