Timeline
Chat
Prospettiva

Codici di Nag Hammadi

raccolta di testi gnostici Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Codici di Nag Hammadi
Remove ads

I codici di Nag Hammadi sono un insieme di testi gnostici cristiani[1] e pagani, rinvenuti nei pressi di Nag Hammadi (Egitto), nel dicembre 1945.[2]

Thumb
Ubicazione della località di Nag Hammadi in Egitto

Storia

Riepilogo
Prospettiva

Si tratta di 13 codici su supporto papiraceo, che furono ritrovati nel 1945 in una giara di terracotta da un gruppo di beduini del villaggio di al-Qasr,[3] nei pressi di un monastero cenobita fondato da san Pacomio nel IV secolo nell'isola di Nag Hammadi, detta anche "isola elefantina".[4] La zona del ritrovamento è situata accanto alla parete rocciosa di Jabal al-Tarif, circa 450 km a sud del Cairo. I papiri rimasero nascosti per lungo tempo dopo il ritrovamento e in seguito ad una complessa vicenda,[5] dopo essere stati dispersi, furono recuperati e messi a disposizione degli studiosi.

I testi contenuti nei codici sono per la maggior parte scritti gnostici cristiani, ma includono anche tre opere appartenenti al Corpus Hermeticum e un brano della Repubblica di Platone.[3] Gli studiosi ritengono che tali codici appartenessero alla biblioteca del monastero cenobita, e che i monaci li abbiano momentaneamente nascosti per salvarli dalla distruzione dopo che, nel 367, il vescovo Atanasio di Alessandria ebbe inviato una lettera a tutte le Chiese d'Egitto con l'ordine di considerare canonici solo i 27 libri del Nuovo Testamento, mentre tutti gli altri erano proibiti perché eretici.[6]

Remove ads

Contenuti

I testi sono scritti in copto antico, benché la maggior parte di essi siano stati tradotti dal greco.[7] L'opera più importante presente in essi è il Vangelo di Tommaso, l'unico manoscritto della raccolta ad essere completo. Grazie a questa scoperta gli studiosi riscontrarono la presenza di frammenti di questi testi nei papiri di Ossirinco, scoperti nel 1898, e ne ritrovarono tracce nelle citazioni presenti negli scritti dei Padri della Chiesa.

La datazione dei manoscritti risale al III e IV secolo, mentre per i testi greci originali, benché ancora controversa, è generalmente accettata una datazione al I e II secolo.

Remove ads

Elenco dei codici e dei testi

Riepilogo
Prospettiva
Thumb
Un papiro con una frase dell'Secondo trattato del grande Set.
Thumb
Vangelo copto di Giovanni.
Thumb
Vangelo di Tommaso.
Thumb
Ultima pagina del Vangelo di Tommaso.
Thumb
Dialogo del Redentore (o del Salvatore).

La seguente tabella contiene un elenco dei codici e dei trattati di Nag Hammadi secondo Aleksandr Leonovich Khosroev.[8] Le abbreviazioni sono quelle della The Coptic Gnostic Library.

Ulteriori informazioni Numero d'ordine del testo, Numero del codice ...

Il cosiddetto "Codice XIII" non è un codice, ma il testo della Protennoia Triforme, scritta su "otto fogli rimossi da un tredicesimo volume nella tarda antichità e inseriti sotto la copertina del sesto" (Robinson, James (1988). The Nag Hammadi Library in English. Harper & Row. ISBN 0-06-066934-9, p. 10). In fondo all'ottavo foglio sono discernibili alcune righe dell'inizio dell'Origine del mondo.

Remove ads

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads