Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa Davis 2009
edizione del torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa Davis 2009 è stata la 98ª edizione del più importante torneo fra squadre nazionali di tennis maschile. Sedici squadre hanno preso parte al Gruppo Mondiale e più di cento ai gruppi zonali. La Spagna vinse il suo quarto trofeo, battendo in finale la Repubblica Ceca.
Remove ads
Gruppo Mondiale
Squadre partecipanti
Tabellone
Primo turno 6–8 marzo |
Quarti di finale 10–12 luglio |
Semifinali 18–20 settembre |
Finale 4–6 dicembre | |||||||||||||||
Buenos Aires, Argentina (terra) | ||||||||||||||||||
1 | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
Ostrava, Repubblica Ceca (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
1 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Ostrava, Repubblica Ceca (erba indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||
8 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Parenzo, Croazia (terra indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||||||
Birmingham, AL, Stati Uniti (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
5 | ![]() |
1 | ||||||||||||||||
4 | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
Parenzo, Croazia (terra indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||
4 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Parenzo, Croazia (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
5 | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
5 | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
Barcellona, Spagna (terra indoor) | ||||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
![]() |
0 | |||||||||||||||||
Malmö, Svezia (erba indoor) | ||||||||||||||||||
2 | ![]() |
5 | ||||||||||||||||
![]() |
3 | |||||||||||||||||
Tel Aviv, Israele (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
6 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
![]() |
4 | |||||||||||||||||
Sibiu, Romania (erba indoor) | ||||||||||||||||||
3 | ![]() |
1 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||
Murcia, Spagna (terra) | ||||||||||||||||||
3 | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||
Garmisch-Partenkirchen, Germania (cemento indoor) | ||||||||||||||||||
2 | ![]() |
4 | ||||||||||||||||
![]() |
2 | |||||||||||||||||
Marbella, Spagna (terra) | ||||||||||||||||||
7 | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
7 | ![]() |
2 | ||||||||||||||||
Benidorm, Spagna (terra) | ||||||||||||||||||
2 | ![]() |
3 | ||||||||||||||||
![]() |
1 | |||||||||||||||||
2 | ![]() |
4 |
Finale
Remove ads
Turno di qualificazione al Gruppo Mondiale
- Data: 18-20 settembre
Le otto squadre perdenti il primo turno del Gruppo Mondiale e le otto vincenti i gruppi zonali (2 dalla zona Americana, 2 dalla zona Asia/Oceania, 4 dalla zona Euro-Africana) partecipano al Turno di qualificazione al Gruppo Mondiale. Le vincenti hanno il diritto a partecipare al Gruppo Mondiale l'anno successivo.
Remove ads
Zona Americana
Gruppo I
- Squadre partecipanti
Gruppo II
- Squadre partecipanti
Antille Olandesi
Bahamas - retrocessa al Gruppo III nel 2010
Giamaica - retrocessa al Gruppo III nel 2010
Guatemala
Messico
Paraguay
Rep. Dominicana - promossa al Gruppo I nel 2010
Venezuela
Gruppo III
- Squadre partecipanti
Barbados - retrocessa al Gruppo IV nel 2010
Bolivia - promossa al Gruppo II nel 2010
Costa Rica
Cuba
El Salvador - promossa al Gruppo II nel 2010
Honduras - retrocessa al Gruppo IV nel 2010
Porto Rico
Gruppo IV
- Squadre partecipanti
Aruba - promossa al Group III nel 2010
Bermuda - promossa al Group III nel 2010
Isole Vergini Americane
Panama
Trinidad e Tobago
Zona Asia/Oceania
Gruppo I
- Squadre partecipanti
Australia
Cina
Corea del Sud
Giappone
India - promossa al Gruppo Mondiale nel 2010
Kazakistan
Taipei cinese
Thailandia - retrocessa al Gruppo II nel 2010
Uzbekistan - qualificata al Turno di qualificazione al Gruppo Mondiale
Gruppo II
- Squadre partecipanti
Gruppo III
- Squadre partecipanti
Arabia Saudita
Comunità del Pacifico - promossa al Gruppo II nel 2010
Iran
Libano
Singapore - retrocessa al Gruppo IV nel 2010
Siria
Sri Lanka - promossa al Gruppo II nel 2010
Tagikistan - retrocessa al Gruppo IV nel 2010
Gruppo IV
- Squadre partecipanti
Bahrein
Bangladesh - promossa al Gruppo III nel 2010
Birmania
Emirati Arabi Uniti
Giordania
Qatar
Turkmenistan
Vietnam - promossa al Gruppo III nel 2010
Yemen
Remove ads
Zona Euro-Africana
Gruppo I
- Squadre partecipanti
Belgio - promossa al Gruppo Mondiale nel 2010
Bielorussia
Italia - qualificata al Turno di qualificazione al Gruppo Mondiale
Macedonia - retrocessa al Gruppo II nel 2010
Polonia
Regno Unito - retrocessa al Gruppo II nel 2010
Slovacchia
Sudafrica - qualificata al Turno di qualificazione al Gruppo Mondiale
Ucraina - qualificata al Turno di qualificazione al Gruppo Mondiale
Gruppo II
- Squadre partecipanti
Algeria - retrocessa al Gruppo III nel 2010
Bulgaria
Cipro
Danimarca
Egitto
Finlandia - promossa al Gruppo I nel 2010
Georgia - retrocessa al Gruppo III nel 2010
Irlanda
Lettonia - promossa al Gruppo I nel 2010
Lituania
Moldavia - retrocessa al Gruppo III nel 2010
Monaco
Montenegro - retrocessa al Gruppo III nel 2010
Portogallo
Slovenia
Ungheria
Gruppo III
- Squadre partecipanti
Andorra
Bosnia ed Erzegovina - promossa al Gruppo II nel 2010
Botswana - retrocessa al Gruppo IV nel 2010
Estonia - promossa al Gruppo II nel 2010
Grecia
Islanda
Lussemburgo
Madagascar
Marocco
Namibia - retrocessa al Gruppo IV nel 2010
Nigeria
Norvegia - promossa al Gruppo II nel 2010
Ruanda - retrocessa al Gruppo IV nel 2010
San Marino - retrocessa al Gruppo IV nel 2010
Tunisia
Turchia - promossa al Gruppo II nel 2010
Gruppo IV
- Squadre partecipanti
Armenia - promossa al Gruppo III nel 2010
Camerun
Costa d'Avorio - promossa al Gruppo III nel 2010
Ghana - promossa al Gruppo III nel 2010
Zimbabwe - promossa al Gruppo III nel 2010
Remove ads
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa Davis 2009
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale, su daviscup.com.
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads