Timeline
Chat
Prospettiva

Carukia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Carukia
Remove ads

Carukia Southcott, 1967 è un genere di cubomedusa della famiglia Carukiidae. Le cubomeduse del genere Carukia sono capaci di trasmettere per contatto la sindrome di Irukandji, una serie di dolorosi effetti e serie intossicazioni che possono apparire ore dopo il contatto[1].

Dati rapidi Come leggere il tassobox, Stato di conservazione ...
Remove ads

Descrizione

Come in tutti membri della famiglia Carukiidae, nelle Carukia sono assenti i filamenti gastrici e la nicchia di ogni ropalio è aggrottata e dispone di corna[2]. Le dimensioni delle meduse Carukia sono particolarmente ridotte e non superano i 2 cm di altezza della campana[1]. Le meduse nuotano attivamente, cacciando le loro prede (principalmente larve di crostacei e di pesci), ma le loro dimensioni ridotte le impediscono sforzi troppo importanti, come nuotare contro corrente.

Remove ads

Tossicità

La C. barnensi è stata la prima medusa Irukandji ad essere raccolta e classificata, nel 1967 da Southcott, dopo che questo tipo di sindrome fosse stata identificata nel 1961 da Jack Barnes[3].

Il meccanismo all'origine della sindrome di Irukandji potrebbe essere stato presente in un antenato comune delle meduse Carybdeida, dato che molte meduse di questo ordine sono capaci di trasmettere la sindrome o sintomi simili. La capacità di causare la sindrome di Irukandji sarebbe stata perduta in seguito, tipicamente lungo i lignaggi genetici che hanno portato alle famiglie Carybdeidae e Tripedaliidae[2].

Remove ads

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads