Timeline
Chat
Prospettiva
Chiara Sbarigia
presidente dell’Istituto Luce Cinecittà; in precedenza direttrice del Roma Fiction Fest; nel 2003 direttore generale dell’APA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Chiara Sbarigia (Roma, 24 ottobre 1964) è una manager italiana nel campo dell'industria culturale e audiovisiva, Presidente dell’Istituto Luce Cinecittà (oggi Cinecittà S.p.A.) e di APA - Associazione produttori audiovisivi.

Carriera
Riepilogo
Prospettiva

Chiara Sbarigia studia arpa presso il Conservatorio Santa Cecilia e consegue il diploma al Liceo ginnasio Torquato Tasso di Roma. Successivamente, si laurea con lode in lettere all'Università degli Studi di Roma La Sapienza.[1][2]
Nel 1994 entra a far parte di APT - Associazione Produttori Televisivi, oggi APA - Associazione produttori audiovisivi. Nel 2016 assume la carica di Direttore Generale e poi quella di Presidente nel luglio 2023, divenendo la prima donna ad assumere questo ruolo.[1][3][4] In APA si occupa di gestire la pianificazione strategica di tutte le attività istituzionali e promozionali, e la rappresentanza in Confindustria Cultura.[5][6]
Nel 1995 progetta e avvia le attività del settore audiovisivo all’estero, coordinando la partecipazione collettiva dell’Italia alle principali fiere negli Stati Uniti, in Asia e in Europa. In questo ambito organizza iniziative e incontri tra produttori italiani e i principali operatori statunitensi, inglesi e francesi.[7]
Dal 2007 al 2016 gestisce i finanziamenti pubblici e dirige operativamente il Roma Fiction Fest, festival internazionale delle serie tv, di proprietà dell’Associazione.[8][9]
Dal 2017 entra a far parte del Comitato di Indirizzo del Mercato Internazionale dell’Audiovisivo (MIA), realtà di APA e ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali), che co-dirige dal 2016 al 2019, strutturandone le sezioni “Drama” e “Documentary”.[10]
Promuove la costituzione del patrimonio museale del MIAC - Museo Italiano dell'Audiovisivo e del Cinema, aperto al pubblico a partire da dicembre 2019[11][12].
Nel 2021 concepisce l’Audiovisual Producers Summit, un appuntamento annuale di networking tra produttori, commissioners ed esperti dell’audiovisivo nazionali e stranieri, che si è tenuto a Matera, Trieste e Reggio Calabria.[13][14][15]
Dall’aprile 2021 ricopre la carica di Presidente di Istituto Luce Cinecittà,[6][16] dove si occupa della promozione del cinema, della formazione, delle attività museali e dell'Archivio Luce.
Nel giugno 2021 ospita a Cinecittà il Presidente del Consiglio Mario Draghi e la Presidente del Consiglio Europeo Ursula von der Layen per la firma del PNRR.[17]
Nel luglio 2024 viene confermata Presidente di Cinecittà per il successivo triennio.[6]
Altri incarichi
Dal 1998 al 2020 è delegata APA al tavolo delle trattative sindacali sul CCNL Troupes.[18]
In campo formativo, è componente del Comitato Scientifico MIUR-MIBACT del corso di formazione nazionale per docenti "Operatori di Educazione Visiva a Scuola"[19] ed è Commissario per il Master di Scrittura Seriale di Fiction, promosso da RAI Fiction e dal Centro Italiano di Studi Superiori per la Formazione e l'aggiornamento in Giornalismo Radiotelevisivo.[20]
Fa parte della Steering Committee della Writing School for Cinema and Television della Luiss[21] e del Comitato Scientifico del corso di alta formazione delle location del cinema e dell'audiovisivo dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino.[22][23]
Fin dal 1996 commissiona per APA le ricerche ad alcuni dei principali Istituti di media (Osservatorio della Fiction Italiana, Certa, eMedia, Symbola, Geca Italia).[24][25][26]
Esperta di affari europei, fino al 2021 è nel Board del Coordinamento Europeo dei produttori indipendenti (CEPI) a Bruxelles,[10] dove coordina il Social Dialogue dal 2014 e ricopre la carica di Tesoriere.[27][28]
Dal 2005 è giurata del Festival della televisione di Monte Carlo[29] e dal 2022 del Premio Strega.[30][31]. Dal 2024 dei Premi David di Donatello. Sempre nel 2024 entra nel Consiglio Direttivo del Comitato per le celebrazioni dei 150 anni della nascita di Guglielmo Marconi.[32][33]
Fa parte del Comitato Scientifico di Visionarie, un festival dedicato al ruolo delle donne nel cinema, nella televisione e nella letteratura.[34]
Remove ads
Opere
Saggi
- Le immagini della Storia, Roma 1944. Le Fosse Ardeatine e la Liberazione ottant’anni dopo, a cura di Ottavio Ragone, La Repubblica, 2024.
Cataloghi di mostre d'arte
- 2022 - La memoria delle Stazioni all'Auditorium Parco della Musica[35]
- 2022 - Caio Garrubba– FREElance sulla strada[36]
- 2022 - Anni interessanti. Momenti di vita italiana, 1960-1975[37]
- 2023 - I mondi di Gina a Palazzo Poli[38]
- 2024 - Architetture inabitabili alla Centrale Montemartini[39]
- 2024 - Dive & Madrine all’Hotel Excelsior di Venezia (catalogo Electa)[40]
Podcast
Remove ads
Riconoscimenti
2021, Premio simpatia del Comune di Roma[46]
2023, Women in Cinema Award, in occasione della 80ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia[48]
2024, Premio Sibylla di Ascoli
2024, Wind of Europe International Award del Ventotene Film Festival[49]
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chiara Sbarigia
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads