Timeline
Chat
Prospettiva

Carlo Fontana

architetto, scultore e ingegnere italiano originario del Ticino Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carlo Fontana
Remove ads

Carlo Fontana (Rancate, 22 aprile 1638Roma, 5 febbraio 1714) è stato un architetto, scultore e ingegnere italiano[1] originario del territorio corrispondente all'odierno Canton Ticino.[2][3]

Disambiguazione – Se stai cercando degli omonimi, vedi Carlo Fontana (disambigua).
Thumb
Ritratto di Carlo Fontana, realizzata da Johann Kaspar Füssli per la pubblicazione Geschichte der besten Künstler in der Schweitz, vol. 4, Orell, 1774.
Remove ads

Biografia

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Facciata di San Marcello al Corso

Trasferitosi giovanissimo a Roma, Fontana studiò inizialmente con Pietro da Cortona e Carlo Rainaldi, per poi entrare nella cerchia di Gian Lorenzo Bernini, che fece di lui un collaboratore insostituibile per le sue conoscenze tecniche e per l'abilità nel disegno.

Architetto di buona capacità e di sicuro mestiere, Fontana divenne in seguito il genio ispiratore di tutto lo sviluppo costruttivo della Roma tra fine del XVII e XVIII secolo, caratterizzata, più che da grandi innovazioni, da una sorta di classicheggiante eclettismo che riuniva, stornandole dagli elementi più rivoluzionari, le maniere dei tre "grandi" del Seicento, Bernini, Borromini e Pietro da Cortona. Fontana fu anche un ottimo promotore dei propri progetti, che presentò sempre corredati da stampe e volumi illustrativi, come il celebre e monumentale Tempio Vaticano (1694), un compendio illustrato della storia della basilica di San Pietro in Vaticano in cui era compreso il progetto per il terzo braccio a chiusura della piazza berniniana e per l'abbattimento dell'asse di case che costituiva la "spina" del quartiere medievale di Borgo per aprire un vasto viale di accesso alla basilica, antesignano dell'attuale, moderna Via della Conciliazione.

Vanno riconosciute a Carlo Fontana anche indubbie qualità didattiche: nella sua bottega si formarono alcuni tra i maggiori architetti dell'intero panorama del XVIII secolo, sia italiani sia europei, come Alessandro Specchi, Nicola Michetti, Giovanni Battista Vaccarini, Giovanni Ruggeri, Carlo Buratti, Francesco Antonio Magi, James Gibbs, Johann Bernhard Fischer von Erlach, Johann Lucas von Hildebrandt, Matthäus Daniel Pöppelmann e soprattutto Filippo Juvarra. Fu anche principe dell'Accademia di San Luca.

Remove ads

Opere

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Cupola della Cappella Albani in San Sebastiano
Thumb
Porta Napoletana ad Ariccia

Le sue principali realizzazioni nella città di Roma sono le seguenti:

Operò anche al di fuori di Roma, sono frutto di questa attività la Cattedrale di Montefiascone, per la quale progettò ed eseguì la cupola; va poi ricordato anche il monastero dei Gesuiti nella città di Loyola, in Spagna, precisamente nel villaggio natale di Sant'Ignazio fondatore della Compagnia di Gesù, un grandioso edificio barocco formato da una basilica centrale sormontata da una cupola e due ali che ricordano la struttura dell'Escorial (1681-1738). Pare inoltre che abbia partecipato, con altri famosi architetti dell'epoca, alla stesura definitiva del progetto del Palazzo Nazionale di Mafra.[5]

Remove ads

Scritti

Thumb
Utilissimo trattato dell'acque correnti (1696)

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads