Timeline
Chat
Prospettiva

Carmela

prenome femminile Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Carmela è un nome proprio di persona italiano femminile[1][2][3][4][5].

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Carmela (disambigua).

Varianti

  • Femminili: Carmen, Carmina, Carmelia[1][2][3][4]
  • Maschili: Carmelo, Carmelio, Carmine, Carmino, Carminio, Carmenio[2][4][5]
    • Alterati: Carmelino, Carmelindo, Carmelito, Carminuccio, Carminello[2][4]

Varianti in altre lingue

Remove ads

Origine e diffusione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Statua della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo nella Cattedrale di Santiago del Cile.

Si tratta di un nome devozionale in onore della apparizione mariana di cui sarebbe stato testimone nel 1251 san Simone Stock, avvenuta sul Monte Carmelo in Palestina: il nome di questa montagna, in latino Carmelus e in greco Κάρμηλος (Kármēlos), deriva dall'ebraico כַּרְמֶל (karmél), che vuol dire "giardino", ed è dovuto all'abbondanza di fiori che cresce sulle sue pendici[1][2][3][4][5]. La terminazione di alcune forme in -n anziché in -l è dovuta all'associazione con il latino carmen, "canzone", "poema"[3].

La diffusione del nome inizia probabilmente in Spagna con il nome Maria del Carmen, poi abbreviato semplicemente in Carmen e in Carmela; questa seconda forma, tratta dal latino ecclesiastico, raggiunse l'Italia meridionale probabilmente durante la dominazione spagnola, generando quindi il corrispettivo maschile Carmelo[1]. Sebbene più frequente nel Sud Italia, e in particolare in Sicilia e Campania, il nome femminile si è diffuso in tutto il paese, e negli anni 1970 se ne contavano circa 315 000 occorrenze, a cui se ne affiancavano altre 47 000 della forma spagnola Carmen, più frequente al Nord e al Centro, adottata senza variazioni anche in italiano (e in tutta Europa) da metà Ottocento grazie al successo dell'omonima novella del 1845 di Prosper Mérimée, e specialmente dell'opera lirica che Georges Bizet ne trasse nel 1875. Le forme maschili sono invece rimaste confinate perlopiù al Sud Italia, con 97 000 per Carmelo e 77 000 per Carmine[1][2][4][5].

Nei paesi anglofoni è diffuso nella forma Carmel, usata in ambienti cattolici e talvolta in quelli ebraici; in questi ultimi ha valenza ambigenere[3].

Remove ads

Onomastico

L'onomastico si festeggia generalmente il 16 luglio, in occasione della festa della Madonna del Carmelo[1][7].

Con questo nome si possono ricordare anche san Girolamo Carmelo di Savoia, veggente mercedario, commemorato il 2 marzo, e la beata Carmen Sallés y Barangueras, fondatrice delle Religiose concezioniste missionarie dell'insegnamento, ricordata il 25 luglio[7]. Vi sono inoltre vari beati tra i martiri della guerra civile spagnola, fra cui, alle date seguenti:

Persone

Thumb
Carmen Electra

Variante Carmen

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Carmen.
Thumb
Carmen Miranda

Altre varianti femminili

Thumb
Carmelo Anthony

Variante maschile Carmelo

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Carmelo.
Thumb
Carmelo Bene

Variante maschile Carmine

Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Carmine.
Remove ads

Il nome nelle arti

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads