Timeline
Chat
Prospettiva

Colonia del Sacramento

città uruguaiana Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Colonia del Sacramentomap
Remove ads

Colonia del Sacramento è una cittadina dell'Uruguay sud-occidentale, posta sulle sponde del Río de la Plata che la separa dalla capitale argentina Buenos Aires. È la più vecchia Città dello Stato nonché capitale del dipartimento omonimo. Ha una popolazione di 26 231 abitanti (censiti nel 2011).

Dati rapidi Colonia del Sacramento città, Localizzazione ...
Dati rapidi Bene protetto dall'UNESCO, Quartiere storico della città di Colonia del Sacramento ...
Remove ads

Storia

Fondata nel 1680 dai portoghesi, venne in seguito reclamata dagli spagnoli che avevano fondato colonie sulla riva opposta del fiume a Buenos Aires. La colonia continuò a passare di mano tra le due corone a causa di trattati come il famoso Trattato di Madrid del 1750 ed il Trattato di Sant'Ildefonso del 1777, per poi restare sotto il controllo spagnolo. Ripassò di nuovo al Portogallo e, in seguito, al Brasile a partire dal 1816, quando l'intera Banda Oriental (Uruguay) venne assegnata al governo di Rio de Janeiro.

I Guaraní lottarono nel 1742 nel tentativo di cacciare i portoghesi. Questa città era nota con il nome di Colônia do Sacramento sotto il governo lusitano.

Al giorno d'oggi la città si è espansa ad est, ma la parte originale mantiene lo stile urbano irregolare tipico del tempo, costruito dai portoghesi, che contrasta con lo stile ortogonale importato nei nuovi quartieri dagli spagnoli.

Il centro storico di Colonia del Sacramento è stato inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni dell'umanità nel 1995.[1]

Remove ads

Cronologia dei regnanti

La cronologia dal 1680 ad ora (con la bandiera del momento) è:

Ulteriori informazioni Da, A ...
Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Riepilogo
Prospettiva

Il Barrio Histórico (quartiere storico) di Colonia del Sacramento è stato definito patrimonio dell'umanità dell'UNESCO. È una popolare attrazione turistica ed è servita da traghetti che solcano il Río de la Plata collegandola con Buenos Aires, con aliscafi che permettono il trasferimento in 50 minuti. La parte storica di Colonia, che ha strade in ciottolato costruite dai portoghesi nel XVII secolo, è raggiungibile a piedi dal molo. Le maggiori mete sono:

  • Portón de Campo - Porta cittadina e ponte levatoio in legno
  • Faro e rovine del convento di San Francisco, costruito intorno al 1690 e distrutto da un incendio nel 1704.[2]
  • Basilica del Sanctísimo Sacramento - Costruita in pietra dai portoghesi nel 1808
  • Museo portoghese - Costruito nel XVIII secolo, espone arredi portoghesi, gioielleria, uniformi e vecchie mappe portoghesi di spedizioni navali
  • Casa de Nacarello - Casa portoghese del XVIII secolo
  • Museo municipale - Ricostruito dagli spagnoli nel 1835 col nome di Casa del Almirante Brown, espone artefatti e documenti di differenti epoche cittadine e culture
  • Casa del Viceré - La Casa del Virrey, ricostruita sopra le rovine dell'originale
  • Iglesia Matriz - La più antica chiesa uruguayana, databile al 1695-99

Infrastrutture e trasporti

Colonia del Sacramento è servita dai traghetti provenienti da Buenos Aires: "Buquebus" e "Colonia Express".

Due principali superstrade arrivano a Colonia: la Strada 1, che unisce Colonia a Montevideo che prosegue verso est, la quale è stata dedicata al brigadier general Manuel Oribe, e la Ruta 21 la quale la collega con la città di Mercedes, denominata Treinta y Tres Orientales.

Curiosità

Il 18 ottobre 2010 è stato sottoscritto un patto d'amicizia tra Colonia del Sacramento e la città veneta di Feltre (Italia).[senza fonte]

Galleria d'immagini

Amministrazione

Gemellaggi

La città è gemellata con:

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads