Timeline
Chat
Prospettiva

Capriata d'Orba

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Capriata d'Orbamap
Remove ads

Capriata d'Orba (Cavirià in piemontese, Caviriò in dialetto alessandrino) è un comune italiano di 1 780 abitanti[1] della provincia di Alessandria in Piemonte, situato nell'alto Monferrato, sulla destra del fiume Orba. Posta tra le città di Novi Ligure e Ovada, è uno dei comuni principali del Novese, regione geografica del Basso Piemonte che prende il nome dalla città di Novi Ligure

Fatti in breve Capriata d'Orba comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Clima

Ulteriori informazioni Mesi, Stagioni ...

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Gli statuti di Capriate (Statuta communitatis Capriatae ducatus Montisferrati), 1620

Nominato per la prima volta, assieme ad altre località, in un atto di vendita del 973, a favore di un certo Roprando, da parte del figlio del marchese Ildeprando, il borgo fu possesso nel 1143 dei marchesi del Bosco, di stirpe aleramica.

Oggetto di mire espansionistiche del comune di Alessandria, si diede a Genova nel 1218. Assediato e distrutto dagli alessandrini nel 1228, tornò in mano genovese nel 1230. Nel 1317 entrò a far parte del Ducato di Milano, poi fu di nuovo sotto il dominio di Genova (1412) che nel 1418 lo cedette ai marchesi del Monferrato.

La conquista di Capriata nel 1625 segnò l'inizio della guerra tra Savoia e Genova.

Devastato dai francesi e poi dagli spagnoli durante la guerra di successione del Monferrato (1648), fu annesso ai domini sabaudi nel 1708, passaggio ratificato dal trattato di Utrecht nel 1713.

Nel 1863 il comune di Capriata assunse la nuova denominazione di "Capriata d'Orba".[5]

Simboli

Lo stemma del comune di Capriata d'Orba è stato riconosciuto con decreto del capo del governo del 6 novembre 1928.[6][7]

«D'azzurro, al mulino a vento di rosso, murato di nero, fondato su una terrazza erbosa al naturale. Motto: Dulcis aura venit. Ornamenti esteriori da Comune.»
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

L'abitato è dominato dai resti del Castelvecchio. Sono ancora visibili parte delle mura che circondavano il borgo e dei bastioni.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[8]

Economia

Nel 1985 nasce lo stabilimento della Saiwa dove si producono i biscotti Oro Saiwa.

Infrastrutture e trasporti

Thumb
Stazione FVO di Capriata d'Orba

Capriata d'Orba è attualmente servita da corse dell'autolinea 62 - Alessandria - Predosa - Ovada esercita dalla società ARFEA.

In passato la cittadina ospitava una stazione dalla tranvia Novi Ligure - Ovada, le cui corse cessarono nel 1953.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...
Remove ads

Galleria d'immagini

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads