Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa Italia 2008-2009

62ª edizione della Coppa Italia Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa Italia 2008-2009
Remove ads

La Coppa Italia 2008-2009 è stata la 62ª edizione della manifestazione calcistica. È iniziata il 9 agosto 2008 ed è terminata il 13 maggio 2009 e ha visto la vittoria della Lazio contro la Sampdoria. Per il settimo anno consecutivo è arrivata in finale una squadra di Roma: in quattro occasioni ha vinto una squadra capitolina (due a testa per Lazio e Roma).

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa Italia 2008-2009 (disambigua).
Fatti in breve Coppa Italia 2008-2009 TIM Cup 2008-2009, Competizione ...
Remove ads

Formula

Riepilogo
Prospettiva

La formula della manifestazione cambia nuovamente rispetto all'edizione precedente, cercando di avvicinarsi, secondo le intenzioni del presidente della Lega Calcio, Antonio Matarrese, al modello ideale rappresentato dalla Coppa di Francia[1].

Dopo solo un anno viene revocato il criticato bando delle squadre di Serie C, che tornano a gareggiare nella competizione. In particolare, la nuova Lega Pro seleziona 27 squadre, delle quali 24 di Prima Divisione (comprese le sei neopromosse dall'ex Serie C2) e 3 di Seconda Divisione. Partecipano anche 9 società selezionate dal Comitato Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti, individuate tra le migliori classificate (ma non promosse in Seconda Divisione) in ciascuno dei nove gironi della Serie D 2007-08. Di queste nove squadre una (il Barletta) verrà successivamente ripescata in Seconda Divisione, aumentando a 28 le partecipanti della Lega Pro (24 di Prima Divisione e 4 di Seconda Divisione) e riducendo a 8 quelle della Serie D.

La principale novità è comunque costituita dall'eliminazione diretta in gara unica anche negli ottavi di finale e nei quarti di finale, oltre che nei quattro turni preliminari e nella finale. In pratica solo le semifinali restano con gare di andata e ritorno. Ancora una volta, le 8 squadre italiane partecipanti alle coppe europee entrano nella competizione direttamente dagli ottavi di finale[2]. La formazione vincitrice guadagna la partecipazione alla Europa League 2009-10, manifestazione che sostituisce la Coppa UEFA, con esordio nella fase a gironi.[3]

Ulteriori informazioni Squadre che entrano in questo turno, Squadre qualificate dal turno precedente ...
Remove ads

Squadre

Ulteriori informazioni Ottavi di finale, Terzo turno ...
Remove ads

Date

Le date dei turni della Coppa Italia 2008-2009 sono state comunicate il 28 maggio 2008[4]. Il sorteggio del tabellone è stato effettuato il 30 luglio 2008, ore 12:00 CET, presso la sede della Lega Nazionale Professionisti a Milano.[5] Dopo il sorteggio le 78 squadre partecipanti sono state posizionate nel consueto tabellone tennistico.[6]

Ulteriori informazioni Fase, Turno ...

Partite

Riepilogo
Prospettiva

Turni eliminatori

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2008-2009 (turni eliminatori).

Primo turno

Si è disputato sabato 9 e domenica 10 agosto 2008 con la partecipazione dei soli club non appartenenti alla Lega Calcio (24 di Prima Divisione, 4 di Seconda Divisione e 8 di Serie D). Hanno giocato in casa le 18 squadre di Prima Divisione che erano in Serie B o in Serie C1 nella stagione precedente, mentre hanno giocato in trasferta le 6 neopromosse dalla Serie C2 alla Prima Divisione, le 4 squadre di Seconda Divisione e le 8 squadre di Serie D. A questa norma vi sono state due eccezioni: Mezzocorona-Pescara (giocata in casa del Mezzocorona per accordo fra le due società) e Cremonese-Reggiana (giocata a Pizzighettone anziché a Cremona).

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Note
  1. Inversione di campo rispetto all'esito del sorteggio.

Secondo turno

Si è disputato tra sabato 16, domenica 17 e mercoledì 20 agosto 2008 e ha visto in lizza 40 squadre: i 22 club di Serie B e le 18 vincenti del primo turno (16 di Prima Divisione e 2 di Seconda Divisione). Avevano diritto a giocare in casa tutte le squadre di Serie B con eccezione delle due società neopromosse dalla Serie C1 attraverso i play-off. Queste ultime hanno giocato in trasferta gli unici due scontri diretti tra squadre cadette di questo turno. Le altre 18 partite vedevano una squadra di Serie B giocare in casa contro una proveniente dal primo turno. Le eccezioni sono state due: Pro Sesto-Modena e Barletta-Sassuolo si sono giocate in casa delle formazioni di Lega Pro anziché in casa di quelle di Serie B.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Note
  1. Inversione di campo rispetto all'esito del sorteggio.

Terzo turno

Si è disputato sabato 23 e domenica 24 agosto 2008 con la partecipazione di 32 squadre: i 12 club di Serie A che non prendono parte alle coppe europee e le 20 vincenti del secondo turno (15 squadre di Serie B e 5 di Prima Divisione). Le 12 formazioni della massima serie hanno giocato in casa contro altrettante vincenti del secondo turno. Le rimanenti 8 squadre di serie inferiore si sono affrontate tra loro con fattore campo determinato dal sorteggio. L'incontro Cittadella-Empoli si è disputato a Treviso per l'indisponibilità del terreno di gioco del Cittadella.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarto turno

Si è disputato tra mercoledì 17, martedì 30 settembre, mercoledì 1º e giovedì 2 ottobre 2008, con in lizza le 16 vincenti del terzo turno: 9 formazioni di Serie A, 5 di Serie B e 2 di Prima Divisione. Le vincenti dei quattro incontri del terzo turno che non vedevano in lizza formazioni di Serie A giocavano obbligatoriamente in trasferta nel quarto turno. Nelle altre quattro partite il fattore campo è stato determinato dal sorteggio.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Fase finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2008-2009 (fase finale).

Ottavi di finale

Si sono disputati tra mercoledì 12 novembre, mercoledì 3 e mercoledì 17 dicembre 2008, martedì 13 e mercoledì 14 gennaio 2009. Entrano in lizza gli 8 club di Serie A partecipanti alle coppe europee, i quali giocano di diritto in casa contro le 8 vincenti del quarto turno (fra cui sono rimaste in lizza anche 2 squadre di Serie B).

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Quarti di finale

Si sono disputati tra mercoledì 21, giovedì 22 gennaio e mercoledì 4 febbraio 2009 fra le 8 vincenti degli ottavi di finale. Anche in questo caso si è giocato in gara unica, con fattore campo predeterminato dal sorteggio.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...

Semifinali

Le quattro vincenti dei quarti di finale si sono affrontate con gare di andata e ritorno (unico caso in questa edizione). Gli incontri di andata si sono disputati martedì 3 e mercoledì 4 marzo 2009, quelli di ritorno mercoledì 22 e giovedì 23 aprile 2009.

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

La finale è stata disputata mercoledì 13 maggio 2009 allo stadio Olimpico di Roma.

Roma
13 maggio 2009, ore 20:45 CEST [8]
Finale
Lazio1  1
(d.t.s.)
referto
SampdoriaStadio Olimpico (68 000 spett.)
Arbitro:  Rosetti (Torino)

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Lazio
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Sampdoria
Formazioni
Lazio (4-4-2)
POR86Uruguay (bandiera) Fernando Muslera
DIF2Svizzera (bandiera) Stephan Lichtsteiner
DIF13Italia (bandiera) Sebastiano SivigliaAmmonizione al 54’ 54’
DIF22Rep. Ceca (bandiera) David Rozehnal
DIF3Serbia (bandiera) Aleksandar Kolarov
CEN5Italia (bandiera) Cristian BrocchiUscita al 103’ 103’
CEN6Francia (bandiera) Ousmane Dabo
CEN24Argentina (bandiera) Cristian Ledesma (c)
CEN17Italia (bandiera) Pasquale FoggiaAmmonizione al 7’ 7’Uscita al 80’ 80’
ATT10Argentina (bandiera) Mauro Zárate
ATT19Macedonia del Nord (bandiera) Goran PandevUscita al 73’ 73’
A disposizione:
POR1Argentina (bandiera) Juan Pablo Carrizo
CEN11Italia (bandiera) Stefano Mauri
ATT18Italia (bandiera) Tommaso RocchiIngresso al 73’ 73’
DIF29Italia (bandiera) Lorenzo De SilvestriIngresso al 103’ 103’
DIF32Romania (bandiera) Ștefan Radu
ATT81Italia (bandiera) Simone Del NeroIngresso al 80’ 80’
DIF87Francia (bandiera) Modibo Diakité
Allenatore:
Italia (bandiera) Delio Rossi
Thumb
Sampdoria (3-5-2)
POR1Italia (bandiera) Luca Castellazzi
DIF16Argentina (bandiera) Hugo CampagnaroAmmonizione al 120’ 120’
DIF6Italia (bandiera) Stefano LucchiniAmmonizione al 25’ 25’Uscita al 96’ 96’
DIF5Italia (bandiera) Pietro AccardiAmmonizione al 60’ 60’
CEN23Lituania (bandiera) Marius Stankevičius
CEN21Italia (bandiera) Paolo SammarcoUscita al 90+1’ 90+1’
CEN17Italia (bandiera) Angelo Palombo (c)Ammonizione al 108’ 108’
CEN19Italia (bandiera) Daniele FranceschiniUscita al 87’ 87’
CEN46Italia (bandiera) Mirko Pieri
ATT99Italia (bandiera) Antonio Cassano
ATT10Italia (bandiera) Giampaolo Pazzini
A disposizione:
POR83Italia (bandiera) Antonio Mirante
CEN20Svizzera (bandiera) Marco Padalino
DIF28Italia (bandiera) Daniele GastaldelloAmmonizione al 110’ 110’Ingresso al 96’ 96’
CEN40Italia (bandiera) Gennaro DelvecchioAmmonizione al 98’ 98’Ingresso al 87’ 87’
DIF84Italia (bandiera) Andrea Raggi
DIF88Italia (bandiera) Daniele DessenaIngresso al 90+1’ 90+1’
ATT89Italia (bandiera) Guido Marilungo
Allenatore:
Italia (bandiera) Walter Mazzarri
Remove ads

Tabellone (fase finale)

  Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                                 
 Milan 1  
 Lazio (dts) 2  
   Lazio 3  
   Torino 1  
 Fiorentina 0
 Torino 1  
   Lazio 2 2 4  
   Juventus 1 1 2  
 Juventus 3  
 Catania 0  
   Juventus (dtr) 0(4)
   Napoli 0(3)  
 Napoli 3
 Salernitana 1  
   Lazio (dtr) 1(6)
   Sampdoria 1(5)
 Udinese (dtr) 0(8)  
 Reggina 0(7)  
   Udinese 1 (1)
   Sampdoria (dtr) 1 (4)  
 Sampdoria 2
 Empoli 1  
   Sampdoria 3 0 3
   Inter 0 1 1  
 Inter (dts) 3  
 Genoa 1  
   Inter 2
   Roma 1  
 Roma 2
 Bologna 0  
Remove ads

Classifica marcatori

Ulteriori informazioni Gol, Rigori ...

Note

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads