Timeline
Chat
Prospettiva
Campagna dei Senussi
campagna militare della Prima guerra mondiale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La campagna dei Senussi fu l'insieme di operazioni militari svoltesi nel Nord Africa, che videro coinvolti in momenti alterni la Repubblica Francese, il Regno d'Italia e l'Impero britannico opposti ai Senussi, un ordine religioso di nomadi arabi presenti in Libia e in Egitto.
Remove ads
Campagna contro la Francia
Nel 1910, i Senussi controllavano il deserto del Sudan e il Bornu (fino al termine della Battaglia di Aìn galàkka, dopo la quale si ritirarono), la Cirenaica e tutto il resto della Libia, inclusi i monti Tibesti. Le truppe francesi conquistarono Ennedi il 21 ottobre 1911[1], mentre i Senussi riconquistarono Aìn Galàkka nello stesso anno. Successivamente, i francesi avanzarono verso nord fermandosi ai monti Tibesti. Quando la Libia italiana divenne più debole, i Senussi iniziarono ad avanzare anche in Algeria nella zona dei monti Tassili n'Ajjer fino a raggiungere il nord-est del Niger (Djado Plateau)[2]. La guerra tra i Senussi e i Francesi è legata alla guerra del Uadai.
Remove ads
Campagna contro l'Italia
Gli italiani riuscirono ad avanzare nel Fezzan fino a Seba e Murzuck, dove si fermarono, per poi conquistare la maggior parte della costa cirenaica (da Agedabeia fino a Tobruch).
Successivamente i Senussi riconquistarono il Fezzan e occuparono Ghat dopo che gli italiani la abbandonarono (1914-1915), per poi giungere fino alla costa, dove gli italiani controllavano diversi possedimenti rilevanti come le città di Bengasi, Derna, Tobruch, Tripoli e Sirte (quest'ultima persa dall'Italia nel 1918 con l'indipendenza della Repubblica di Tripolitania).
Remove ads
Campagna contro la Gran Bretagna
Per il Regno Unito la situazione fu diversa. Inizialmente Senussi e Inglesi ebbero buone relazioni. Attraverso la loro influenza diplomatica nell'area, gli Ottomani riuscirono a persuadere i Senussi a cambiare posizione, spingendoli a schierarsi contro la Gran Bretagna fino a dichiararle guerra, conquistando 3 oasi nel deserto Egizio (1914) e avanzando verso Marsa Matruh dopo aver occupato Sollum (1915-1916)[3].
Fine dei combattimenti
La guerra tra Italia e Regno Unito contro i Senussi finì nel 1917, con gli Accordi di Acroma, cui seguì nel 1918 l'Accordo di al-Regima.
Note
Bibliografia
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads