Timeline
Chat
Prospettiva
Claudio Vastano
scrittore italiano di fantascienza Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
Claudio Vastano (Lucca, 1975) è uno scrittore italiano. Le sue opere spaziano dalla fantascienza catastrofica al planetary romance all'orrore e al giallo.
Biografia
Riepilogo
Prospettiva
Claudio Vastano, nato a Lucca nel 1975, si è laureato in scienze naturali e in scienze geologiche presso l'Università degli Studi di Firenze; vive e lavora nella sua città natale. Ha esordito nel campo della narrativa con romanzi horror e fantascientifici; ha scritto inoltre romanzi per bambini, gialli e saggi di divulgazione scientifica.
Nel 2017 ha vinto il Premio Urania con il romanzo Simbionti, pubblicato nella collana Urania di Mondadori l'anno successivo.[1] In un'intervista ha dichiarato che l'ispirazione per Simbionti nacque «da un articolo di microbiologia sulle chimere genetiche» letto all'università e sviluppato in dieci anni di riscritture.[2]
Dal 2021 al 2025 ha pubblicato sempre su Urania una trilogia di romanzi - Aquarius, Scorpius[3] e Sagittarius - chiamata "Trilogia delle costellazioni", ambientata in un prossimo futuro distopico in cui la Terra è stata resa inabitabile a causa dello sfruttamento industriale delle multinazionali, che hanno avviato un programma di colonizzazione dello spazio inviando su un altro pianeta carcerati in animazione sospesa come forza lavoro.
Vastano è inoltre autore della trilogia fanta-orrorifica Arachnia, composta dai romanzi Ragni, Il pozzo delle tenebre e Necrocelium, una «serie distopico-apocalittica» in cui l'umanità è minacciata da ragni resi giganti da cause ignote,[4] descritta come «ibrido inquietante fra eco-horror e fantascienza survival».[5]
Remove ads
Opere
Romanzi di fantascienza
- Simbionti, collana Urania, n. 1660, Mondadori, 2018, ISBN 9788852091049.
Trilogia delle costellazioni
- Aquarius, collana Urania Jumbo, n. 26, Mondadori, 2021, ISBN 9788835714071.
- Scorpius, collana Urania, n. 1723, Mondadori, 2024, ISBN 9788835731535.
- Sagittarius, collana Urania, n. 1736, Mondadori, 2025, ISBN 9788835740926.
Trilogia di Arachnia (fanta-horror)
- Ragni, Dunwich Edizioni, 2013.
- Il pozzo delle tenebre, Dunwich Edizioni, 2017.
- Necrocelium, Delos Digital, 2023.
Racconti di fantascienza
- Zona di contenimento, in Millemondi, n. 84, Mondadori, 2018.
- L'orizzonte degli eventi, in Millemondi, n. 90, Mondadori, 2020.
Romanzi per bambini / ragazzi
- Lo scoiattolo Roger e la compagnia dei topi d'ospedale. Una storia di animali e di amicizia, Carmignani Editrice, 2015, ISBN 9788899079628.
- Erin dei Grifoni, Pegasus Edition, 2015.
Gialli e mystery-horror
- L'agghiacciante caso del gatto nella minestra, Dunwich Edizioni, 2016.
- Lo strano caso delle luci di Roccaverde, Saga Edizioni, 2023.
- Il misterioso caso della bestia delle nebbie, Saga Edizioni, 2024.
Saggi
- Garfagnana. La valle dei terremoti, Garfagnana Editrice, 2014.
- Conosci e sviluppa i poteri della tua mente, Cerchio della Luna, 2016, ISBN 8896682835.
- Catastrofi naturali. Cosa sono, perché avvengono e come sopravvivere, Augh! Edizioni, 2025.
Remove ads
Critica
Il romanzo Simbionti, vincitore del Premio Urania 2017, è stato definito «un romanzo catastrofico che non ha bisogno di catastrofi naturali o invasioni aliene» e «rientra nella tradizione della migliore fantascienza catastrofica»; evidenziandone il tema dell'ingegneria genetica fuori controllo e la tensione apocalittica della vicenda.[6]
Di Aquarius è stata sottolineata l'importanza scientifica dell'ambientazione e la svolta improvvisa in «racconto di sopravvivenza cosmica».[7] Il romanzo sarebbe stato «opzionato per un film, probabilmente destinato a una piattaforma streaming».[8]
Scorpius, secondo capitolo della «Trilogia delle costellazioni», viene descritto come un'avventura di naufragio su «un pianeta oceano ostile», con un intreccio che approfondisce «problemi di sovrasfruttamento delle risorse naturali» e le conseguenze climatiche di un progresso incontrollato.[9]
Riconoscimenti
- 2017 – Premio Urania per Simbionti[1]
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads