Timeline
Chat
Prospettiva

Chen Ning Yang

fisico cinese, naturalizzato statunitense (1922-2025) Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Chen Ning Yang
Remove ads

Chen Ning Yang (楊振寧S, Yáng ZhènníngP; Hefei, 1º ottobre 1922[1]Pechino, 18 ottobre 2025[2]) è stato un fisico cinese naturalizzato statunitense (col nome di Chen Ning Franklin Yang), premio Nobel per la fisica nel 1957.

Thumb
Chen Ning Yang
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la fisica 1957
Remove ads

Biografia

Yang nacque a Hefei, nell'Anhui, in Cina, il 1° ottobre 1922. Suo padre, Ko-Chuen Yang [zh] (楊克純; 1896–1973), era un matematico.[3]

Yang frequentò la scuola elementare e il liceo a Pechino e, nell'autunno del 1937, la sua famiglia si trasferì a Hefei dopo l'invasione giapponese della Cina.[4] Nel 1938 si trasferirono a Kunming, nello Yunnan, dove si trovava la National Southwestern Associated University. Nello stesso anno, come studente del secondo anno, Yang superò l'esame di ammissione e studiò alla National Southwestern Associated University. Conseguì la laurea triennale in Scienze nel 1942, con una tesi sull'applicazione della teoria dei gruppi agli spettri molecolari, sotto la supervisione di Ta-You Wu.

Yang continuò a studiare corsi di laurea magistrale lì per due anni sotto la supervisione di Wang Zhuxi, lavorando sulla meccanica statistica. Nel 1944 conseguì un Master of Science presso la National Tsing Hua University, che si era trasferita a Kunming durante la guerra sino-giapponese (1937-1945).

Remove ads

Carriera

Riepilogo
Prospettiva

Yang rimase all'Università di Chicago per un anno come assistente di Enrico Fermi.[4] Nel 1949 fu invitato a svolgere le sue ricerche presso l'Institute for Advanced Study di Princeton, nel New Jersey, dove iniziò un periodo di fruttuosa collaborazione con Tsung-Dao Lee. Lee e Yang pubblicarono insieme 32 articoli. Divenne membro permanente dell'Istituto nel 1952 e professore ordinario nel 1955. Nel 1963, la Princeton University Press pubblicò il suo libro di testo, Elementary Particles. Nel 1965 si trasferì alla Stony Brook University, dove fu nominato Albert Einstein Professor of Physics e primo direttore del neonato Institute for Theoretical Physics. Oggi questo istituto è noto come C. N. Yang Institute for Theoretical Physics.[5]

Yang si ritirò dalla Stony Brook University nel 1999, assumendo il titolo di Professore emerito. Nel 2010, l'università ha onorato il contributo di Yang all'università intitolando il suo nuovo edificio del dormitorio C. N. Yang Hall.[6]

Yang visitò la Cina continentale nel 1971 per la prima volta dopo il disgelo nelle relazioni tra Cina e Stati Uniti, e in seguito si è impegnato ad aiutare la comunità fisica cinese a ricostruire l'atmosfera di ricerca,[7] che in seguito si era erosa a causa dei movimenti politici durante la Rivoluzione Culturale. Dopo essersi ritirato dalla Stony Brook, tornò a Pechino come direttore onorario dell'Università Tsinghua, dove fu il primo Professore Huang Jibei-Lu Kaiqun presso il Center for Advanced Study (CASTU).[8]

Remove ads

Vita privata

Yang sposò Tu Chih-li (cinese semplificato: 杜致礼; cinese tradizionale: 杜致禮; pinyin: Dù Zhìlǐ), un insegnante, nel 1950; ebbero due figli e una figlia. Suo suocero era il generale del Kuomintang Du Yuming. Tu morì nell'ottobre 2003. Nel gennaio 2005, Yang sposò Weng Fan (cinese: 翁帆; pinyin: Wēng Fān), una studentessa universitaria.

Yang compì 100 anni il 1° ottobre 2022,[9] e morì a Pechino il 18 ottobre 2025, all'età di 103 anni.[10]

Scoperte

Yang è ben noto per la sua collaborazione del 1953 con Robert Mills nello sviluppo della teoria di gauge non abeliana, ampiamente nota come teoria di Yang-Mills. L'idea fu generalmente concepita da Yang, e lo scienziato alle prime armi Mills lo aiutò in questo sforzo come Mills disse:[11]

«Durante l'anno accademico 1953-54, Yang fu ospite del Brookhaven National Laboratory... anch'io ero a Brookhaven... e fui assegnato allo stesso ufficio di Yang. Yang, che in diverse occasioni dimostrò la sua generosità verso i fisici agli inizi della loro carriera, mi parlò della sua idea di generalizzare l'invarianza di gauge e ne discutemmo a lungo... Riuscii a dare un contributo alle discussioni, soprattutto per quanto riguarda le procedure di quantizzazione e, in piccola parte, all'elaborazione del formalismo; tuttavia, le idee chiave erano di Yang.»

La teoria di Yang-Mills è stata definita da The Scientist:[12]

«La base per l'attuale comprensione di come interagiscono le particelle subatomiche, un contributo che ha ristrutturato la fisica e la matematica moderne.»
Remove ads

Riconoscimenti

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads