Timeline
Chat
Prospettiva

Cincinnati Open 2015 - Doppio femminile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio femminile del Cincinnati Open 2015 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2015.

Dati rapidi Cincinnati Open 2015 Doppio femminile, Sport ...
Voce principale: Cincinnati Open 2015.

Raquel Kops-Jones e Abigail Spears erano le detentrici del titolo ma la Spears ha scelto di non partecipare. Kops-Jones ha fatto coppia con Anastasija Rodionova ma le due sono state battute al secondo turno da Chuang Chia-jung e Hsieh Su-wei.

Il titolo è stato vinto da Chan Hao-ching e Chan Yung-jan che hanno battuto in finale Casey Dellacqua e Jaroslava Švedova per 7-5, 6-4.

Remove ads

Teste di serie

Le prime quattro teste di serie hanno ricevuto un bye per il secondo turno.

Remove ads

Wildcard

  1. Stati Uniti (bandiera) Madison Brengle / Stati Uniti (bandiera) Alexa Glatch (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Madison Keys / Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond (secondo turno)
  1. Stati Uniti (bandiera) Christina McHale / Stati Uniti (bandiera) Coco Vandeweghe (quarti di finale)

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Fase finale

Semifinali Finale
1 Svizzera (bandiera) Martina Hingis
India (bandiera) Sania Mirza
4 6 [6]
Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan
6 0 [10] Taipei cinese (bandiera) Chan Hao-ching
Taipei cinese (bandiera) Chan Yung-jan
7 6
4 Australia (bandiera) Casey Dellacqua
Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova
6 7 4 Australia (bandiera) Casey Dellacqua
Kazakistan (bandiera) Jaroslava Švedova
5 4
Taipei cinese (bandiera) Chuang Chia-jung
Taipei cinese (bandiera) Hsieh Su-wei
2 5

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Svizzera (bandiera) M Hingis
India (bandiera) S Mirza
7 6
 Germania (bandiera) J Görges
Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
76  Germania (bandiera) J Görges
Polonia (bandiera) K Jans-Ignacik
63 4
 Romania (bandiera) I-C Begu
Polonia (bandiera) A Rosolska
54 1  Svizzera (bandiera) M Hingis
India (bandiera) S Mirza
6 6
 Stati Uniti (bandiera) I Falconi
Romania (bandiera) M Niculescu
73[1] WC  Stati Uniti (bandiera) C McHale
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
4 1
WC Stati Uniti (bandiera) C McHale
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
56[10] WC  Stati Uniti (bandiera) C McHale
Stati Uniti (bandiera) C Vandeweghe
7 6
WC Stati Uniti (bandiera) M Keys
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
76 WC  Stati Uniti (bandiera) M Keys
Stati Uniti (bandiera) L Raymond
5 2
7 Rep. Ceca (bandiera) A Hlaváčková
Rep. Ceca (bandiera) L Hradecká
664 1  Svizzera (bandiera) M Hingis
India (bandiera) S Mirza
4 6 [6]
 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
6 0 [10]
3  Francia (bandiera) C Garcia
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
6 2 [10]
 Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
66  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
3 6 [12]
 Croazia (bandiera) D Jurak
Germania (bandiera) L Siegemund
24  Taipei cinese (bandiera) H-c Chan
Taipei cinese (bandiera) Y-j Chan
64 7 [19]
 Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) F Pennetta
76  Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) F Pennetta
7 6(1) [17]
 Spagna (bandiera) L Arruabarrena
Slovenia (bandiera) A Klepač
632  Italia (bandiera) S Errani
Italia (bandiera) F Pennetta
6 3 [10]
 Germania (bandiera) A-L Grönefeld
Svezia (bandiera) J Larsson
36[10] 6  Russia (bandiera) A Pavljučenkova
Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
1 6 [3]
6 Russia (bandiera) A Pavljučenkova
Rep. Ceca (bandiera) L Šafářová
62[12]

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8 Spagna (bandiera) G Muguruza
Spagna (bandiera) C Suárez Navarro
42
 Serbia (bandiera) J Janković
Russia (bandiera) E Vesnina
66  Serbia (bandiera) J Janković
Russia (bandiera) E Vesnina
7 6
 Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Spagna (bandiera) A Parra Santonja
36[10]  Spagna (bandiera) A Medina Garrigues
Spagna (bandiera) A Parra Santonja
5 4
 Svizzera (bandiera) B Bencic
Rep. Ceca (bandiera) Ka Plíšková
64[5]  Serbia (bandiera) J Janković
Russia (bandiera) E Vesnina
4 3
WC Stati Uniti (bandiera) M Brengle
Stati Uniti (bandiera) A Glatch
63[6] 4  Australia (bandiera) C Dellacqua
Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 6
 Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
36[10]  Paesi Bassi (bandiera) M Krajicek
Rep. Ceca (bandiera) B Strýcová
4 5
4  Australia (bandiera) C Dellacqua
Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 7
4  Australia (bandiera) C Dellacqua
Kazakistan (bandiera) J Švedova
6 7
5 Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Australia (bandiera) An Rodionova
66  Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
2 5
 Germania (bandiera) T Maria
Ucraina (bandiera) O Savčuk
30 5  Stati Uniti (bandiera) R Kops-Jones
Australia (bandiera) An Rodionova
1 6 [7]
 Australia (bandiera) Ar Rodionova
Regno Unito (bandiera) H Watson
21  Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
6 3 [10]
 Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
66  Taipei cinese (bandiera) C-j Chuang
Taipei cinese (bandiera) S-w Hsieh
4 6 [13]
 Italia (bandiera) K Knapp
Italia (bandiera) R Vinci
66 2  Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
6 4 [11]
 Germania (bandiera) M Barthel
Australia (bandiera) J Gajdošová
41  Italia (bandiera) K Knapp
Italia (bandiera) R Vinci
6 3 [7]
2  Ungheria (bandiera) T Babos
Francia (bandiera) K Mladenovic
2 6 [10]
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads