Timeline
Chat
Prospettiva

Casato di Yi

dinastia coreana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il casato di Yi (o Lee) è una dinastia coreana, famiglia reale di Joseon e successivamente dell'Impero coreano. Fondata nel luglio 1392 da Yi Seong-gye, tutti i suoi discendenti appartengono al bon-gwan Yi di Jeonju.

Fatti in breve Yi, Stato ...

In seguito al trattato di annessione nippo-coreano del 22 agosto 1910, il casato di Yi ha cessato di regnare sulla Corea e alcuni suoi membri sono stati accolti nella famiglia imperiale e nella nobiltà giapponesi.[1][2][3][4] Ciò è durato fino al 1947, poco prima della promulgazione della Costituzione del Giappone.[5] Con la divisione della Corea nel 1948, il governo della neonata Repubblica di Corea ha abolito la monarchia, privandola di tutti i suoi beni, ma permettendole di restare a vivere nei palazzi. Nel 1979, dopo il colpo di Stato di Chun Doo-hwan, la famiglia reale è stata espulsa dalla Corea del Sud e si è trasferita altrove, principalmente negli Stati Uniti.[6]

Sunjong, l'ultimo sovrano della dinastia, è morto nel 1926 senza lasciare figli. Dopo che anche l'ultimo erede diretto al trono, suo nipote Yi Ku (che traslitterava il proprio nome come Lee), è deceduto nel 2005 senza prole, si sono fatti avanti due pretendenti al titolo, figli del fratello minore di Sunjong, Yi Kang, ma di madri diverse: Yi Hae-won e Yi Seok.[7] Yi Hae-won, sostenuta dall'Imperial Family Association of Daehanjeguk, si è autoproclamata nuova imperatrice della Corea il 29 settembre 2006, ma la sua pretesa non è stata riconosciuta dalla Jeonju Lee Royal Family Members Foundation, che ha invece designato Yi Won, figlio del nonogenito di Yi Kang.[8]

Remove ads

Albero genealogico

Riepilogo
Prospettiva

La linea tratteggiata identifica le adozioni.

(?–1274)
Yi Ansa
(Mokjo)
(?–?)
Yi Haengri
(Ikjo)
(?–1342)
Yi Chun
(Dojo)
(1315–1360)
Yi Jachun
(Hwanjo)

Re di
Joseon
(1335–1408)

Taejo
r. 1392–1398 (1)
(1357–1419)

Jeongjong
r. 1398–1400 (2)
(1367–1422)

Taejong
r. 1400–1418 (3)
(1397–1450)

Sejong
il Grande

r. 1418–1450 (4)
(1414–1452)

Munjong
r. 1450–1452 (5)
(1417–1468)

Sejo
r. 1455–1468 (7)
(1441–1457)

Danjong
r. 1452–1455 (6)
(1438–1457)
Principe ereditario
Uigyeong
(1450–1469)

Yejong
r. 1468–1469 (8)
(1457–1494)

Seongjong
r. 1469–1494 (9)
(1476–1506)

Yeonsangun
r. 1494–1506 (10)
(1486–1544)

Jungjong
r. 1506–1544 (11)
(1515–1545)

Injong
r. 1544–1545 (12)
(1530–1559)
Deokheung
Daewongun
(1534–1567)

Myeongjong
r. 1545–1567 (13)
(1552–1608)

Seonjo
r. 1567–1608 (14)
(1575–1641)

Gwanghaegun
r. 1608–1623 (15)
(1580–1619)
Principe
Jeongwon
(1598–1624)
Principe
Heungan
(1595–1649)

Injo
r. 1623–1649 (16)
(1599–1615)
Gran principe
Neungchang
(1612–1645)
Principe ereditario
Sohyeon
(1619–1659)

Hyojong
r. 1649–1659 (17)
(1622–1658)
Gran principe
Inpyeong
(1644–1665)
Principe
Gyeongan
(1641–1674)

Hyeonjong
r. 1659–1674 (18)
(1639–1670)
Principe
Boknyeong
(1663–1724)
Principe
Imchang
(1661–1720)

Sukjong
r. 1674–1720 (19)
(1661–1722)
Principe
Uiwon
(1688–1729)
Principe
Milpung
(1688–1724)

Gyeongjong
r. 1720–1724 (20)
(1694–1776)

Yeongjo
r. 1724–1776 (21)
(1699–1719)
Principe
Yeollyeong
(1693–1763)
Principe
Anheung
(1719–1728)
Principe ereditario
Hyojang
(1735–1762)
Principe ereditario
Sado
(1728–1796)
Yi Jin-ik
(1752–1800)

Jeongjo
r. 1776–1800 (22)
(1754–1801)
Principe
Euneon
(1755–1771)
Principe
Eunsin
(1752–1822)
Yi Byeong-won
(1790–1834)

Sunjo
r. 1800–1834 (23)
(1785–1841)
Jeongye
Daewongun
(1788–1836)
Principe
Namyeon
(1809–1830)
Principe ereditario
Hyomyeong
(1831–1864)

Cheoljong
r. 1849–1864 (25)
(1820–1898)
Heungseon
Daewongun
(1827–1849)

Heonjong
r. 1834–1849 (24)

Imperatore
di Corea
(1852–1919)

Gojong
(Gwangmu)

r.K 1864–1897
r.E 1897–1907 (26)
(1874–1926)

Sunjong
(Yunghui)

r. 1907–1910 (27)
(1877–1955)
Principe imperiale Ui
Yi Kang
(1897–1970)

Principe ereditario imperiale
Yi Un (28)
(1919–2020)
Yi Hae-won
(1938–2014)
Yi Gap
(1941–)
Yi Seok
(1931–2005)
Yi Ku (29)
(1962–)
Yi Won (30)
Remove ads

Note

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads