Timeline
Chat
Prospettiva

China Open 2012 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio maschile del China Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP World Tour 2012.

Fatti in breve China Open 2012 Doppio maschile, Sport ...
Voce principale: China Open 2012.

Michaël Llodra e Nenad Zimonjić erano i detentori del titolo, ma hanno deciso di non prendere parte alla competizione.

In finale Bob e Mike Bryan hanno sconfitto Carlos Berlocq e Denis Istomin con il punteggio 6-3, 6-2.

Remove ads

Teste di serie

  1. Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan / Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan (campioni)
  2. Bielorussia (bandiera) Maks Mirny / Canada (bandiera) Daniel Nestor (primo turno)
  1. Svezia (bandiera) Robert Lindstedt / Romania (bandiera) Horia Tecău (quarti di finale)
  2. Polonia (bandiera) Mariusz Fyrstenberg / Polonia (bandiera) Marcin Matkowski (primo turno)

Wildcard

  1. Cina (bandiera) Gong Maoxin / Cina (bandiera) Zhang Ze (primo turno)
  1. Cina (bandiera) Chang Yu / Cina (bandiera) Li Zhe (primo turno)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Tabellone

Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1 Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
67
 Spagna (bandiera) P Andújar
Spagna (bandiera) F López
165 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
7 6
 Germania (bandiera) F Mayer
Italia (bandiera) A Seppi
73[9]  Ucraina (bandiera) A Dolhopolov
Polonia (bandiera) Ł Kubot
64 2
 Ucraina (bandiera) A Dolhopolov
Polonia (bandiera) Ł Kubot
636[11] 1  Stati Uniti (bandiera) B Bryan
Stati Uniti (bandiera) M Bryan
w/o
4 Polonia (bandiera) M Fyrstenberg
Polonia (bandiera) M Matkowski
34  Croazia (bandiera) M Čilić
Australia (bandiera) M Matosevic
 Germania (bandiera) T Haas
Austria (bandiera) J Melzer
66  Germania (bandiera) T Haas
Austria (bandiera) J Melzer
6 3 [10]
 Croazia (bandiera) M Čilić
Australia (bandiera) M Matosevic
626[10]  Croazia (bandiera) M Čilić
Australia (bandiera) M Matosevic
2 6 [12]
 Sudafrica (bandiera) K Anderson
Stati Uniti (bandiera) S Querrey
71[4] 1  Stati Uniti (bandiera) Bob Bryan
Stati Uniti (bandiera) Mike Bryan
6 6
WC Cina (bandiera) Y Chang
Cina (bandiera) Z Li
32 ALT  Argentina (bandiera) Carlos Berlocq
Uzbekistan (bandiera) Denis Istomin
3 2
 Regno Unito (bandiera) C Fleming
Regno Unito (bandiera) R Hutchins
66  Regno Unito (bandiera) C Fleming
Regno Unito (bandiera) R Hutchins
63 6 [10]
 Spagna (bandiera) D Marrero
Spagna (bandiera) F Verdasco
633 3  Svezia (bandiera) R Lindstedt
Romania (bandiera) H Tecău
7 2 [5]
3 Svezia (bandiera) R Lindstedt
Romania (bandiera) H Tecău
76  Regno Unito (bandiera) C Fleming
Regno Unito (bandiera) R Hutchins
2 3
WC Cina (bandiera) M Gong
Cina (bandiera) Z Zhang
30 ALT  Argentina (bandiera) C Berlocq
Uzbekistan (bandiera) D Istomin
6 6
 India (bandiera) M Bhupathi
India (bandiera) R Bopanna
66  India (bandiera) M Bhupathi
India (bandiera) R Bopanna
2 66
ALT Argentina (bandiera) C Berlocq
Uzbekistan (bandiera) D Istomin
16[12] ALT  Argentina (bandiera) C Berlocq
Uzbekistan (bandiera) D Istomin
6 7
2 Bielorussia (bandiera) M Mirny
Canada (bandiera) D Nestor
63[10]

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads