Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Continentale di salto con gli sci
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa Continentale di salto con gli sci (ufficialmente FIS Ski Jumping Continental Cup) è un circuito internazionale di gare di salto con gli sci organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1991/1992. Essa rappresenta il secondo livello dei circuiti internazionali di salto con gli sci, alle spalle della Coppa del Mondo e davanti a FIS Cup, FIS Race e Alpen Cup.
Dalla stagione 2004/2005 la Coppa è aperta anche alle donne; in quest'ambito è stata il circuito di gara di massimo livello fino all'istituzione della Coppa del Mondo femminile, avvenuta nel 2012.
Nel 2002 è stato introdotto per gli uomini un circuito estivo di Coppa Continentale, la cui classifica però rimane separata rispetto a quella del circuito invernale. L'analogo circuito estivo per le donne è stato introdotto nel 2008.
Remove ads
Albo d'oro
Uomini invernale
Stagione | Vincitore | Secondo | Terzo |
1991-92 | ![]() |
![]() |
![]() |
1992-93 | ![]() |
![]() |
![]() |
1993-94 | ![]() |
![]() |
![]() |
1994-95 | ![]() |
![]() |
![]() |
1995-96 | ![]() |
![]() |
![]() |
1996-97 | ![]() |
![]() |
![]() |
1997-98 | ![]() |
![]() |
![]() |
1998-99 | ![]() |
![]() |
![]() |
1999-00 | ![]() |
![]() |
![]() |
2000-01 | ![]() |
![]() |
![]() |
2001-02 | ![]() |
![]() |
![]() |
2002-03 | ![]() |
![]() |
![]() |
2003-04 | ![]() |
![]() |
![]() |
2004-05 | ![]() |
![]() |
![]() |
2005-06 | ![]() |
![]() |
![]() |
2006-07 | ![]() |
![]() |
![]() |
2007-08 | ![]() |
![]() |
![]() |
2008-09 | ![]() |
![]() |
![]() |
2009-10 | ![]() |
![]() |
![]() |
2010-11 | ![]() |
![]() |
![]() |
2011-12 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012-13 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013-14 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014-15 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015-16 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016-17 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017-18 | ![]() |
![]() |
![]() |
Uomini estivo
Stagione | Vincitore | Secondo | Terzo |
2002 | ![]() |
![]() |
![]() |
2003 | ![]() |
![]() |
![]() |
2004 | ![]() |
![]() |
![]() |
2005 | ![]() |
![]() |
![]() |
2006 | ![]() |
![]() |
![]() |
2007 | ![]() |
![]() |
![]() |
2008 | ![]() |
![]() |
![]() |
2009 | ![]() |
![]() |
![]() |
2010 | ![]() |
![]() |
![]() |
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
Donne invernale
Stagione | Vincitrice | Seconda | Terza |
2004-05 | ![]() |
![]() |
![]() |
2005-06 | ![]() |
![]() |
![]() |
2006-07 | ![]() |
![]() |
![]() |
2007-08 | ![]() |
![]() |
![]() |
2008-09 | ![]() |
![]() |
![]() |
2009-10 | ![]() |
![]() |
![]() |
2010-11 | ![]() |
![]() |
![]() |
2011-12 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012-13 | ![]() |
![]() |
![]() |
2013-14 | ![]() |
![]() |
![]() |
2014-15 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015-16 | ![]() |
![]() |
![]() |
2016-17 | ![]() |
![]() |
![]() |
2017-18 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018-19 | ![]() |
![]() |
![]() |
Donne estivo
Stagione | Vincitrice | Seconda | Terza |
2008 | ![]() |
![]() |
![]() |
2009 | ![]() |
![]() |
![]() |
2010 | ![]() |
![]() |
![]() |
2011 | ![]() |
![]() |
![]() |
2012 | ![]() ![]() |
![]() | |
2013 | ![]() |
![]() ![]() |
|
2014 | ![]() |
![]() |
![]() |
2015 | ![]() ![]() ![]() ![]() |
||
2016 | ![]() |
![]() |
![]() ![]() |
2017 | ![]() |
![]() |
![]() |
2018 | ![]() |
![]() |
![]() |
Remove ads
Collegamenti esterni
- (EN) Classifiche sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 14 marzo 2015.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads