Timeline
Chat
Prospettiva

Mercedes Paz

allenatrice di tennis e tennista argentina Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Mercedes Paz
Remove ads

Mercedes María Paz (San Miguel de Tucumán, 27 giugno 1966) è un'allenatrice di tennis ed ex tennista argentina.

Fatti in breve Nazionalità, Altezza ...
Remove ads

Carriera

A livello giovanile si fa notare per la vittoria degli US Open 1984 nel doppio ragazze insieme a Gabriela Sabatini.[1] Fa il suo esordio tra le professioniste nel 1984 e nello stesso anno vince il primo titolo nel doppio a Tokyo.

In carriera vince un totale di tre titoli in singolare e venti nel doppio, nei tornei dello Slam ha raggiunto le semifinali al Roland Garros 1991, con Sabatini e agli US Open dello stesso anno con Leila Meskhi.

In Fed Cup gioca un totale di trentatré match con la squadra argentina vincendone ventuno[2].

Remove ads

Statistiche

Singolare

Vittorie (3)

Ulteriori informazioni Legenda: Prima del 2009, Legenda: Dal 2009 ...
No. Data Torneo Superficie Avversaria in finale Punteggio
1. 18 marzo 1985 Brasile (bandiera) Brasil Open, São Paulo Terra rossa Perù (bandiera) Laura Arraya 5–7, 6–1, 6–4
2. 7 novembre 1988 Brasile (bandiera) Brasil Open, Guarujá Cemento Canada (bandiera) Rene Simpson 7–5, 6–2
3. 21 maggio 1990 Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Ann Grossman 6–2, 6–3

Doppio

Vittorie (22)

Ulteriori informazioni Legenda: Prima del 2009, Legenda: Dal 2009 ...
No. Data Torneo Superficie Compagna Avversarie in finale Punteggio
1. 1º ottobre 1984 Giappone (bandiera) Borden Classic, Tokyo Cemento Stati Uniti (bandiera) Ronni Reis Argentina (bandiera) Emilse Raponi
Argentina (bandiera) Adriana Villagrán
6–4, 7–5
2. 18 marzo 1985 Brasile (bandiera) Brasil Open, São Paulo Terra rossa Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini Ungheria (bandiera) Csilla Bartos
Brasile (bandiera) Neige Dias
7–5, 6–4
3. 19 agosto 1985 Stati Uniti (bandiera) Virginia Slims of Central New York, Monticello Cemento Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini Rep. Ceca (bandiera) Kateřina Skronská
Rep. Ceca (bandiera) Andrea Holíková
5–7, 6–4, 6–3
4. 10 novembre 1986 Porto Rico (bandiera) Puerto Rico Open, San Juan Cemento Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil Stati Uniti (bandiera) Gigi Fernández
Stati Uniti (bandiera) Robin White
6–2, 3–6, 6–4
5. 1º dicembre 1986 Argentina (bandiera) WTA Argentine Open, Buenos Aires Terra rossa Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf
Paesi Bassi (bandiera) Nicole Muns-Jagerman
6–1, 2–6, 6–1
6. 6 aprile 1987 Stati Uniti (bandiera) Family Circle Cup, Hilton Head Terra verde Germania (bandiera) Eva Pfaff Stati Uniti (bandiera) Zina Garrison
Stati Uniti (bandiera) Lori McNeil
7–6(6), 7–5
7. 30 novembre 1987 Argentina (bandiera) WTA Argentine Open, Buenos Aires Terra rossa Argentina (bandiera) Gabriela Sabatini Canada (bandiera) Jill Hetherington
Svizzera (bandiera) Christiane Jolissaint
6–2, 6–2
8. 4 luglio 1988 Svezia (bandiera) Swedish Open, Båstad Terra rossa Italia (bandiera) Sandra Cecchini Italia (bandiera) Linda Ferrando
Italia (bandiera) Silvia La Fratta
6–0, 6–2
9. 11 luglio 1988 Belgio (bandiera) Belgian Open, Bruxelles Terra rossa Danimarca (bandiera) Tine Scheuer-Larsen Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva
Italia (bandiera) Raffaella Reggi
7–6(3), 6–1
10. 7 novembre 1988 Brasile (bandiera) Brasil Open, Guarujá Cemento Argentina (bandiera) Bettina Fulco Paesi Bassi (bandiera) Carin Bakkum
Paesi Bassi (bandiera) Simone Schilder
6–3, 6–4
11. 1º maggio 1989 Italia (bandiera) Taranto Open, Taranto Terra rossa Jugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš Francia (bandiera) Sophie Amiach
Francia (bandiera) Emmanuelle Derly
6–2, 6–2
12. 22 maggio 1989 Francia (bandiera) Internationaux de Strasbourg, Strasburgo Terra rossa Austria (bandiera) Judith Wiesner Sudafrica (bandiera) Lise Gregory
Stati Uniti (bandiera) Gretchen Magers
6–3, 6–3
13. 17 luglio 1989 Belgio (bandiera) Belgian Open, Bruxelles Terra rossa Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf Paesi Bassi (bandiera) Carin Bakkum
Paesi Bassi (bandiera) Simone Schilder
6–1, 6–2
14. 24 luglio 1989 Svezia (bandiera) Swedish Open, Båstad Terra rossa Danimarca (bandiera) Tine Scheuer-Larsen Jugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš
Bulgaria (bandiera) Katerina Maleeva
6–2, 7–5
15. 11 dicembre 1989 Brasile (bandiera) Brasil Open, Guarujá Cemento Argentina (bandiera) Patricia Tarabini Brasile (bandiera) Claudia Chabalgoity
Brasile (bandiera) Luciana Corsato
6–2, 6–2
16. 9 aprile 1990 Stati Uniti (bandiera) MPS Group Championships, Amelia Island Terra verde Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario Rep. Ceca (bandiera) Regina Rajchrtová
Ungheria (bandiera) Andrea Temesvári
7–6(5), 6–4
17. 16 aprile 1990 Stati Uniti (bandiera) Eckerd Tennis Open, Tampa Terra rossa Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario Perù (bandiera) Laura Arraya
Italia (bandiera) Sandra Cecchini
6–2, 6–0
18. 23 aprile 1990 Spagna (bandiera) Barcelona Ladies Open, Barcellona Terra rossa Spagna (bandiera) Arantxa Sánchez Vicario Jugoslavia (bandiera) Sabrina Goleš
Argentina (bandiera) Patricia Tarabini
6(7)–7, 6–2, 6–1
19. 9 luglio 1990 Svezia (bandiera) Swedish Open, Båstad Terra rossa Danimarca (bandiera) Tine Scheuer-Larsen Paesi Bassi (bandiera) Carin Bakkum
Paesi Bassi (bandiera) Nicole Muns-Jagerman
6–3, 6(10)–7, 6–2
20. 2 dicembre 1991 Brasile (bandiera) Brasil Open, São Paulo Terra rossa Argentina (bandiera) Inés Gorrochategui Polonia (bandiera) Renata Barański
Stati Uniti (bandiera) Laura Glitz
6–2, 6–2
21. 31 gennaio 1994 Nuova Zelanda (bandiera) ASB Classic, Auckland Cemento Canada (bandiera) Patricia Hy Australia (bandiera) Jenny Byrne
Australia (bandiera) Julie RicCementoson
6–4, 7–6(3)
22. 24 aprile 1995 Croazia (bandiera) Croatian Bol Ladies Open, Zagabria Terra rossa Canada (bandiera) Rene Simpson Italia (bandiera) Laura Golarsa
Romania (bandiera) Irina Spîrlea
7–5, 6–2
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads