Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Anglo-Italiana 1993-1994
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa Anglo-Italiana 1993-1994 (in inglese Anglo-Italian Inter-League Clubs Competition 1993-1994) fu la 17ª edizione del torneo. Detentore del trofeo è la Cremonese. Le squadre partecipanti furono 16 (8 italiane e 8 inglesi). Il trofeo fu vinto dal Brescia[1].
Remove ads
Formula
Alla competizione parteciparono 8 squadre italiane di Serie B e 8 squadre inglesi della First Division. Per l'Italia ebbero accesso alla competizione le 4 squadre retrocesse dalla Serie A 1992-1993 più la 5ª, la 6ª, la 7ª e l'8ª classificata della Serie B 1992-1993. Le squadre inglesi accedettero attraverso un turno preliminare svoltosi prima della competizione.[2] La fase eliminatoria era composta da 2 gironi con 4 squadre inglesi e 4 squadre italiane ciascuno. Da ciascun girone si qualificarono alle semifinali la migliore squadra inglese e la migliore squadra italiana. Nelle semifinali s'incontrarono le 2 italiane da una parte e le 2 inglesi dall'altra, con gare di andata e ritorno, decretando le finaliste. La finale si disputò in gara unica al Wembley Stadium di Londra.
Remove ads
Fase eliminatoria a gironi
Girone A
- Brescia e Notts County qualificate alle semifinali.
12 ottobre 1993 | Bolton | 5 – 0 | Ancona |
12 ottobre 1993 | Pisa | 3 – 1 | Middlesbrough |
12 ottobre 1993 | Notts County | 4 – 2 | Ascoli |
12 ottobre 1993 | Brescia | 2 – 0 | Charlton |
9 novembre 1993 | Ancona | 1 – 1 | Charlton |
9 novembre 1993 | Bolton | 3 – 3 | Brescia |
9 novembre 1993 | Notts County | 3 – 2 | Pisa |
16 novembre 1993 | Pisa | 1 – 1 | Bolton |
16 novembre 1993 | Charlton | 0 – 3 | Ascoli |
16 novembre 1993 | Brescia | 3 – 1 | Notts County |
16 novembre 1993 | Middlesbrough | 0 – 0 | Ancona |
24 novembre 1993 | Ascoli | 3 – 0 | Middlesbrough |
22 dicembre 1993 | Ancona | 0 – 1 | Notts County |
22 dicembre 1993 | Ascoli | 1 – 1 | Bolton |
22 dicembre 1993 | Charlton | 0 – 3 | Pisa |
22 dicembre 1993 | Middlesbrough | 0 – 1 | Brescia |
Girone B
- Pescara e Southend United qualificate alle semifinali.
12 ottobre 1993 | West Bromwich | 1 – 2 | Pescara |
12 ottobre 1993 | Fiorentina | 3 – 0 | Southend Utd |
12 ottobre 1993 | Stoke City | 2 – 1 | Cosenza |
12 ottobre 1993 | Padova | 0 – 0 | Portsmouth |
9 novembre 1993 | Cosenza | 1 – 2 | Southend Utd |
9 novembre 1993 | Pescara | 2 – 1 | Portsmouth |
9 novembre 1993 | West Bromwich | 3 – 4 | Padova |
10 novembre 1993 | Stoke City | 0 – 0 | Fiorentina |
16 novembre 1993 | Southend Utd | 1 – 3 | Pescara |
16 novembre 1993 | Fiorentina | 2 – 0 | West Bromwich |
16 novembre 1993 | Portsmouth | 3 – 0 | Cosenza |
16 novembre 1993 | Padova | 3 – 0 | Stoke City |
22 dicembre 1993 | Cosenza | 2 – 1 | West Bromwich |
22 dicembre 1993 | Pescara | 2 – 1 | Stoke City |
22 dicembre 1993 | Portsmouth | 2 – 3 | Fiorentina |
22 dicembre 1993 | Southend Utd | 5 – 2 | Padova |
Remove ads
Semifinali
- Brescia qualificato alla finale in virtù della regola del gol in trasferta.
Andata
Brescia 26 gennaio 1994 | Brescia | 1 – 0 | Pescara | Stadio Mario Rigamonti |
Southend-on-Sea 26 gennaio 1994 | Southend Utd | 1 – 0 | Notts County | Roots Hall |
Ritorno
Pescara 15 febbraio 1994 | Pescara | 3 – 2 | Brescia | Stadio Adriatico |
Nottingham 16 febbraio 1994 | Notts County | 1 – 0 (d.t.s.) | Southend Utd | Meadow Lane | ||||||
|
Finale
Londra 20 marzo 1994 | Brescia | 1 – 0 referto | Notts County | Wembley (17 185[3] spett.)
| ||||||||||||
|
Remove ads
Note
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads