Timeline
Chat
Prospettiva
Circus aeruginosus
specie di uccello Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Il falco di palude (Circus aeruginosus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Accipitridi[2].
Remove ads
Distribuzione e habitat

nidificazione
permanente
svernamento
Il falco di palude è osservabile in Europa, Asia, ed Africa, in genere nei canneti in prossimità di acquitrini e paludi.
In Italia ci sono nidificazione sparse; i nuclei più folti sono nella Pianura Padana, nel Salento, Calabria e in Sardegna.
Biologia

Alimentazione
Si nutre principalmente di pesci, rane, lucertole, insetti, uova e uccelli fino alle dimensioni di un alzavola e piccoli mammiferi, in particolare ratti e arvicole.
Riproduzione
Si riproduce in primavera, nidifica presso l'acqua. Da marzo a maggio depone dalle 2 alle 5 uova, incubate per 30-33 giorni. I piccoli si involano a 50 giorni.
Sistematica
Il Circus aeruginosus ha 2 sottospecie[2]:
- C. aeruginosus aeruginosus (Linnaeus, 1758)
- C. aeruginosus harterti (Zedlitz, 1914)
Conservazione
Il numero di individui maturi nella popolazione italiana è stimato in 400-600 (BirdLife International 2004, Martelli & Rigacci 2005) ed è in incremento.
La specie è comunque ancora minacciata da uccisioni illegali nelle fasi di migrazione e viene pertanto classificata Vulnerabile (VU), a causa del ridotto numero di individui maturi e presenza di minacce.
In Europa la specie si trova in uno stato di conservazione definito sicuro (BirdLife International 2004), ma non vi è alcuna evidenza al momento di immigrazione di nuovi individui da fuori regione, pertanto la valutazione della popolazione italiana rimane invariata. Le minacce principali degli uccelli rapaci:
- riduzione degli habitat idonei alla nidificazione e disturbo antropico di siti potenzialmente idonei.
- avvelenamento primario (ingestione di bocconi avvelenati).
- avvelenamento secondario in particolare da pesticidi, topicidi (usati in agricoltura e dai privati), piombo (usato nella caccia).
- caccia illegale.
- elettrocuzione (impatto con i cavi delle linee elettriche).
- impatto con pale eoliche.
Remove ads
Note
Voci correlate
Altri progetti
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads