Timeline
Chat
Prospettiva

Campionato toscano di guerra

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il Campionato toscano di guerra[1] (conosciuto anche come Coppa Toscana) è una manifestazione calcistica, disputata in Toscana nel 1945, dopo la fine della Seconda guerra mondiale.[2]

Fatti in breve Sport, Edizione ...

Dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 l'Italia centrale e settentrionale fu occupata dalle truppe tedesche e il campionato nazionale di calcio fu interrotto. Al suo posto le Federazioni organizzarono vari campionati a carattere locale. Alcune squadre della regione toscana (Forte dei Marmi, Carrarese, Montecatini, Lucchese e Massese) presero parte al Campionato Alta Italia 1944, vinto dai Vigili del Fuoco della Spezia; alla fase finale di quest'ultimo presero parte esclusivamente club che si trovavano a nord della Linea Gotica, a causa dell'esclusione delle squadre laziali e toscane (che avevano preso parte alla fase eliminatoria regionale) dovuta al fatto che il fronte di guerra aveva raggiunto la loro regione.

Nella stagione seguente i comitati regionali organizzarono numerosi tornei calcistici locali. La Coppa Toscana prevedeva nove gironi di cui tre gestiti dal comitato provinciale di Livorno. Le squadre vincenti i gironi A-F si scontrarono in un torneo a eliminazione diretta che avrebbe individuato una delle due finaliste. Le vincenti dei gironi G-I, quelli gestiti dal comitato provinciale di Livorno, si scontrarono in un triangolare a girone semplice (partite di sola andata in campo neutro) per determinare la seconda finalista. Le finali tra le vincenti dei gironi A-F furono disputate dalla Fiorentina e dall'Empoli, che venne superato per 1-0 nella prima gara, e perse per 3-2 anche nella seconda. La finalissima con la vincente del campionato della provincia di Livorno si disputò il 29 luglio tra la Fiorentina e i biancoverdi della Pro Livorno e fu vinta dai gigliati per 3-1.

Il campionato toscano di guerra faceva parte del campionato misto di Divisione Nazionale 1944-1945 e metteva in palio tre posti per le finali interregionali per l'assegnazione del titolo di Campione dell'Italia Liberata.[3][4] Tuttavia problemi organizzativi (tra cui l'eccessivo protrarsi dei campionati regionali) impedirono l'effettuazione delle finali interregionali (a cui avrebbero dovuto partecipare sedici squadre centromeridionali).[5]

Remove ads

Risultati

Riepilogo
Prospettiva

Le informazioni sul campionato sono molto scarse, ma sono noti i cammini di Empoli e Fiorentina.[6][7]

Gironi A-F

Girone eliminatorio dell'Empoli

Empoli 4 - 0 non conosciuta (bandiera) Granaiolo
non conosciuta (bandiera) Granaiolo 1 - 7 Empoli
Empoli 3 - 2 Poggibonsi
Poggibonsi 2 - 2 Empoli
Empoli 6 - 1 non conosciuta (bandiera) San Miniato
non conosciuta (bandiera) San Miniato 0 - 2 Empoli
Empoli 2 - 1 non conosciuta (bandiera) Certaldo
non conosciuta (bandiera) Certaldo 3 - 3 Empoli

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Girone B

non conosciuta (bandiera) MGC Firenze 1 - 0 Fiorentina
Fiorentina 2 - 1 non conosciuta (bandiera) Marzocco
Fiorentina 5 - 0 non conosciuta (bandiera) ASSI Firenze
Fiorentina 7 - 0 non conosciuta (bandiera) MGC Firenze
non conosciuta (bandiera) Marzocco 3 - 6 Fiorentina
non conosciuta (bandiera) ASSI Firenze 1 - 4 Fiorentina

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Quarti di finale

Campi Bisenzio
24 giugno 1945
Santa Croce sull'Arno0  0EmpoliStadio di Campi Bisenzio

Empoli
29 giugno 1945
Empoli1  0Santa Croce sull'ArnoStadio Comunale di Empoli

San Giovanni Valdarno
17 giugno 1945
Sangiovannese1  1
referto
Fiorentina
Arbitro:  Curradi (Firenze)

Firenze
29 giugno 1945
Fiorentina1  1
Fiorentina qualificata per sorteggio
referto
Sangiovannese
Arbitro:  Cartei (Firenze)

Semifinale

Empoli
2 luglio 1945
Empoli1  0QuarrataStadio Comunale di Empoli

Campi Bisenzio
9 luglio 1945
Quarrata2  2EmpoliStadio di Campi Bisenzio

Nota: Fiorentina esentata per sorteggio dalle semifinali.

Finale

Empoli
15 luglio 1945
Empoli0  1
referto
FiorentinaStadio Comunale di Empoli
Arbitro:  Arietti (Siena)

Empoli
22 luglio 1945
Fiorentina3  2
Disputata a Empoli e non a Firenze
referto
Empoli
Arbitro:  Banti (Pontedera)

Fiorentina qualificata alla finalissima contro la vincente del campionato misto tirrenico (provincia di Livorno).

Gironi G-I

Il campionato della provincia di Livorno ebbe inizio l'8 aprile 1945.[8]

Girone G

Risultati

andata (1ª) Prima giornata ritorno (4ª)
8 apr.0-2Cecina-ISU2-529 apr.
6-0Livorno-Solvay2-1
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (5ª)
15 apr.1-1Livorno-ISU1-310 mag.
1-1Solvay-Cecina-


andata (3ª) Terza giornata ritorno (6ª)
22 apr.1-2Cecina-Livorno[9]0-26 mag.
3-1ISU-Solvay[10]2-0

Nota: Si può supporre che il risultato di Livorno-ISU (1-1 sul campo il 15 aprile) fosse stato modificato a tavolino in favore del Livorno (il comunicato ufficiale n. 2 del Comitato Provinciale non lo omologò per reclamo del Livorno e fu inviata la documentazione al Comitato Regionale affinché decidesse sul reclamo) in quanto a fine girone Livorno e ISU risultarono in vetta a pari punti, richiedendo uno spareggio che fu vinto dal Livorno per forfait degli avversari (17 giugno 1945).

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Spareggio qualificazione (17 giugno 1945): Livorno-ISU 2-0 (a tavolino per forfait).

Girone H

Risultati

andata (1ª) Prima giornata ritorno (4ª)
8 apr.4-0Libertas-Vada2-33 giu.
1-0Pro Livorno-Stella Rossa3-010 mag.
andata (2ª) Seconda giornata ritorno (5ª)
15 apr.2-1Libertas-Pro Livorno0-429 apr.
1-1Stella Rossa-Vada3-3


andata (3ª) Terza giornata ritorno (6ª)
22 apr.3-0Stella Rossa-Libertas1-26 mag.
1-3Vada-Pro Livorno0-4

Classifica

Ulteriori informazioni Pos., Squadra ...

Girone I

Vi presero parte solo due squadre a causa dei ritiri del Grosseto e dell'Orbetello.

  • 15 aprile 1945: Piombino-Piombinese 2-0.
  • 29 aprile 1945: Piombinese-Piombino 0-1.

Finali

Cecina
24 giugno 1945
Pro Livorno2  2
referto
Piombino
Arbitro:  Garzelli

Cecina
1 luglio 1945
Livorno2  1
referto
Piombino
Arbitro:  Camici

Cecina
8 luglio 1945
Pro Livorno4  1
referto
Livorno
Arbitro:  Camici

Pro Livorno qualificato alla finalissima avendo tre punti in classifica contro i due del Livorno e l'uno del Piombino.

Finalissima

Santa Croce sull'Arno
29 luglio 1945
Fiorentina3  1
referto
Pro Livorno
Arbitro:  Ciabatti (Pontedera)

Remove ads

La rosa campione

Ulteriori informazioni N°, Naz. ...
Remove ads

Note

Voci correlate

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads