Timeline
Chat
Prospettiva
Campionato mondiale Superbike 2024
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il campionato mondiale Superbike 2024 è stata la trentasettesima edizione del campionato mondiale Superbike.
Remove ads
Stagione
Riepilogo
Prospettiva

In questa annata il calendario, come per le stagioni precedenti, consta di dodici Gran Premi (ciascuno con due gare lunghe ed una Superpole Race). Per la prima volta viene disputata una sola gara al di fuori del continente europeo: il GP d'Australia a Phillip Island.[1] Tra le novità regolamentari, da segnalare l'introduzione del carburante sostenibile al 40% (analogamente a quanto fatto già dalle annate precedenti in MotoGP) e l'introduzione del peso minimo di 80 kg per ogni pilota: nel caso in cui un pilota non dovesse raggiungere il peso minimo verrà aggiunta una zavorra alla moto.[2][3]
Per quanto concerne lo schieramento spicca il doppio cambio di moto di due protagonisti assoluti delle edizioni precedenti: Toprak Razgatlıoğlu, in cerca di più cavalli, dopo quattro anni lascia Yamaha per approdare al team ufficiale BMW;[4] il suo posto viene preso dal sei volte campione Jonathan Rea che lascia Kawasaki con cui gareggiava ininterrottamente dal 2015.[4]
Dopo un inizio di campionato incerto, caratterizzato da quattro diversi capiclassifica nei primi quattro Gran Premi, con la tripletta di successi a Misano Toprak Razgatlıoğlu inizia una striscia di tredici vittorie consecutive.[5] Il turco, compilce un infortunio rimediato nelle prove libere del Gran Premio di Magny-Cours, non è idoneo per la partecipazione alle gare e al successivo Gran Premio.[6] In questo frangente emerge l'esordiente Nicolò Bulega, che si porta a soli tredici punti da Razgatlıoğlu, come serio contendente al titolo. Contesa al titolo che si conclude solo a Jerez, dove Bulega vince gara uno, mentre il titolo va matematicamente a Razgatlıoğlu; questa vittoria è comunque fondamentale per permettere a Ducati di vincere il suo ventesimo campionato costruttori.[7] Per BMW invece si tratta del primo titolo mondiale in quindici anni consecutivi di partecipazione al mondiale Superbike.
In un'annata che vede ben quattro piloti italiani vincitori di almeno una gara; Danilo Petrucci, alla sua seconda partecipazione in Superbike con Barni Racing, conquista il Trofeo Indipendenti.[8]
Remove ads
Piloti partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Tutte le motociclette in competizione sono equipaggiate con pneumatici forniti dalla Pirelli. Contestualmente alla classifica mondiale, vi sono alcuni piloti (indicati in tabella come piloti della "classe IND") che concorrono per il trofeo indipendenti (vi partecipano infatti i piloti dei team che non sono di diretta emanazione di una casa motociclistica).[9]
Remove ads
Calendario
Remove ads
Classifiche
Riepilogo
Prospettiva
Sistema di punteggio
Nella gara 1 e gara 2 vengono attribuiti i seguenti punteggi:
Nella gara Superpole (che si svolge sulla distanza di 10 giri e assegna i primi 9 posti in griglia di partenza per gara 2) si attribuisce il seguente punteggio:
Classifica Piloti
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Trofeo Indipendenti
Legenda | 1º posto | 2º posto | 3º posto | A punti | Senza punti | Grassetto – Pole position Corsivo – Giro più veloce |
Gara non valida | Non qual./Non part. | Ritirato/Non class | Squalificato | '-' Dato non disp. |
Classifica Costruttori
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads