Timeline
Chat
Prospettiva
Cima Leitosa
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Cima Leitosa (2.870 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana nelle Alpi Graie.
Remove ads
Descrizione
La montagna si trova in Piemonte nelle Valli di Lanzo nella linea di montagne che separa la Val d'Ala dalla Val Grande di Lanzo.
È costituita da tre vette: Occidentale (2.870 m), Centrale (2.833 m) ed Orientale (2.862 m)
Accesso alla vetta
Riepilogo
Prospettiva
Dalla Val d'Ala o dalla Val Grande la Cima Orientale risulta la più accessibile percorrendo il sentiero GTA in direzione del Colle del Trione e poi seguendo la linea della cresta Est-Sud-Est. Il tratto fuori sentiero presenta una difficoltà complessiva classificata tra EE e F[2]. La Cima Centrale presenta sullo Spigolo Nord-Ovest un difficile itinerario di VIII grado realizzato da M.Blatto e R.Bensio il 13 e 14 settembre 2007, mentre la Cima Occidentale è la più complessa dal punto di vista orografico. Da poco prima del Passo dell'Ometto, sul versante della Val di Ala, è possibile raggiungere più a nord una depressione e seguire integralmente la Cresta Sud con difficoltà di IV grado. Dallo stesso versante è possibile seguire il sentiero EPT-232 del Passo dell'Ometto e poi per tracce portarsi alla base della parete. Da qui è possibile risalire fino alla cresta terminale imboccando uno degli innumerevoli canaloni erbosi. Sul versante del Vallone di Sea la Cima Occidentale di Leitosa è costituita di lunghe e ripidissime creste che nel primo decennio del Novecento furono teatro delle esplorazioni alpinistiche opera di Lorenzo Borelli, Pietro Girardi Agostino Visetti, poi negli anni '30 di Firmino Palozzi, Carlo Giolitto e Carlo Marchisio. Specialmente nel Terzo vallone di Leitosa, fu poi Gian Carlo Grassi negli anni ottanta a tracciare diversi itinerari sui satelliti e i gendarmi della Cresta Nord-Ovest. Infine, a cavallo degli anni '90 e nel primo decennio del nuovo millennio, fu Marco Blatto a risolvere il trittico degli speroni che disegnano la Parete Ovest.
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads