Timeline
Chat
Prospettiva
Carlo Sabatini
attore e doppiatore italiano (1932-2020) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Carlo Sabatini (Roma, 7 aprile 1932 – Roma, 10 aprile 2020) è stato un attore e doppiatore italiano.

Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Esordì al cinema interpretando un soldato in Senso, diretto da Luchino Visconti, per conto del quale prestò inoltre la voce ad Alain Delon ne Il Gattopardo e apparve in Boccaccio '70. Portando avanti una parallela attività teatrale, nei primi anni di carriera come attore del grande e piccolo schermo venne talvolta accreditato con lo pseudonimo di Carlo Delmi; recitò in diverse occasioni per i registi Anton Giulio Majano, Vittorio Sindoni e Leandro Castellani e occasionalmente ebbe ruoli anche in produzioni internazionali.
Negli anni doppiò svariati attori stranieri, fra cui Bruce Lee ne I 3 dell'Operazione Drago, Joe Pesci in Tutti dentro,[1] Morgan Freeman ne Le ali della libertà, Harvey Keitel in Dal tramonto all'alba e Ian McKellen nel ruolo di Magneto nei film degli X-Men. Nelle serie televisive prestò la voce italiana a Martin Sheen in West Wing - Tutti gli uomini del Presidente e James Avery nel ruolo di Philip Banks in Willy, il principe di Bel-Air.
Nel 2003 fu tra gli interpreti della miniserie televisiva Soraya di Lodovico Gasparini e nel 2006 ebbe il ruolo del Cardinale Fabretti nell'horror Omen - Il presagio, diretto da John Moore. Suo figlio, Gabriele Sabatini, è a sua volta doppiatore.
È morto a Roma il 10 aprile 2020, tre giorni dopo il suo 88º compleanno.
Remove ads
Filmografia
Cinema
- Senso, regia di Luchino Visconti (1954)
- Allegro squadrone, regia di Paolo Moffa (1954)
- Guerra e pace (War and Peace), regia di King Vidor (1956)
- Il lavoro, episodio di Boccaccio '70, regia di Luchino Visconti (1962)
- Sacco e Vanzetti, regia di Giuliano Montaldo (1971)
- E se per caso una mattina..., regia di Vittorio Sindoni (1972)
- La signora è stata violentata, regia di Leandro Castellani (1973)[2]
- Ridendo e scherzando, regia di Marco Aleandri (1978)[3]
- Ragione di stato (La Raison d'État), regia di André Cayatte (1978)
- I figli non si toccano!, regia di Nello Rossati (1978)
- Vite strozzate, regia di Ricky Tognazzi (1996)
- Per non dimenticarti, regia di Mariantonia Avati (2006)[4]
- Omen - Il presagio (The Omen), regia di John Moore (2006)
- Habemus film - Perugia oggi, regia di Roberto Goracci e Alessio Ortica (2016)
Televisione
- Ottocento, regia di Anton Giulio Majano – miniserie TV, 2 puntate (1959)
- Giallo club - Invito al poliziesco – serie TV, 2 puntate (1960)
- Una tragedia americana, regia di Anton Giulio Majano – miniserie TV, 4 puntate (1962)
- L'equipaggio al completo, regia di Anton Giulio Majano – teleteatro, prosa trasmessa il 25 giugno 1962.[5]
- Ore disperate, regia di Anton Giulio Majano – teleteatro, prosa trasmessa il 10 settembre 1962.
- I fuochi di San Giovanni di Hermann Sudermann, regia di Edmo Fenoglio – prosa televisiva trasmessa dal Programma Nazionale il 14 ottobre 1966.[6]
- La pietà di novembre di Franco Brusati, regia di Valerio Zurlini e Lino Procacci – prosa televisiva trasmessa il 28 dicembre 1968.[7]
- I promessi sposi, regia di Sandro Bolchi – miniserie TV, 2 puntate (1967)
- I giorni della storia: Caio Gracco, regia di Piero Schivazappa (1968) – film TV
- Qualcosa di nostro, regia di Giuseppe De Martino – film TV (1969)
- Il corsaro di Marcel Achard, regia di Anton Giulio Majano – prosa televisiva trasmessa il 19 febbraio 1971.[8]
- Quaranta giorni di libertà, regia di Leandro Castellani – miniserie TV (1974)
- Tommaso d'Aquino, regia di Leandro Castellani – film TV (1975)
- Marco Visconti, regia di Anton Giulio Majano – miniserie TV, 2 puntate (1975)
- Qui squadra mobile – serie TV, episodio 2x06 (1976)
- Un delitto perbene, regia di Giacomo Battiato – miniserie TV (1977)[9]
- La gatta – miniserie TV, regia di Leandro Castellani (1978)
- In memoria di una signora amica di Giuseppe Patroni Griffi, regia di Mario Ferrero – prosa televisiva trasmessa dal Secondo canale il 28 ottobre 1978.
- Due donne, regia di Armando Crispino – film TV (1981)
- L'elemento D, regia di Vittorio Barino – miniserie TV (1981)
- Il sottoscritto Giuseppe Donati all'alta corte di giustizia, regia di Leandro Castellani – film TV (1983)
- ...Per il resto tutto bene di Stefano Satta Flores, regia di Stefano Satta Flores e Ugo Gregoretti – prosa televisiva trasmessada Raitre il 4 gennaio 1986.[10]
- Come stanno bene insieme, regia di Vittorio Sindoni – miniserie TV, prima puntata (1989)
- Una fredda mattina di maggio, regia di Vittorio Sindoni – film TV (1990)
- Come una mamma, regia di Vittorio Sindoni – miniserie TV (1990)
- Italia chiamò – serie TV, episodio 1.6 (1992)
- La scalata, regia di Vittorio Sindoni – miniserie TV (1993)
- Mamma mi si è depresso papà, regia di Paolo Poeti (1996)[11]
- Avvocati – serie TV (1998)
- Cronaca nera, regia di Gianluigi Calderone e Ugo Fabrizio Giordani – miniserie TV (1998)
- Una donna per amico – serie TV, episodio 1.8 (1998)
- Cuori rubati – serial TV, 50 episodi (2002)
- Soraya, regia di Lodovico Gasparini – miniserie TV (2003)
- Diritto di difesa – serie TV, episodi 1.21 e 1.22 (2004-2005)
- Giovanni Paolo II (Pope John Paul II), regia di John Kent Harrison – miniserie TV (2005)
- R.I.S. Roma - Delitti imperfetti – serie TV, episodi 1x07-1x13-1x20 (2010)
- Che Dio ci aiuti – serie TV, episodio 1.1 (2011)
Remove ads
Teatro
- Come tu mi vuoi di Luigi Pirandello, regia di Giorgio Albertazzi, con Anna Proclemer, Roldano Lupi e Paola Borboni (1966)[12]
- La monaca di Monza di Giovanni Testori, regia di Luchino Visconti, con Sergio Fantoni, Adriana Alben, Lilla Brignone, Anna Carena, Valentina Fortunato e Mariangela Melato (1967)[13] [14]
- Senilità di Italo Svevo, regia di Walter Maestosi, con Mario Bussolino, Mariateresa Bax e Laura Rizzoli (1972)[15]
- Assassinio nella cattedrale di T. S. Eliot, regia di Sergio Bargone (1976)[16]
- Il cedro del Libano di Diego Fabbri, regia di Nello Rossati, con Anna Miserocchi, Paolo Carlini e Cecilia Polizzi (1977)[17]
- Esame del comportamento di un matrimonio di gruppo di Salvato Cappelli, regia di Nello Rossati (1977)[17]
- Grandiosa svendita di fine stagione, testo e regia di Stefano Satta Flores, con Angiola Baggi (1982)[18]
- Giù le mani dai miei pensieri, testo e regia di Stefano Satta Flores (1982)[18]
- Una donna normale, testo e regia di Stefano Satta Flores (1982)[18]
- Per il resto tutto bene di Stefano Satta Flores, regia di Ugo Gregoretti, con Stefano Satta Flores e Paola Tedesco (1984)[19]
- Felicita Clombo di Giuseppe Adami, regia di Patrick Rossi Gastaldi, con Valeria Valeri (2000)[20]
Doppiaggio
Cinema
- Ian McKellen in Restoration - Il peccato e il castigo, X-Men, X-Men 2, X-Men - Conflitto finale, Wolverine - L'immortale, X-Men - Giorni di un futuro passato
- Jon Voight in Un tranquillo weekend di paura, Bratz, Pride and Glory - Il prezzo dell'onore
- Kris Kristofferson in Alice non abita più qui, Dance with me, La verità è che non gli piaci abbastanza
- Robert Duvall in La lettera scarlatta, Conflitto d'interessi
- John Mahoney in Non per soldi... ma per amore, Mister Hula Hoop, L'amore secondo Dan
- Jan-Michael Vincent in Un mercoledì da leoni, I due invincibili
- Morgan Freeman in Le ali della libertà
- John Hurt in Sua Maestà viene da Las Vegas, Rob Roy
- Clint Eastwood in Gunny, Pink Cadillac
- Christopher Walken in Pulp Fiction, Ancora vivo
- Donald Sutherland in I delitti del rosario, L'arte della guerra
- Tom Wilkinson in L'importanza di chiamarsi Ernest, Chain of Fools
- Harvey Keitel in Copkiller (L'assassino dei poliziotti), Dal tramonto all'alba
- Robert Blake in Ucciderò Willie Kid
- Harris Yulin in The Believers - I credenti del male, Analisi finale
- James Handy in Delitto al Central Park
- Gene Hackman in Colpo vincente, Boxe
- Powers Boothe in Sin City, Sin City - Una donna per cui uccidere
- J. T. Walsh in Hoffa - Santo o mafioso?
- Alain Delon ne Il Gattopardo
- Paul Newman in Twilight
- Nick Nolte in Ricercati: ufficialmente morti
- Marlon Brando in In fuga col malloppo
- William Petersen in Rat Pack - Da Hollywood a Washington
- Bruce Lee ne I 3 dell'operazione Drago
- Tomas Hanak in I fratelli Grimm e l'incantevole strega
- John Shrapnel ne Il gladiatore
- Simon Jones in Miracolo nella 34ª strada
- Richard Jones in Qui dove batte il cuore
- Roderick Cook in Amadeus
- Doug Krizner in Se solo fosse vero
- Peter Jurasik ne La giuria
- Ray Lovelock ne Il delitto del diavolo
- Richard Masur in L'uomo senza volto, It
- Ian Holm in Amleto
- Lee Moore ne I pinguini di Mr. Popper
- Scott Winters in Fuori controllo
- Raymond J. Barry in Un giorno di ordinaria follia
- John Saxon in Tenebre
- Leonard Nimoy in Star Trek VI - Rotta verso l'ignoto
- Michel Bardinet ne I ragazzi del massacro
- Brendan Cauldwell ne Le ceneri di Angela
- Hayati Hamzaoğlu in Insegnami ad uccidere
Serie televisive
- Ignacio Quirós in Renzo e Lucia - Storia d'amore di un uomo d'onore, Grecia, La vendetta di una donna
- Morgan Sheppard (st. 4),[21] Lee Patterson e Wolf Muser in MacGyver
- Mike Genovese in Flash
- Martin Sheen in West Wing - Tutti gli uomini del Presidente
- James Avery in Willy, principe di Bel Air
- Ken Jenkins in Homefront - La guerra a casa
- Burt Reynolds in Dan August
- Martin Mull in Sabrina, vita da strega
- Enrique Lizalde in Cuore selvaggio
- Arturo Maly in La forza dell'amore
- Victor Hugo Vieyra in Milagros
- Philippe Leroy in Il corsaro
Animazione
- Bob Shumway in Alf e Alf Tales
- Voce narrante in Spawn
- Reclutatore in Valiant - Piccioni da combattimento
- Chilkot in Koda, fratello orso 2
Remove ads
Note
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads