Timeline
Chat
Prospettiva

Charvensod

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Charvensodmap
Remove ads

Charvensod (pron. /ʃaʁvɑ̃so/ ascolta - Tsarveunsoù in patois valdostano) è un comune italiano di 2 402 abitanti[1] della Valle d'Aosta.

Fatti in breve Charvensod comune, Localizzazione ...
Remove ads

Geografia fisica

Territorio

Il comune di Charvensod si trova a sud di Aosta, e comprende la parte meridionale della plaine[5]. È posizionato all'envers (ovvero dalla parte della valle esposta a nord). Confina con i comuni di Aosta a Nord, Gressan a Ovest, Cogne a Sud e Pollein a Est.

Clima

Il clima è soleggiato e caldo in estate. Durante l'inverno invece essendo il territorio del comune situato sulla destra orografica della Dora Baltea gode di pochissima insolazione e quindi le temperature sono quasi sempre al di sotto dello zero. Le precipitazioni più intense si hanno in primavera e autunno, in estate sono brevi e di tipo temporalesco, mentre in inverno sono quasi sempre nevose.

Remove ads

Origini del nome

Il toponimo latino è Carvantium[7] (anticamente Fundus Calvetianus[8]).

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Simboli

«Partito di rosso e di nero, al bastone pastorale d'oro, posto sulla partizione, accompagnato da due colombe, d'argento, volanti, affrontate, con le zampe protese verso il bastone pastorale, e dal ponte di tre arcate, d'oro, mattonato di nero, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo sfondo partito di rosso e di nero ricorda la composizione della bandiera regionale. Il pastorale fa riferimento ai vescovi di Aosta, antichi proprietari del castello di Charvensod situato presso la chiesa parrocchiale, e al tempo stesso al patrono della diocesi san Grato che fu vescovo di Aosta nel V secolo e che, secondo la tradizione si ritirava in meditazione nella località dove oggi sorge un piccolo santuario in suo onore. Le colombe alludono alla patrona della parrocchia, santa Colomba, e alla collegiata di Sant'Orso di Aosta, che dal 1268 sino al 1999 fu proprietaria dell'alpeggio di Comboé, uno dei più importanti di Charvensod. Lo stemma del priorato di Sant’Orso si blasona d’azzurro, a due colombe affrontate d'argento, imbeccate e membrate di rosso, tenenti ciascuna nel becco un ramo d'olivo di verde, e accompagnate in capo da una stella d’oro. Il ponte a tre arcate rappresenta Pont Suaz, che collega il territorio di Charvensod alla città di Aosta.

Il gonfalone è un drappo partito di nero e di rosso.

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • La cappella di Sant'Anna a Félinaz.
  • L'eremo di San Grato, in onore di san Grato di Aosta, situata a quasi 1800 metri[10]
  • Il santuario Notre-Dame-de-Pitié (XVI secolo), vicino al Pont-Suaz.
  • La chiesa parrocchiale di Sainte-Colombe, di probabile datazione Merovingia.[11]
  • La cappella di Saint-Joconde.
  • La cappella dei Saints-Fabien-et-Sébastien, nel borgo di Charvensod.
  • La cappella de Reverier.
  • La cappella di Saint-Pantaléon nell'omonimo villaggio ora compresa nella frazione di Peroulaz
  • La cappella di Comboé.

Architetture civili

  • i resti della spalla del ponte romano in località Clérod, messi in luce nel 1987 sulla destra orografica della Dora[12]

Architetture militari

Thumb
Monumento ai caduti della seconda guerra mondiale
  • i ruderi del Castello di Charvensod, risalenti al XIV secolo, di cui rimangono visibili una torretta circolare e pochi resti della cinta muraria[10].
  • il basamento della torre di segnalazione medievale in località Tornettes (o Tornettaz)[13]
Remove ads

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[14]

Cultura

Thumb
Biblioteca di Charvensod

In località Capoluogo è presente la biblioteca comunale.

Geografia antropica

Thumb
La piazza principale dell'antico borgo di Charvensod, con il lâviaou (= "lavatoio")

È composto da due agglomerati principali: il capoluogo (chef-lieu), che si trova a 2 chilometri da Aosta, e l'agglomerazione formata dai villaggi di Pont-Suaz, Plan-Félinaz e Félinaz che si trovano lungo la sponda destra della Dora Baltea.

Amministrazione

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Il municipio (in francese, Maison communale)

Fa parte dell'Unité des Communes valdôtaines Mont-Émilius.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Ulteriori informazioni Periodo, Primo cittadino ...

Gemellaggi

Riconoscimenti

Nel 2014 ha ottenuto le certificazioni "Sistema Qualità ISO 9001" e "Sistema Ambientale 14001". Può vantare ora anche la certificazione UNI EN ISO 50001:2011 Sistema Energia. È il primo Comune della Valle d'Aosta a raggiungere questo obiettivo ed uno dei cinque attualmente certificati in tutta Italia. L'Amministrazione comunale ha così raggiunto l'obiettivo delle "zero emissioni" e del "100% di rispetto dell'ambiente".

Remove ads

Sport

In questo comune si gioca a fiolet e a rebatta, caratteristici sport tradizionali valdostani.[17] Secondo una monografia del 1992, i giochi erano geograficamente ben ripartiti: il fiolet era diffuso nel capoluogo, la rebatta a Pont-Suaz e Ampaillan, mentre lo tsan era diffuso a Félinaz.[18]

La squadra di calcio del comune è il Vallée d'Aoste Charvensod, che milita nel campionato di Promozione Piemonte-Valle d'Aosta.

Il comune presenta inoltre percorsi escursionistici di alta e media montagna, come la salita all'eremo di San Grato, nonché l'ascensione alle due montagne che dominano la regione, la Becca di Nona e il Monte Emilius[10].

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads