Timeline
Chat
Prospettiva
Brachyrhinodon taylori
genere di animali della famiglia Sphenodontidae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il brachirinodonte (Brachyrhinodon taylori Huene, 1910) è un rettile estinto, appartenente ai rincocefali. Visse all'inizio del Triassico superiore (Carnico, circa 220 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati ritrovati nel giacimento di Elgin, in Scozia.
Remove ads
Descrizione
Noto per pochi resti frammentari, questo animale era di piccole dimensioni (circa 20 centimetri di lunghezza), decisamente inferiori a quelle del suo attuale parente tuatara. Il corpo doveva assomigliare abbastanza a quello di una tozza lucertola. Il cranio era particolarmente corto (da qui il nome Brachyrhinodon, che significa "Sphenodon dal muso corto").
Classificazione
Il brachirinodonte è uno dei più antichi rincocefali noti. Questo gruppo, attualmente rappresentato dal solo tuatara della Nuova Zelanda, era piuttosto diffuso nel Triassico e nel Giurassico. Descritto per la prima volta nel 1910 da Fredrich von Huene, il brachirinodonte è stato in seguito classificato in una sottofamiglia a sé stante (Brachyrhinodontinae, Kuhn 1969) o accostato ai generi Polysphenodon e Clevosaurus, anch'essi del Triassico.
Remove ads
Stile di vita
Il muso particolarmente accorciato sembra essere stata una caratteristica specializzata di questo animale, e probabilmente era in correlazione con la sua dieta. Dai resti fossili, conservati come calchi nel giacimento di Elgin, gli studiosi hanno ipotizzato che questo animale si nutrisse di insetti e piccoli invertebrati, di cui frantumava i gusci con i forti denti.
Bibliografia
- Wu, X-C. 1994: Late Triassic-Early Jurassic sphenodontians from China and the phylogeny of the Sphenodontia. in Fraser, N. C. & Sues, H-D. 1994: In the Shadow of the Dinosaurs.–Cambridge University Press, New York. 1994, pp. x-435
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Brachyrhinodon
Collegamenti esterni
- (EN) Brachyrhinodon, su Fossilworks.org.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads