Timeline
Chat
Prospettiva

Chaetanthera

genere di pianta della famiglia Asteraceae Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chaetanthera
Remove ads

Chaetanthera (Ruiz & Pav., 1794) è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Remove ads

Descrizione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il portamento
Chaetanthera frayjorgensis
Thumb
Le foglie
Chaetanthera glabrata
Thumb
Infiorescenza
Chaetanthera albiflora
Thumb
I fiori
Chaetanthera incana

Le specie di questa voce sono piante annuali o perenni con portamenti erbacei prostrati o subarbustivi. Sono presenti piante monoiche o (raramente) dioiche.[3][4][5][6][7]

In genere sono presenti sia foglie basali che cauline. Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto o alternato. Quelle basali spesso formano delle rosette a disposizione rosulata e decussata con base connata. La forma delle lamine è subulata, lineare, oblanceolate, spatolate in genere intere con bordi finemente seghettati o dentati.

Le infiorescenze sono composte da capolini da piccoli a medi, terminali solitari e sessili o raramente raccolti in 2 - 3 capolini per pianta. I capolini possono essere radiati oppure disciformi, eterogami (raramente omogami) e sono formati da un involucro a forma cilindrica o campanulata composto da brattee (o squame) all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori di due tipi (più o meno): tubulosi e ligulati. Le brattee, simili a foglie, disposte su 2 - 4 serie in modo embricato sono di vario tipo e consistenza. Il ricettacolo, glabro, a forma piatta, è nudo (senza pagliette).

I fiori sia quelli tubulosi che ligulati sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, actinomorfi o zigomorfi e fertili. In genere i fiori del raggio (quelli periferici) sono femminili e disposti in modo più o meno uniseriale. I fiori del disco (quelli centrali), sono ermafroditi o femminili.

*/x K , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[8]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla è formata da un tubo terminante in modo bilabiato. Il labbro esterno dei fiori periferici è allargato e con tre denti (raramente mancanti); quello interno ha due molto corti lobi. Il labbro esterno dei fiori del disco è solo leggermente più lungo di quello interno ed è tridentato; quello interno ha due corti lobi. I colori sono: bianco, giallo, raramente arancio o rosso.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi, glabri o papillosi e distinti, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo. Le antere in genere hanno una forma sagittata con base caudata (arrotondata o acuta) e pubescente. Il polline normalmente è tricolporato a forma sferica (può essere microechinato).
  • Gineceo: lo stilo è filiforme; gli stigmi dello stilo sono due divergenti, corti e papillosi. Manca il nodo basale dello stilo. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. L'ovulo è unico e anatropo.

I frutti sono degli acheni con pappo. La forma dell'achenio in genere è fusiforme (raramente è obcompressa) con alcune coste longitudinali. Il pericarpo può essere di tipo parenchimatico, altrimenti è indurito (lignificato) radialmente; la superficie è setolosa o glabra. Il carpopodium ha delle forme anulari. Il pappo, formato da una o due serie di setole piumose o barbate, decidue o persistenti, piatte alla base, è direttamente inserito nel pericarpo o connato in un anello parenchimatico posto sulla parte apicale dell'achenio.

Remove ads

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.
Remove ads

Distribuzione e habitat

Le specie di questo gruppo sono distribuite nell'America meridionale, costa del Pacifico e Ande.[2]

Tassonomia

Riepilogo
Prospettiva

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[9], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[10] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[11]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][6][7]

Filogenesi

La sottofamiglia Mutisioideae, nell'ambito delle Asteraceae occupa una posizione "basale" (si è evoluta precocemente rispetto al resto della famiglia) ed è molto vicina alla sottofamiglia Stifftioideae. La tribù Mutisieae con la tribù Nassauvieae formano due "gruppi fratelli" ed entrambe rappresentano il "core" della sottofamiglia.

Il genere Chaetanthera è descritto all'interno della tribù Mutisieae (sottotribù Mutisiinae), raggruppamento che la classificazione tradizionale collocava all'interno della sottofamiglia Cichorioideae e che la moderna classificazione filogenetica ha ricollocato, ridisegnandone i confini, all'interno della sottofamiglia Mutisioideae.[6][7]

Il genere è composto da due sottogeneri: subgen. Chaetanthera e subgen. Tylloma (D.Don ) Less..[12]

I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[7]

  • il portamento è erbaceo monoico o dioico;
  • la corolla è bilabiata, o subbilabiata o tubulare-bilabiata;
  • i bracci dello stilo sono papillosi.

Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 22, 24 e 28.[6]

Elenco specie

Il genere comprende le seguenti 35 specie:[2][13]

  • Chaetanthera albiflora (Phil.) A.M.R.Davies
  • Chaetanthera australis Cabrera
  • Chaetanthera brachylepis Phil.
  • Chaetanthera chilensis (Willd.) DC.
  • Chaetanthera chiquianensis Ferreyra
  • Chaetanthera ciliata Ruiz & Pav.
  • Chaetanthera cochlearifolia (A.Gray) B.L.Rob.
  • Chaetanthera depauperata (Hook. & Arn.) A.M.R.Davies
  • Chaetanthera dioica B.L.Rob.
  • Chaetanthera elegans Phil.
  • Chaetanthera euphrasioides (DC.) F.Meigen
  • Chaetanthera flabellata D.Don
  • Chaetanthera flabellifolia Cabrera
  • Chaetanthera frayjorgensis A.M.R.Davies
  • Chaetanthera glabrata (DC.) F.Meigen
  • Chaetanthera glandulosa J.Rémy
  • Chaetanthera incana Poepp. ex Less.
  • Chaetanthera kalinae A.M.R.Davies
  • Chaetanthera lanata (Phil.) I.M.Johnst.
  • Chaetanthera leptocephala Cabrera
  • Chaetanthera limbata (D.Don) Less.
  • Chaetanthera linearis Poepp. ex Less.
  • Chaetanthera microphylla (Cass.) Hook. & Arn.
  • Chaetanthera moenchioides Less.
  • Chaetanthera perpusilla (Wedd.) Anderb. & S.E.Freire
  • Chaetanthera peruviana A.Gray
  • Chaetanthera pubescens A.M.R.Davies
  • Chaetanthera renifoli a (Remy) Cabrera
  • Chaetanthera serrata Ruiz & Pav.
  • Chaetanthera spathulifolia Cabrera
  • Chaetanthera splendens B.L.Rob.
  • Chaetanthera taltalensis (Cabrera) A.M.R.Davies
  • Chaetanthera tenella Less.
  • Chaetanthera valdiviana Phil.
  • Chaetanthera villosa Gillies ex D.Don

Sinonimi

Questo genere ha 9 sinonimi:[2]

  • Carmelita Gay ex DC.
  • Cherina Cass.
  • Chondrochilus Phil.
  • Elachia DC.
  • Euthrixia D.Don
  • Luciliopsis Wedd.
  • Minythodes Phil. ex Benth. & Hook.f.
  • Proselia D.Don
  • Tylloma D.Don
Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads