Timeline
Chat
Prospettiva

Champions Cup and the WTA of Indian Wells 1989 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del Champions Cup and the WTA of Indian Wells 1989 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1989.

Fatti in breve Champions Cup and the WTA of Indian Wells 1989 Doppio femminile, Sport ...

Il torneo è stato vinto da Hana Mandlíková e Pam Shriver che hanno battuto in finale 6–3, 6–7, 6–3 Rosalyn Fairbank e Gretchen Magers.

Remove ads

Teste di serie

  1. Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná / Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková (semifinale)
  2. Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil / Germania Ovest (bandiera) Eva Pfaff (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Isabelle Demongeot / Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (semifinale)
  4. Australia (bandiera) Jenny Byrne / Stati Uniti (bandiera) Robin White (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
 Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
666
 Stati Uniti (bandiera) B Herr
 Stati Uniti (bandiera) C Reynolds
373 1  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
 Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
6 6
 Australia (bandiera) D Balestrat
 Stati Uniti (bandiera) T Phelps
466  Australia (bandiera) D Balestrat
 Stati Uniti (bandiera) T Phelps
0 2
 Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
 Svezia (bandiera) M Lindström
634 1  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
 Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
6 1
4 Australia (bandiera) J Byrne
 Stati Uniti (bandiera) R White
643  Sudafrica (bandiera) R Fairbank
 Stati Uniti (bandiera) G Magers
7 6
 Sudafrica (bandiera) R Fairbank
 Stati Uniti (bandiera) G Magers
366  Sudafrica (bandiera) R Fairbank
 Stati Uniti (bandiera) G Magers
4 6 6
 Sudafrica (bandiera) M de Swardt
 Argentina (bandiera) D Garat
673  Stati Uniti (bandiera) R Casals
 Australia (bandiera) J-A Faull
6 1 4
 Stati Uniti (bandiera) R Casals
 Australia (bandiera) J-A Faull
756  Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank
 Stati Uniti (bandiera) Gretchen Magers
3 7 3
 Regno Unito (bandiera) J Durie
 Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
566  Australia (bandiera) Hana Mandlíková
 Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
6 6 6
 Stati Uniti (bandiera) P Smith
 Stati Uniti (bandiera) J Smoller
731  Regno Unito (bandiera) J Durie
 Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
3 2
 Australia (bandiera) N Provis
 Sudafrica (bandiera) E Reinach
261 3  Francia (bandiera) I Demongeot
 Francia (bandiera) N Tauziat
6 6
3 Francia (bandiera) I Demongeot
 Francia (bandiera) N Tauziat
646 3  Francia (bandiera) I Demongeot
 Francia (bandiera) N Tauziat
3 5
 Argentina (bandiera) M Paz
 Danimarca (bandiera) T Scheuer-Larsen
765  Australia (bandiera) H Mandlíková
 Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 7
 Australia (bandiera) H Mandlíková
 Stati Uniti (bandiera) P Shriver
677  Australia (bandiera) H Mandlíková
 Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 3 6
 Stati Uniti (bandiera) Ca MacGregor
 Stati Uniti (bandiera) Cy MacGregor
626  Stati Uniti (bandiera) Ca MacGregor
 Stati Uniti (bandiera) Cy MacGregor
4 6 3
2 Stati Uniti (bandiera) L McNeil
 Germania Ovest (bandiera) E Pfaff
263
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads