Timeline
Chat
Prospettiva

Buoso

prenome maschile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Buoso è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti

Origine e diffusione

Nome comune nel Medioevo, seppur tipico di ambienti aristocratici, è attestato in Toscana sin dal Duecento; è sostanzialmente scomparso nell'onomastica italiana moderna, ma sopravvive sotto forma di cognome (v. Bosio (cognome))[1].

Probabilmente questo nome fu introdotto in Italia già dai Longobardi, presso i quali però iniziava in "P" (nei documenti pervenutici si trovano forme quali Posso e Possonis); a questo si sovrapposero poi le forme in "B", usate dai Franchi, la prima delle quali (Boso) appare in un documento dell'874[1].

Alla base si trova il nome germanico Bôso, documentato sin dal VI secolo; la sua radice, derivata dal protoindoeuropeo *bhou, "gonfiare", è interpretabile come "altero", "superbo", "tronfio", un senso che resta nello svedese bös ("superbo", "selvaggio") e nel norvegese baus ("altero"), mentre in tedesco böse significa oggi "cattivo"[1]. Il nome germanico passò in francese come Bos, che diviene Boson nei casi obliqui, dai quali deriva la forma italiana "Bosone"[1]; è anche possibile che le forme "Boso" e "Bosone" siano derivate da Ambrogio[3].

Remove ads

Onomastico

Con questo nome sono noti un beato Boso o Bosone monaco di Chiaravalle (28 febbraio)[4][5], e un san Boso priore della Certosa del Delfinato (4 marzo); il loro culto però non è ufficialmente riconosciuto[1].

Persone

Variante Bosone

Thumb
Bosone II di Provenza
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads