Timeline
Chat
Prospettiva
Carmela
prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Carmela è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].
Varianti
- Femminili: Carmen, Carmina, Carmelia[1][2][3][4]
- Maschili: Carmelo, Carmelio, Carmine, Carmino, Carminio, Carmenio[2][4][5]
Varianti in altre lingue
- Asturiano: Carmele, Carme[6]
- Basco: Karmele, Karmiñe, Carme[6]
- Maschili: Karmel[6]
- Catalana: Carme, Carmela, Carmina[3][6]
- Croato: Karmela, Karmen[3]
- Estone: Karmen[3]
- Francese: Carmen[3]
- Galiziano: Carme, Carmela[3]
- Inglese: Carmel, Carmella[3][5]
- Maschili: Carmel[3]
- Portoghese: Carmo, Carmem, Carmen[3]
- Alterati: Carminho[3]
- Rumeno: Carmen[3]
- Sloveno: Karmen[3]
- Spagnolo: Carmen, Carmela, Carmina[3][5][6]
- Tedesco: Carmen[3]
Remove ads
Origine e diffusione
Riepilogo
Prospettiva
Si tratta di un nome devozionale in onore della apparizione mariana di cui sarebbe stato testimone nel 1251 san Simone Stock, avvenuta sul Monte Carmelo in Palestina: il nome di questa montagna, in latino Carmelus e in greco Κάρμηλος (Kármēlos), deriva dall'ebraico כַּרְמֶל (karmél), che vuol dire "giardino", ed è dovuto all'abbondanza di fiori che cresce sulle sue pendici[1][2][3][4][5]. La terminazione di alcune forme in -n anziché in -l è dovuta all'associazione con il latino carmen, "canzone", "poema"[3].
La diffusione del nome inizia probabilmente in Spagna con il nome Maria del Carmen, poi abbreviato semplicemente in Carmen e in Carmela; questa seconda forma, tratta dal latino ecclesiastico, raggiunse l'Italia meridionale probabilmente durante la dominazione spagnola, generando quindi il corrispettivo maschile Carmelo[1]. Sebbene più frequente nel Sud Italia, e in particolare in Sicilia e Campania, il nome femminile si è diffuso in tutto il paese, e negli anni 1970 se ne contavano circa 315 000 occorrenze, a cui se ne affiancavano altre 47 000 della forma spagnola Carmen, più frequente al Nord e al Centro, adottata senza variazioni anche in italiano (e in tutta Europa) da metà Ottocento grazie al successo dell'omonima novella del 1845 di Prosper Mérimée, e specialmente dell'opera lirica che Georges Bizet ne trasse nel 1875. Le forme maschili sono invece rimaste confinate perlopiù al Sud Italia, con 97 000 per Carmelo e 77 000 per Carmine[1][2][4][5].
Nei paesi anglofoni è diffuso nella forma Carmel, usata in ambienti cattolici e talvolta in quelli ebraici; in questi ultimi ha valenza ambigenere[3].
Remove ads
Onomastico
L'onomastico si festeggia generalmente il 16 luglio, in occasione della festa della Madonna del Carmelo[1][7].
Con questo nome si possono ricordare anche san Girolamo Carmelo di Savoia, veggente mercedario, commemorato il 2 marzo, e la beata Carmen Sallés y Barangueras, fondatrice delle Religiose concezioniste missionarie dell'insegnamento, ricordata il 25 luglio[7]. Vi sono inoltre vari beati tra i martiri della guerra civile spagnola, fra cui, alle date seguenti:
- 30 gennaio, beata Carmela Garcia Moyon, insegnante di dottrina cristiana[7]
- 15 agosto, beato Carmelo Sastre Sastre, sacerdote[7]
- 1º settembre, beata Maria Carmen Moreno Benitez, religiosa delle Figlie di Maria Ausiliatrice, uccisa a Barcellona[8]
- 1º ottobre, beato Carmelo Giovanni Perez Rodriguez, suddiacono salesiano, ucciso a Madrid[7]
- 5 novembre, beata Maria Carmela Viel Ferrando, vergine[7]
Persone

- Carmela Adani, scultrice italiana
- Carmela Allucci, pallanuotista italiana
- Maria Carmela Colaneri, medaglista italiana
- Carmela Remigio, soprano italiano
- Carmela Vincenti, attrice, personaggio televisivo e doppiatrice italiana
Variante Carmen

- Carmen Blanco, scrittrice spagnola
- Carmen Boullosa, scrittrice, poetessa e drammaturga messicana
- Carmen Consoli, cantautrice e polistrumentista italiana
- Carmen Di Pietro, showgirl, attrice, personaggio televisivo ed ex modella italiana
- Carmen Electra, modella, attrice, cantante, ballerina e personaggio televisivo statunitense
- Carmen Hernández, catechista spagnola, cofondatrice del Cammino neocatecumenale
- Carmen Kass, supermodella estone
- Carmen Maura, attrice spagnola
- Carmen McRae, cantante, compositrice, pianista e attrice statunitense
- Carmen Miranda, cantante, attrice e ballerina portoghese naturalizzata brasiliana
- Carmen Mondragón, pittrice, poetessa e modella messicana
- Carmen Russo, showgirl, ballerina, personaggio televisivo e attrice italiana
- Carmen Villani, cantante, attrice e showgirl italiana
Altre varianti femminili

- Carme Chacón, avvocata, docente e politica spagnola
- Carmella DeCesare, modella e wrestler statunitense
- Carmelita Jeter, velocista statunitense
- Carmel McCourt, cantante britannica
- Carmel Myers, attrice statunitense
- Carmelina Naselli, letterata, etnologa e bibliotecaria italiana
- Karmen Stavec, cantante slovena
- Carmel Zollo, politica australiana
Variante maschile Carmelo

- Carmelo Anthony, cestista statunitense
- Carmelo Bene, attore, drammaturgo, regista, scrittore e poeta italiano
- Carmelo Ciccia, scrittore e critico letterario italiano
- Carmelo Borg Pisani, militare maltese
- Carmelo Di Bella, calciatore e allenatore di calcio italiano
- Carmelo Floris, pittore e incisore italiano
- Carmelo Pagano, cantante e compositore italiano
- Carmelo Salanitro, antifascista italiano
- Carmelo Sciuto Patti, architetto, ingegnere e geologo italiano
Variante maschile Carmine
- Carmine Abate, scrittore italiano
- Carmine Abbagnale, canottiere italiano
- Carmine Appice, batterista statunitense
- Carmine Crocco, brigante italiano
- Carmine Gallone, regista italiano
- Carmine Gautieri, calciatore e allenatore di calcio italiano
- Carmine Giovinazzo, attore statunitense
- Carmine Nunziata, calciatore e allenatore di calcio italiano
- Carmine Tundo, cantautore e musicista italiano
Remove ads
Il nome nelle arti
- Carmen è la protagonista dell'opera omonima di Georges Bizet del 1845 e delle opere da essa tratte.
- Carmela, nome tradizionalmente molto diffuso a Napoli, è molto ricorrente nel teatro di Eduardo De Filippo: personaggi (per lo più secondari e di estrazione popolare) con questo nome si ritrovano nelle commedie Natale in casa Cupiello, L'abito nuovo (Carmenella), Il ciclone, Non ti pago, Questi fantasmi!, Le bugie con le gambe lunghe e Mia famiglia.
- Carmela è la protagonista della canzone napoletana 'A sunnambula, composta nel 1957 da Gigi Pisano ed Eduardo Alfieri, nonché del film Carmela è una bambola (1958, regia di Gianni Puccini) ispirato alla canzone.
- Carmela è la protagonista dell'omonimo film del 1942, diretto da Flavio Calzavara e reso celebre dall'interpretazione di Doris Duranti che si mostra a seno nudo.
- Carmela Artù è la protagonista femminile del film del 1952 Due soldi di speranza, diretto da Renato Castellani.
- Carmela Renzullo è un personaggio dei film La nonna Sabella (1957, regia di Dino Risi) e La nipote Sabella (1958, regia di Giorgio Bianchi).
- Carmelina Nicosia è un personaggio dei film I soliti ignoti (1958, regia di Mario Monicelli), Audace colpo dei soliti ignoti (1959, regia di Nanni Loy) e I soliti ignoti vent'anni dopo (1985, regia di Amanzio Todini).
- Carmela è il personaggio femminile principale del film Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata (1971, regia di Luigi Zampa).
- Carmen Necchi è un personaggio dei film Amici miei (1975, regia di Mario Monicelli), Amici miei - Atto IIº (1982, regia di Mario Monicelli), e Amici miei - Atto IIIº (1985, regia di Nanni Loy).
- Prénom Carmen è un film del 1983 diretto da Jean-Luc Godard.
- Carmela Corleone è un personaggio del romanzo di Mario Puzo Il padrino e delle opere da esso tratte.
- Carmelita Ghette è un personaggio della serie dei romanzi di Lemony Snicket Una serie di sfortunati eventi. Da lei prende il nome di Carmelita, il sottomarino che appare nelle storie.
- Carmen Sandiego è un personaggio dell'omonima saga di videogiochi e programmi televisivi.
- Carmela Soprano è un personaggio della serie televisiva I Soprano.
- Carme'... Carme' è una canzone scritta da Totò nel 1953.
- Oh Carmela è il titolo di una canzone di Donatella Rettore.
- Carmen è il titolo di un singolo di Lana Del Rey.
- Carmen è un personaggio della serie di romanzi e film Twilight, creata da Stephenie Meyer.
- Carmencita era il personaggio femminile di uno spot a pupazzi animati di Carosello Rai, che reclamizzava una notissima marca di caffè. L'azienda produsse anche una caffettiera con lo stesso nome del personaggio.
- Carmine Falcone è un personaggio della serie Batman.
- Carmine Gerace è un personaggio del romanzo L'isola di Arturo di Elsa Morante.
- Carmelo Mardocheo (Mimì) è il protagonista del film del 1972 Mimì metallurgico ferito nell'onore, diretto da Lina Wertmüller.
- Carmelo Patanè è un personaggio del film del 1961 Divorzio all'italiana, diretto da Pietro Germi.
Remove ads
Note
Bibliografia
Altri progetti
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads