Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il Campionato europeo maschile di pallacanestro 2013, noto anche come EuroBasket 2013, è stata la 38ª edizione della manifestazione continentale. Si è svolta in Slovenia dal 4 al 22 settembre 2013. Per la seconda volta nella storia vi hanno partecipato 24 squadre, così come accaduto nell'edizione 2011. Questa edizione è valsa come qualificazione al mondiale 2014, cui partecipano le prime 6 classificate, ad esclusione della Spagna già qualificata come paese ospitante. Le stesse prime 6 squadre sono anche automaticamente qualificate per la successiva edizione 2015.
Il titolo di Campione d'Europa è stato conquistato dalla Francia, al primo successo nella storia della manifestazione continentale. Al secondo posto si è classificata la Lituania, al terzo la Spagna.
Remove ads
Squadre partecipanti

Vi partecipano di diritto 8 squadre. Le altre 16 accedono alla fase finale tramite il torneo di qualificazione.
Paese ospitante:
Qualificate dopo le Olimpiadi 2012:
Qualificate dopo il Torneo di qualificazione olimpica 2012:
Qualificate dopo le qualificazioni EuroBasket 2013:
Remove ads
Sedi delle partite
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Prima fase a gruppi
La prima fase a gruppi prevedeva che le prime tre squadre di ciascun gruppo accedessero alla seconda fase. Le squadre classificate dal 4º al 6º posto sono state eliminate.
Gruppo A
Lubiana 4 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Israele ![]() | 71 – 75 (d.1t.s.) (17-22, 30-34, 52-47, 66-66) referto | ![]() | Hala Tivoli (750 spett.)
| ||
Lubiana 4 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Belgio ![]() | 57 – 58 (12-11, 36-26, 48-40) referto | ![]() | Hala Tivoli (740 spett.)
| ||
Lubiana 4 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Francia ![]() | 74 – 80 (14-27, 39-43, 56-57) referto | ![]() | Hala Tivoli (2.400 spett.)
| ||
Lubiana 5 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Ucraina ![]() | 74 – 67 (19-13, 35-26, 53-46) referto | ![]() | Hala Tivoli (790 spett.)
| ||
Lubiana 5 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Germania ![]() | 73 – 77 (d.1t.s.) (16-14, 26-35, 41-48, 63-63) referto | ![]() | Hala Tivoli (1.460 spett.)
| ||
Lubiana 5 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Gran Bretagna ![]() | 65 – 88 (14-26, 37-45, 48-71) referto | ![]() | Hala Tivoli (1.200 spett.)
| ||
Lubiana 6 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Germania ![]() | 83 – 88 (16-15, 30-39, 57-64) referto | ![]() | Hala Tivoli (1.580 spett.)
| ||
Lubiana 6 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Belgio ![]() | 76 – 71 (23-19, 33-38, 55-55) referto | ![]() | Hala Tivoli (1.300 spett.)
| ||
Lubiana 6 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Francia ![]() | 82 – 63 (20-14, 38-29, 65-43) referto | ![]() | Hala Tivoli (1.990 spett.)
| ||
Lubiana 8 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Gran Bretagna ![]() | 81 – 74 (16-23, 42-38, 59-56) referto | ![]() | Hala Tivoli (1.620 spett.)
| ||
Lubiana 8 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Ucraina ![]() | 71 – 77 (16-14, 36-35, 51-51) referto | ![]() | Hala Tivoli (2.200 spett.)
| ||
Lubiana 8 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Israele ![]() | 87 – 69 (19-15, 41-33, 73-46) referto | ![]() | Hala Tivoli (1.010 spett.)
| ||
Lubiana 9 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Gran Bretagna ![]() | 68 – 87 (18-21, 31-48, 51-70) referto | ![]() | Hala Tivoli (1.780 spett.)
| ||
Lubiana 9 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Germania ![]() | 80 – 76 (12-20, 31-30, 53-49) referto | ![]() | Hala Tivoli (2.940 spett.)
| ||
Lubiana 9 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Belgio ![]() | 65 – 82 (30-19, 46-34, 55-66) referto | ![]() | Hala Tivoli (1.500 spett.)
| ||
Gruppo B
Jesenice 4 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Lettonia ![]() | 86 – 75 (20-20, 43-33, 62-57) referto | ![]() | Arena Podmežakla (1.620 spett.)
| ||
Jesenice 4 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Macedonia ![]() | 80 – 81 (24-25, 46-45, 67-64) referto | ![]() | Arena Podmežakla (2.362 spett.)
| ||
Jesenice 4 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Serbia ![]() | 63 – 56 (20-10, 33-27, 51-41) referto | ![]() | Arena Podmežakla (4.720 spett.)
| ||
Jesenice 5 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Montenegro ![]() | 72 – 73 (17-17, 37-37, 52-54) referto | ![]() | Arena Podmežakla (1.600 spett.)
| ||
Jesenice 5 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 67 – 77 (16-28, 31-45, 49-64) referto | ![]() | Arena Podmežakla (5.100 spett.)
| ||
Jesenice 5 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Lituania ![]() | 75 – 67 (20-15, 39-33, 57-50) referto | ![]() | Arena Podmežakla (4.020 spett.)
| ||
Jesenice 6 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Montenegro ![]() | 70 – 76 (17-13, 37-34, 59-49) referto | ![]() | Arena Podmežakla (2.320 spett.)
| ||
Jesenice 6 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Lettonia ![]() | 59 – 67 (17-22, 31-39, 45-52) referto | ![]() | Arena Podmežakla (3.000 spett.)
| ||
Jesenice 6 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Macedonia ![]() | 89 – 75 (29-17, 48-32, 70-45) referto | ![]() | Arena Podmežakla (5.500 spett.)
| ||
Jesenice 8 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 62 – 54 (16-15, 29-28, 41-45) referto | ![]() | Arena Podmežakla (4.700 spett.)
| ||
Jesenice 8 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Serbia ![]() | 80 – 71 (28-15, 38-28, 58-53) referto | ![]() | Arena Podmežakla (3.200 spett.)
| ||
Jesenice 8 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Lituania ![]() | 77 – 70 (d.1t.s.) (19-19, 32-34, 51-47, 63-63) referto | ![]() | Arena Podmežakla (3.000 spett.)
| ||
Jesenice 9 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Lettonia ![]() | 76 – 66 (27-16, 49-36, 62-52) referto | ![]() | Arena Podmežakla (2.170 spett.)
| ||
Jesenice 9 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Lituania ![]() | 72 – 78 (18-18, 30-31, 52-57) referto | ![]() | Arena Podmežakla (3.170 spett.)
| ||
Jesenice 9 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Montenegro ![]() | 83 – 76 (19-25, 34-37, 54-58) referto | ![]() | Arena Podmežakla (4.200 spett.)
| ||
Gruppo C
Celje 4 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Georgia ![]() | 84 – 67 (20-14, 39-22, 55-37) referto | ![]() | Arena Zlatorog (850 spett.)
| ||
Celje 4 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Spagna ![]() | 68 – 40 (24-9, 33-20, 49-37) referto | ![]() | Arena Zlatorog (3.430 spett.)
| ||
Celje 4 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Rep. Ceca ![]() | 60 – 62 (19-21, 32-36, 46-51) referto | ![]() | Arena Zlatorog (4.650 spett.)
| ||
Celje 5 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Croazia ![]() | 77 – 76 (17-15, 35-34, 50-52) referto | ![]() | Arena Zlatorog (1.000 spett.)
| ||
Celje 5 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Polonia ![]() | 68 – 69 (25-12, 38-34, 49-50) referto | ![]() | Arena Zlatorog (1.320 spett.)
| ||
Celje 5 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Slovenia ![]() | 78 – 69 (9-14, 25-33, 52-51) referto | ![]() | Arena Zlatorog (5.200 spett.)
| ||
Celje 7 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Spagna ![]() | 60 – 39 (18-7, 33-25, 47-37) referto | ![]() | Arena Zlatorog (2.150 spett.)
| ||
Celje 7 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Croazia ![]() | 74 – 70 (24-12, 41-32, 62-49) referto | ![]() | Arena Zlatorog (3.500 spett.)
| ||
Celje 7 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Georgia ![]() | 68 – 72 (19-13, 32-44, 46-54) referto | ![]() | Arena Zlatorog (4.580 spett.)
| ||
Celje 8 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Polonia ![]() | 53 – 89 (5-25, 13-49, 30-76) referto | ![]() | Arena Zlatorog (2.200 spett.)
| ||
Celje 8 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Rep. Ceca ![]() | 95 – 79 (26-15, 54-35, 75-54) referto | ![]() | Arena Zlatorog (1.290 spett.)
| ||
Celje 8 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Slovenia ![]() | 74 – 76 (d.1t.s.) (20-17, 41-35, 57-55, 65-65) referto | ![]() | Arena Zlatorog (4.640 spett.)
| ||
Celje 9 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Georgia ![]() | 59 – 83 (17-17, 29-41, 39-62) referto | ![]() | Arena Zlatorog (2.490 spett.)
| ||
Celje 9 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Croazia ![]() | 70 – 53 (16-17, 32-33, 47-42) referto | ![]() | Arena Zlatorog (2.910 spett.)
| ||
Celje 9 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Slovenia ![]() | 61 – 71 (17-19, 28-36, 42-53) referto | ![]() | Arena Zlatorog (4.590 spett.)
| ||
Gruppo D
Capodistria 4 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Turchia ![]() | 55 – 61 (8-10, 19-32, 38-49) referto | ![]() | Bonifika Arena (1.900 spett.)
| ||
Capodistria 4 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Svezia ![]() | 51 – 79 (13-15, 21-39, 35-59) referto | ![]() | Bonifika Arena (1.050 spett.)
| ||
Capodistria 4 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Russia ![]() | 69 – 76 (18-25, 29-42, 42-56) referto | ![]() | Bonifika Arena (3.700 spett.)
| ||
Capodistria 5 settembre 2013, ore 14.30 UTC+2 | Finlandia ![]() | 81 – 60 (27-27, 48-31, 67-46) referto | ![]() | Bonifika Arena (1.960 spett.)
| ||
Capodistria 5 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Italia ![]() | 90 – 75 (22-19, 44-34, 74-57) referto | ![]() | Bonifika Arena (3.000 spett.)
| ||
Capodistria 5 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Grecia ![]() | 80 – 71 (16-21, 41-34, 62-47) referto | ![]() | Bonifika Arena (2.500 spett.)
| ||
Capodistria 7 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Russia ![]() | 62 – 81 (15-18, 29-34, 45-52) referto | ![]() | Bonifika Arena (1.630 spett.)
| ||
Capodistria 7 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Italia ![]() | 62 – 44 (14-17, 31-26, 46-34) referto | ![]() | Bonifika Arena (3.170 spett.)
| ||
Capodistria 7 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Turchia ![]() | 61 – 84 (16-21, 35-41, 49-64) referto | ![]() | Bonifika Arena (3.010 spett.)
| ||
Capodistria 8 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Finlandia ![]() | 86 – 83 (d.2t.s.) (16-18, 31-30, 41-46, 67-67, 75-75) referto | ![]() | Bonifika Arena (2.370 spett.)
| ||
Capodistria 8 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Grecia ![]() | 72 – 81 (16-16, 38-36, 56-63) referto | ![]() | Bonifika Arena (3.170 spett.)
| ||
Capodistria 8 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Svezia ![]() | 74 – 87 (17-17, 35-40, 58-67) referto | ![]() | Bonifika Arena (1.290 spett.)
| ||
Capodistria 9 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Grecia ![]() | 77 – 86 (23-22, 35-36, 47-57) referto | ![]() | Bonifika Arena (2.300 spett.)
| ||
Capodistria 9 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Italia ![]() | 82 – 79 (27-20, 43-48, 63-63) referto | ![]() | Bonifika Arena (1.960 spett.)
| ||
Capodistria 9 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Turchia ![]() | 77 – 89 (17-16, 40-39, 57-58) referto | ![]() | Bonifika Arena (2.110 spett.)
| ||
Seconda fase a gruppi
Le dodici squadre qualificate sono state divise in due gruppi di 6. Le squadre provenienti dallo stesso girone non hanno giocato un'ulteriore partita tra loro, ma si sono riportati i risultati degli scontri diretti della prima fase. Le migliori quattro squadre dei due gironi sono avanzate ai quarti di finale.
Gruppo E
Lubiana 11 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Lettonia ![]() | 85 – 51 (24-11, 42-22, 65-32) referto | ![]() | Arena Stožice (2.140 spett.)
| ||
Lubiana 11 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Belgio ![]() | 69 – 76 (18-19, 36-40, 51-54) referto | ![]() | Arena Stožice (2.650 spett.)
| ||
Lubiana 11 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Lituania ![]() | 76 – 62 (16-10, 32-27, 51-42) referto | ![]() | Arena Stožice (2.640 spett.)
| ||
Lubiana 13 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Lituania ![]() | 86 – 67 (18-12, 44-21, 69-35) referto | ![]() | Arena Stožice (2.480 spett.)
| ||
Lubiana 13 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Ucraina ![]() | 82 – 75 (18-21, 41-40, 63-54) referto | ![]() | Arena Stožice (4.230 spett.)
| ||
Lubiana 13 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Francia ![]() | 102 – 91 (31-15, 52-35, 76-65) referto | ![]() | Arena Stožice (4.320 spett.)
| ||
Lubiana 15 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Lettonia ![]() | 56 – 60 (15-14 32-32 42-46) referto | ![]() | Arena Stožice (3.270 spett.)
| ||
Lubiana 15 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Ucraina ![]() | 63 – 70 (13-18, 30-32, 46-48) referto | ![]() | Arena Stožice (4.400 spett.)
| ||
Lubiana 15 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Serbia ![]() | 77 – 65 (19-17, 38-31, 60-51) referto | ![]() | Arena Stožice (4.380 spett.)
| ||
Gruppo F
Lubiana 12 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Finlandia ![]() | 63 – 88 (11-17, 20-39, 38-63) referto | ![]() | Arena Stožice (3.020 spett.)
| ||
Lubiana 12 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Grecia ![]() | 79 – 75 (16-26, 41-38, 52-57) referto | ![]() | Arena Stožice (2.980 spett.)
| ||
Lubiana 12 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Slovenia ![]() | 84 – 77 (18-21, 45-39, 60-54) referto | ![]() | Arena Stožice (10.000 spett.)
| ||
Lubiana 14 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Croazia ![]() | 76 – 68 (7-18, 31-36, 57-45) referto | ![]() | Arena Stožice (7.340 spett.)
| ||
Lubiana 14 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Spagna ![]() | 82 – 56 (18-15, 42-30, 57-44) referto | ![]() | Arena Stožice (3.070 spett.)
| ||
Lubiana 14 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Grecia ![]() | 65 – 73 (13-26, 27-43, 46-62) referto | ![]() | Arena Stožice (10.000 spett.)
| ||
Lubiana 16 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Croazia ![]() | 92 – 88 (d.2t.s.) (16-17, 36-34, 51-50, 70-70, 77-77) referto | ![]() | Arena Stožice (3.090 spett.)
| ||
Lubiana 16 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Italia ![]() | 86 – 81 (d.1t.s.) (24-12, 37-37, 45-56, 70-70) referto | ![]() | Arena Stožice (4.310 spett.)
| ||
Lubiana 16 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Finlandia ![]() | 92 – 76 (22-26, 41-42, 70-56) referto | ![]() | Arena Stožice (10.000 spett.)
| ||
Fase ad eliminazione diretta
Tutti gli incontri della fase ad eliminazione diretta vengono disputati presso la Arena Stožice di Lubiana.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
QF1 | ||||||||||
![]() |
60 | |||||||||
SF1 | ||||||||||
![]() |
90 | |||||||||
![]() |
72 | |||||||||
QF2 | ||||||||||
![]() |
75 | |||||||||
![]() |
62 | |||||||||
![]() |
72 | |||||||||
![]() |
80 | |||||||||
QF3 | ||||||||||
![]() |
66 | |||||||||
![]() |
84 | |||||||||
SF2 | ||||||||||
![]() |
72 | |||||||||
![]() |
62 | Finale per il terzo posto | ||||||||
QF4 | ||||||||||
![]() |
77 | |||||||||
![]() |
81 | ![]() |
92 | |||||||
![]() |
77 | ![]() |
66 | |||||||
- Tabellone gare 5º - 8º posto
Semifinali | Quinto Posto | ||||||||
![]() | 74 | ||||||||
![]() | 92 | ||||||||
![]() | 69 | ||||||||
![]() | 63 | ||||||||
![]() | 58 | ||||||||
![]() | 66 | Settimo posto | |||||||
![]() | 76 | ||||||||
![]() | 64 |
Quarti di finale
Lubiana 18 settembre 2013, ore 17:30 UTC+2 | Serbia ![]() | 60 – 90 (5-21, 23-48, 39-73) referto | ![]() | Arena Stožice (7.610 spett.)
| ||
Lubiana 18 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Slovenia ![]() | 62 – 72 (12-10, 24-26, 45-50) referto | ![]() | Arena Stožice (10.000 spett.)
| ||
Lubiana 19 settembre 2013, ore 17:45 UTC+2 | Croazia ![]() | 84 – 72 (22-22, 51-35, 70-61) referto | ![]() | Arena Stožice (7.700 spett.)
| ||
Lubiana 19 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Lituania ![]() | 81 – 77 (22-15, 40-39, 57-58) referto | ![]() | Arena Stožice (8.210 spett.)
| ||
Gare 5º - 8º posto
Lubiana 19 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Serbia ![]() | 74 – 92 (16-30, 35-53, 55-71) referto | ![]() | Arena Stožice (5.730 spett.)
| ||
Lubiana 20 settembre 2013, ore 14:30 UTC+2 | Italia ![]() | 58 – 66 (17-13, 34-35, 48-51) referto | ![]() | Arena Stožice (3.070 spett.)
| ||
Semifinali
Lubiana 20 settembre 2013, ore 17:45 | Lituania ![]() | 77 – 62 (24-19, 40-37, 61-45) referto | ![]() | Arena Stožice (9.180 spett.)
| ||
Lubiana 20 settembre 2013, ore 21:00 | Spagna ![]() | 72 – 75 (d.1t.s.) (18-14, 34-20, 49-43, 65-65) referto | ![]() | Arena Stožice (9.060 spett.)
| ||
Finali
- 7º - 8º posto
Lubiana 21 settembre 2013, ore 17:30 UTC+2 | Serbia ![]() | 76 – 64 (27-11, 41-27, 55-44) referto | ![]() | Arena Stožice (4.030 spett.)
| ||
- 5º - 6º posto
Lubiana 21 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Slovenia ![]() | 69 – 63 (16-23, 40-36, 54-44) referto | ![]() | Arena Stožice (10.000 spett.)
| ||
- 3º - 4º posto
Lubiana 22 settembre 2013, ore 17:30 UTC+2 | Spagna ![]() | 92 – 66 (23-18, 47-36, 63-48) referto | ![]() | Arena Stožice (6.050 spett.)
| ||
- 1º - 2º posto
Lubiana 22 settembre 2013, ore 21:00 UTC+2 | Francia ![]() | 80 – 66 (19-22, 50-34, 68-50) referto | ![]() | Arena Stožice (10.000 spett.)
| ||||||||||||||||||
|
Remove ads
Classifica finale
Remove ads
Statistiche
Individuali
Punti
Rimbalzi
Assist
Palle rubate
Stoppate
Remove ads
Premi individuali
MVP del torneo
Miglior quintetto del torneo
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su FIBA EuroBasket 2013
Collegamenti esterni
- (EN, SL) Sito ufficiale, su eurobasket2013.org. URL consultato l'11 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2014).
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads