Timeline
Chat
Prospettiva

Conclave del 1404

elezione papale Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Conclave del 1404
Remove ads

Il conclave del 1404 venne convocato a seguito della morte del papa Bonifacio IX e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo VII.

Fatti in breve Durata, Luogo ...
Remove ads

Situazione generale

Fu uno dei conclavi del periodo del Grande Scisma d'Occidente. Diversi ecclesiastici e laici esortarono i cardinali romani a non eleggere il successore di papa Bonifacio IX e di riconoscere Benedetto XIII di Avignone come papa o, almeno, di aspettare la sua morte e solo poi di eleggere il nuovo papa. Tra i sostenitori di questo punto di vista ci fu il cardinale protodiacono Ludovico Fieschi che non partecipò al conclave e più tardi non ne riconobbe il suo risultato.

Nonostante ciò, nove cardinali presenti a Roma entrarono in Conclave il 10 ottobre. Inizialmente sottoscrissero la capitolazione del conclave, che obbligava gli elettori a fare tutto ciò che era possibile (compresa l'abdicazione) per ristabilire l'unità della Chiesa. Dopo sette giorni di deliberazioni il cardinale camerlengo Cosimo de' Migliorati fu eletto papa all'unanimità prendendo il nome di Innocenzo VII. Cinque giorni dopo il cardinal Fieschi abbandonò ufficialmente l'obbedienza romana[1] e riconobbe Benedetto XIII di Avignone come vero papa, così il rito dell'incoronazione papale dell'11 novembre fu eseguito dal nuovo cardinale protodiacono Landolfo Maramaldo[2].

Antipapa Giovanni XXIIIAntipapa Giovanni XXIIIAntipapa Alessandro VPapa Gregorio XIIPapa Innocenzo VIIPapa Innocenzo VIIPapa Bonifacio IXPapa Urbano VIAntipapa Benedetto XIIIAntipapa Clemente VIIMartino VGregorio XI
Remove ads

Collegio cardinalizio all'epoca del conclave

Presenti in conclave

Ulteriori informazioni Nome, Paese ...

Assenti in conclave

Ulteriori informazioni Nome, Paese ...
Remove ads

Note

Bibliografia

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads