Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il 37º Campionato Europeo maschile di Pallacanestro FIBA (noto anche come FIBA EuroBasket 2011) si è svolto in Lituania dal 31 agosto al 18 settembre 2011.
I Campionati europei maschili di pallacanestro sono una manifestazione biennale tra le squadre nazionali organizzato dalla FIBA Europe. Il torneo è ospitato dalla Lituania. Si tratta della seconda edizione ospitata dallo stato baltico, ed è la prima dopo il ripristino della sua indipendenza nel 1990. La Lituania ha infatti già ospitato l'edizione del 1939.
Per la prima volta nella storia della manifestazione continentale sono ammesse a partecipare 24 squadre[1], in virtù dell'allargamento disposto dalla FIBA Europe su proposta della Federazione cestistica della Lituania, anticipando pertanto quanto già stabilito per l'edizione 2013[2].
La competizione ha garantito di diritto alle due squadre finaliste (Spagna e Francia) un posto al Torneo olimpico di Londra 2012. Le squadre classificate dal 3º al 6º posto prendono parte al Torneo di Qualificazione Olimpica, che si svolge dal 2 all'8 luglio 2012.
Remove ads
Squadre partecipanti

Paese ospitante
Qualificate dopo il Mondiale 2010
Qualificate dopo le Qualificazioni al Campionato europeo maschile di pallacanestro 2011
Qualificate per decisione della FIBA Europe[3]:
Qualificate dopo l'Additional Qualifying Round[4]:
Remove ads
Sedi delle partite
Risultati
Riepilogo
Prospettiva
Prima fase a gruppi
La prima fase a gruppi prevede che le prime tre squadre di ciascun gruppo accedano alla seconda fase. Le squadre classificate dal 4º al 6º posto vengono eliminate.
Gruppo A
Risultati
Panevėžys 31 agosto 2011, ore 15:15 UTC+3 | Spagna ![]() | 83 – 78 (22-15, 44-31, 61-52) referto | ![]() | Cido Arena (1.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 31 agosto 2011, ore 17:45 UTC+3 | Turchia ![]() | 79 – 56 (15-9, 39-27, 64-38) referto | ![]() | Cido Arena (1.800 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 31 agosto 2011, ore 21:00 UTC+3 | Lituania ![]() | 80 – 69 (19-18, 49-39, 54-57) referto | ![]() | Cido Arena (6.900 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 1º settembre 2011, ore 15:15 UTC+3 | Portogallo ![]() | 73 – 87 (16-26, 36-53, 52-77) referto | ![]() | Cido Arena (1.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 1º settembre 2011, ore 17:45 UTC+3 | Gran Bretagna ![]() | 61 – 90 (10-22, 26-44, 43-64) referto | ![]() | Cido Arena (1.100 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 1º settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Polonia ![]() | 77 – 97 (20-25, 38-53, 52-76) referto | ![]() | Cido Arena (6.900 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 2 settembre 2011, ore 15:15 UTC+3 | Spagna ![]() | 86 – 69 (19-16, 38-32, 60-45) referto | ![]() | Cido Arena (1.300 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 2 settembre 2011, ore 17:45 UTC+3 | Portogallo ![]() | 73 – 81 (13-10, 36-29, 49-49) referto | ![]() | Cido Arena (1.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 2 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Turchia ![]() | 68 – 75 (17-19, 35-32, 49-51) referto | ![]() | Cido Arena (6.900 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 4 settembre 2011, ore 15:15 UTC+3 | Gran Bretagna ![]() | 85 – 73 (16-16, 44-34, 59-45) referto | ![]() | Cido Arena (900 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 4 settembre 2011, ore 17:45 UTC+3 | Polonia ![]() | 84 – 83 (17-14, 39-35, 61-62) referto | ![]() | Cido Arena (1.300 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 4 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Lituania ![]() | 79 – 91 (12-31, 36-62, 59-81) referto | ![]() | Cido Arena (7.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Panevėžys 5 settembre 2011, ore 15:15 UTC+3 | Gran Bretagna ![]() | 88 – 81 (18-17, 39-31, 55-56) referto | ![]() | Cido Arena (800 spett.) | ||||||||||||
|
Panevėžys 5 settembre 2011, ore 17:45 UTC+3 | Spagna ![]() | 57 – 65 (19-10, 38-35, 55-49) referto | ![]() | Cido Arena (3.500 spett.) | ||||||||||||
|
Panevėžys 5 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Portogallo ![]() | 69 – 98 (16-28, 35-41, 50-68) referto | ![]() | Cido Arena (5.684 spett.) | ||||||||||||
|
Gruppo B
Risultati
Šiauliai 31 agosto 2011, ore 15:15 UTC+3 | Serbia ![]() | 80 – 68 (10-18, 35-29, 57-53) referto | ![]() | Šiaulių Arena (2.200 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 31 agosto 2011, ore 17:45 UTC+3 | Francia ![]() | 89 – 78 (18-25, 40-41, 63-59) referto | ![]() | Šiaulių Arena (2.400 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 31 agosto 2011, ore 21:00 UTC+3 | Germania ![]() | 91 – 64 (15-14, 40-26, 65-43) referto | ![]() | Šiaulių Arena (2.600 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 1º settembre 2011, ore 15:15 UTC+3 | Lettonia ![]() | 77 – 92 (7-23, 33-38, 58-70) referto | ![]() | Šiaulių Arena (1.300 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 1º settembre 2011, ore 17:45 UTC+3 | Israele ![]() | 68 – 85 (14-24, 35-42, 48-64,) referto | ![]() | Šiaulių Arena (2.100 spett.) | ||||||||||||
|
Šiauliai 1º settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Italia ![]() | 62 – 76 (18-16, 30-36, 45-46) referto | ![]() | Šiaulių Arena (2.200 spett.) | ||||||||||||
|
Šiauliai 2 settembre 2011, ore 15:15 UTC+3 | Serbia ![]() | 89 – 80 (22-25, 35-41, 58-64) referto | ![]() | Šiaulių Arena (1.400 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 2 settembre 2011, ore 17:45 UTC+3 | Lettonia ![]() | 62 – 71 (21-18, 33-31, 53-55) referto | ![]() | Šiaulių Arena (2.100 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 2 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Francia ![]() | 76 – 65 (12-16, 29-28, 58-40) referto | ![]() | Šiaulių Arena (2.300 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 4 settembre 2011, ore 15:15 UTC+3 | Israele ![]() | 91 – 88 (23-22, 47-45, 66-67) referto | ![]() | Šiaulių Arena (2.400 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 4 settembre 2011, ore 17:45 UTC+3 | Italia ![]() | 84 – 91 (23-20, 48-41, 67-60) referto | ![]() | Šiaulių Arena (3.200 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 4 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Germania ![]() | 64 – 75 (10-17, 28-38, 41-57) referto | ![]() | Šiaulių Arena (3.400 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 5 settembre 2011, ore 15:15 UTC+3 | Israele ![]() | 96 – 95 (d.1t.s.) (27-26, 49-41, 79-60, 84-84) referto | ![]() | Šiaulių Arena (2.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 5 settembre 2011, ore 17:45 UTC+3 | Lettonia ![]() | 80 – 81 (14-15, 33-33, 48-56) referto | ![]() | Šiaulių Arena (4.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Šiauliai 5 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Serbia ![]() | 96 – 97 (d.1t.s.) (25-24, 41-43, 64-62, 80-80) referto | ![]() | Šiaulių Arena (4.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Gruppo C
Risultati
Alytus 31 agosto 2011, ore 15:30 UTC+3 | Montenegro ![]() | 70 – 65 (d.1t.s.) (15-14, 25-30, 49-49, 61-61) referto | ![]() | Alytaus Arena (700 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 31 agosto 2011, ore 18:00 UTC+3 | Grecia ![]() | 76 – 67 (15-17, 31-34, 55-49) referto | ![]() | Alytaus Arena (800 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 31 agosto 2011, ore 21:00 UTC+3 | Croazia ![]() | 84 – 79 (25-26, 41-43, 60-56) referto | ![]() | Alytaus Arena (800 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 1º settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 94 – 86 (25-19, 48-41, 67-68) referto | ![]() | Alytaus Arena (500 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 1º settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Finlandia ![]() | 61 – 81 (14-20, 32-41, 44-57) referto | ![]() | Alytaus Arena (700 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 1º settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Macedonia ![]() | 78 – 76 (21-18, 37-41, 60-62) referto | ![]() | Alytaus Arena (800 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 3 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Finlandia ![]() | 92 – 64 (24-20, 42-38, 76-56) referto | ![]() | Alytaus Arena (1.600 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 3 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Grecia ![]() | 58 – 72 (18-16, 29-30, 47-50) referto | ![]() | Alytaus Arena (2.200 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 3 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Croazia ![]() | 87 – 81 (24-16, 46-42, 67-60) referto | ![]() | Alytaus Arena (2.400 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 4 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Macedonia ![]() | 72 – 70 (20-21, 38-40, 54-58) referto | ![]() | Alytaus Arena (1.400 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 4 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Montenegro ![]() | 55 – 71 (18-21, 31-32, 41-58) referto | ![]() | Alytaus Arena (1.800 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 4 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Bosnia ed Erzegovina ![]() | 92 – 80 (28-28, 43-36, 64-59) referto | ![]() | Alytaus Arena (1.900 spett.)
| ||||||||||||
|
Alytus 5 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Finlandia ![]() | 71 – 65 (25-14, 36-40, 57-54) referto | ![]() | Alytaus Arena (1.350 spett.) | ||||||||||||
|
Alytus 5 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Grecia ![]() | 74 – 69 (25-13, 44-27, 58-45) referto | ![]() | Alytaus Arena (1.200 spett.) | ||||||||||||
|
Alytus 5 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Macedonia ![]() | 75 – 63 (16-17, 35-38, 53-47) referto | ![]() | Alytaus Arena (600 spett.) | ||||||||||||
|
Gruppo D
Risultati
Klaipėda 31 agosto 2011, ore 15:30 UTC+3 | Belgio ![]() | 59 – 81 (11-20, 24-37, 42-58) referto | ![]() | Švyturio Arena (1.800 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 31 agosto 2011, ore 18:00 UTC+3 | Slovenia ![]() | 67 – 59 (17-13, 29-25, 47-40) referto | ![]() | Švyturio Arena (1.300 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 31 agosto 2011, ore 21:00 UTC+3 | Russia ![]() | 73 – 64 (15-11, 28-24, 53-50) referto | ![]() | Švyturio Arena (2.300 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 1º settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Bulgaria ![]() | 68 – 65 (14-13, 32-33, 56-52) referto | ![]() | Švyturio Arena (1.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 1º settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Georgia ![]() | 58 – 65 (16-20, 27-40, 45-52) referto | ![]() | Švyturio Arena (2.100 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 1º settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Ucraina ![]() | 64 – 68 (12-18, 20-41, 38-57) referto | ![]() | Švyturio Arena (2.800 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 3 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Ucraina ![]() | 67 – 56 (16-14, 34-25, 53-38) referto | ![]() | Švyturio Arena (900 spett.) | ||||||||||||
|
Klaipėda 3 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Slovenia ![]() | 87 – 75 (15-25, 40-40, 59-58) referto | ![]() | Švyturio Arena (2.500 spett.) | ||||||||||||
|
Klaipėda 3 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Russia ![]() | 79 – 58 (21-16, 37-32, 57-48) referto | ![]() | Švyturio Arena (2.900 spett.) | ||||||||||||
|
Klaipėda 4 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Georgia ![]() | 69 – 53 (10-17, 30-33, 51-44) referto | ![]() | Švyturio Arena (1.400 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 4 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Bulgaria ![]() | 77 – 89 (18-23, 38-42, 59-67) referto | ![]() | Švyturio Arena (2.100 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 4 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Belgio ![]() | 61 – 70 (15-14, 30-29, 47-50) referto | ![]() | Švyturio Arena (2.800 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 5 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Georgia ![]() | 69 – 79 (15-19, 37-34, 55-52,) referto | ![]() | Švyturio Arena (2.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 5 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Slovenia ![]() | 64 – 65 (19-16, 40-34, 55-53) referto | ![]() | Švyturio Arena (4.300 spett.)
| ||||||||||||
|
Klaipėda 5 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Ucraina ![]() | 74 – 61 (13-16, 43-26, 56-39) referto | ![]() | Švyturio Arena (1.300 spett.)
| ||||||||||||
|
Seconda fase a gruppi
Nella seconda fase a gruppi le 12 squadre qualificate vengono suddivise in due gironi da 6 squadre; nessuna di esse affronta una squadra che aveva precedentemente incontrato nella prima fase.
Ogni squadra ha in eredità i punti conseguiti nella prima fase, esclusivamente per ciò che riguarda gli scontri diretti con le squadre qualificate già affrontate. La vittoria frutta 2 punti, la sconfitta 1 punto.
Gruppo E
Risultati
Giornata I
Vilnius 7 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Germania ![]() | 68 – 77 (15-16, 33-36, 55-56) referto | ![]() | Siemens Arena (3.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 7 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Turchia ![]() | 64 – 68 (14-12, 27-31, 44-57) referto | ![]() | Siemens Arena (5.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 7 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Serbia ![]() | 90 – 100 (24-26, 44-54, 68-78) referto | ![]() | Siemens Arena (11.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Giornata II
Vilnius 9 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Spagna ![]() | 84 – 59 (23-14, 43-32, 70-49) referto | ![]() | Siemens Arena (4.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 9 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Germania ![]() | 73 – 67 (6-13, 23-26, 48-46) referto | ![]() | Siemens Arena (6.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 9 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Lituania ![]() | 67 – 73 (16-18, 28-34, 46-43) referto | ![]() | Siemens Arena (11.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Giornata III
Vilnius 11 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Serbia ![]() | 68 – 67 (18-11, 35-27, 56-53) referto | ![]() | Siemens Arena (3.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 11 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Francia ![]() | 69 – 96 (22-21, 38-39, 48-68) referto | ![]() | Siemens Arena (7.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 11 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Lituania ![]() | 84 – 75 (21-17, 37-33, 58-52) referto | ![]() | Siemens Arena
| ||||||||||||
|
Gruppo F
Risultati
Giornata I
Vilnius 8 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Georgia ![]() | 63 – 65 (12-13, 26-29, 44-54) referto | ![]() | Siemens Arena (3.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 8 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Finlandia ![]() | 60 – 79 (14-18, 20-33, 38-59) referto | ![]() | Siemens Arena (3.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 8 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Slovenia ![]() | 60 – 69 (13-18, 25-37, 46-44) referto | ![]() | Siemens Arena (6.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Giornata II
Vilnius 10 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Georgia ![]() | 73 – 87 (13-22, 33-36, 52-61) referto | ![]() | Siemens Arena (3.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 10 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Macedonia ![]() | 68 – 59 (20-16, 39-35, 54-46) referto | ![]() | Siemens Arena (5.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 10 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Grecia ![]() | 67 – 83 (16-15, 39-42, 57-65) referto | ![]() | Siemens Arena (5.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Giornata III
Vilnius 12 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 | Slovenia ![]() | 67 – 60 (14-12, 42-28, 54-48) referto | ![]() | Siemens Arena (1.100 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 12 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Grecia ![]() | 73 – 60 (12-13, 32-35, 51-47) referto | ![]() | Siemens Arena (1.200 spett.)
| ||||||||||||
|
Vilnius 12 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Russia ![]() | 63 – 61 (19-20, 37-34, 51-49) referto | ![]() | Siemens Arena (3.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Fase ad eliminazione diretta
Tutti gli incontri della fase ad eliminazione diretta vengono disputati presso la Žalgirio Arena di Kaunas.
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
QF1 | ||||||||||
![]() |
86 | |||||||||
SF1 | ||||||||||
![]() |
64 | |||||||||
![]() |
92 | |||||||||
QF2 | ||||||||||
![]() |
80 | |||||||||
![]() |
67 | |||||||||
![]() |
65 | |||||||||
![]() |
98 | |||||||||
QF3 | ||||||||||
![]() |
85 | |||||||||
![]() |
77 | |||||||||
SF2 | ||||||||||
![]() |
67 | |||||||||
![]() |
71 | Finale per il terzo posto | ||||||||
QF4 | ||||||||||
![]() |
79 | |||||||||
![]() |
64 | ![]() |
68 | |||||||
![]() |
56 | ![]() |
72 | |||||||
- Tabellone gare 5º - 8º posto
Semifinali | Quinto Posto | ||||||||
![]() | 77 | ||||||||
![]() | 80 | ||||||||
![]() | 73 | ||||||||
![]() | 69 | ||||||||
![]() | 87 | ||||||||
![]() | 77 | Settimo posto | |||||||
![]() | 72 | ||||||||
![]() | 68 |
Quarti di finale
Kaunas 14 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 QF1 | Spagna ![]() | 86 – 64 (16-23, 35-31, 71-45) referto | ![]() | Žalgirio Arena (11.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Kaunas 14 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 QF2 | Macedonia ![]() | 67 – 65 (18-20, 30-34, 49-52) referto | ![]() | Žalgirio Arena (15.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Kaunas 15 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 QF3 | Francia ![]() | 64 – 56 (14-17, 27-31, 40-43) referto | ![]() | Žalgirio Arena (9.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Kaunas 15 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 QF4 | Russia ![]() | 77 – 67 (16-12, 34-27, 54-48) referto | ![]() | Žalgirio Arena (11.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Gare 5º - 8º posto
Kaunas 15 settembre 2011, ore 15:30 UTC+3 G1 | Slovenia ![]() | 77 – 80 (20-19, 33-44, 57-63) referto | ![]() | Žalgirio Arena (11.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Kaunas 16 settembre 2011, ore 15:00 UTC+3 G2 | Grecia ![]() | 87 – 77 (34-8, 48-26, 64-48) referto | ![]() | Žalgirio Arena (1.500 spett.)
| ||||||||||||
|
Semifinali
Kaunas 16 settembre 2011, ore 17:30 UTC+3 SF1 | Spagna ![]() | 92 – 80 (26-18, 44-45, 71-62) referto | ![]() | Žalgirio Arena (11.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Kaunas 16 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 SF2 | Francia ![]() | 79 – 71 (17-16, 39-34, 55-47) referto | ![]() | Žalgirio Arena (14.000 spett.)
| ||||||||||||
|
Finali
- 7º - 8º posto
Kaunas 17 settembre 2011, ore 18:00 UTC+3 | Slovenia ![]() | 72 – 68 (27-20, 44-39, 64-51) referto | ![]() | Žalgirio Arena (5.000 spett.)
| ||||||||||||
|
- 5º - 6º posto
Kaunas 17 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Lituania ![]() | 73 – 69 (14-20, 32-37, 56-48) referto | ![]() | Žalgirio Arena (14.000 spett.)
| ||||||||||||
|
- 3º - 4º posto
Kaunas 18 settembre 2011, ore 17:30 UTC+3 | Macedonia ![]() | 68 – 72 (13-17, 30-36, 50-52) referto | ![]() | Žalgirio Arena (11.000 spett.)
| ||||||||||||
|
- 1º - 2º posto
Kaunas 18 settembre 2011, ore 21:00 UTC+3 | Spagna ![]() | 98 – 85 (25-20, 50-41, 75-62) referto | ![]() | Žalgirio Arena (14.500 spett.)
| ||||||||||||||||||
|
Remove ads
Classifica finale
Remove ads
Statistiche
Riepilogo
Prospettiva
Le statistiche sono aggiornate alla conclusione della manifestazione, ed includono i giocatori che hanno disputato almeno 6 incontri[5].
Punti
Rimbalzi
Assist
Rubate
Stoppate
Minuti
Remove ads
Premi individuali
MVP del torneo
Miglior quintetto del torneo
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads