Timeline
Chat
Prospettiva

Confienza

comune italiano Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Confienzamap
Remove ads

Confienza (Cunfiensa in dialetto lomellino) è un comune italiano di 1 550 abitanti[1] della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nella Lomellina nordoccidentale, presso la riva sinistra della Sesia.

Disambiguazione – Se stai cercando il cacciatorpediniere, vedi Confienza (cacciatorpediniere).
Fatti in breve Confienza comune, Localizzazione ...
Remove ads

Origini del nome

Il toponimo deriva probabilmente da confluentia, perché in questo paese confluivano due fiumi, che successivamente hanno deviato il loro corso. Questi corsi d'acqua potrebbero essere riconosciuti nel fiume Sesia e nel torrente Agogna (che tuttora passa nei territori comunali).

Storia

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Confienza.

Confienza appartenne al Vescovo di Vercelli dal 999 per donazione di Ottone III. Condivise poi le sorti del vicino Robbio, appartenendo ai Signori di Robbio, e mantenendosi nell'alleanza con Vercelli nonostante le pressioni di Pavia. Quest'ultima solo nel 1220 ne ebbe il dominio da Federico II, senza che cessassero le contese con Vercelli.

Nel 1250 è citato nell'elenco delle terre pavesi. Nel secolo successivo, divenuto sede di podesteria, divenne possesso dei Beccaria di Pavia. Nel 1431, sotto i Visconti, viene infeudato ad Alberico da Barbiano insieme a Belgioioso. Nel 1464, sotto gli Sforza, è dato a Fioramonte Graziani. All'epoca dell'occupazione francese del Ducato di Milano, viene in potere di Gian Giacomo Trivulzio, marchese di Vigevano.

Nel 1532 viene staccato dal Principato di Pavia e incluso nel Contado di Vigevano o Vigevanasco. Ritorna comunque ai principi Barbiano di Belgioioso, cui rimane fino all'abolizione del feudalesimo (1797).

Nel 1743 Confienza, con tutto il Vigevanasco, entra a far parte dei domini dei Savoia, cui già dal 1707 apparteneva la Lomellina (in questo periodo quindi Confienza fu un luogo di confine). Nel 1859 fu aggregato alla provincia di Pavia.

Simboli

Lo stemma è stato adottato il 10 ottobre 1930 e liberamente utilizzato anche se privo di decreto di concessione. Viene blasonato:

«di rosso, a due pesci, a testa di drago, d'oro, attorcigliati fra loro, posti in palo, sgorganti acqua su un fiume fluttuoso, posto nella punta; abbassato al capo d'oro, all'aquila di nero, coronata dello stesso. Ornamenti esteriori di Comune.[4]»

I due animali nello scudo, descritti come "pesci attorcigliati con teste di drago" sgorganti acqua in un fiume, fanno riferimento all'antico nome di Confluentia, dalla "confluenza" di due fiumi, e altro non sono che la raffigurazione di due delfini araldici.

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.

Remove ads

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture civili

  • Torre Civica, unico avanzo del castello che qui sorgeva.

Architetture religiose

  • Chiesa parrocchiale di San Lorenzo
  • Chiesa di San Rocco
  • Chiesa della Madonna del Carmine

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Amministrazione

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads