Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa UEFA 2002-2003

32ª edizione della Coppa UEFA Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa UEFA 2002-2003 è stata la 32ª edizione dell'omonima competizione. È stata vinta dal Porto nella finale contro il Celtic, giocata allo Stadio de la Cartuja di Siviglia e decisa nei tempi supplementari. Fece il suo debutto il Kazakistan.

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima competizione di calcio a 5, vedi Coppa UEFA 2002-2003 (calcio a 5).
Fatti in breve Competizione, Sport ...
Remove ads

Turno di qualificazione

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Primo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Secondo turno

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Sedicesimi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...
Remove ads

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Riepilogo
Prospettiva
Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa UEFA 2002-2003.
Ulteriori informazioni Squadra 1, Risultato ...
Siviglia
21 maggio 2003, ore 20.45 CET
Celtic 2  3
(d.t.s.)
referto
PortoStadio de la Cartuja (52 972 spett.)
Arbitro: Slovacchia (bandiera) Ľuboš Micheľ

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Celtic
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Porto

Formazioni

Celtic (3-5-2)
POR20Scozia (bandiera) Robert Douglas
DIF5Belgio (bandiera) Joos ValgaerenAmmonizione al 8’ 8’Uscita al 64’ 64’
DIF6Guinea (bandiera) Bobo Baldé

 96’

DIF35Svezia (bandiera) Johan Mjällby
TOR17Francia (bandiera) Didier Agathe
TOS8Inghilterra (bandiera) Alan Thompson
CEN14Scozia (bandiera) Paul Lambert (C)Uscita al 76’ 76’
CEN18Irlanda del Nord (bandiera) Neil LennonAmmonizione al 59’ 59’
CEN19Bulgaria (bandiera) Stilijan PetrovAmmonizione al 102’ 102’Uscita al 105’ 105’
ATT9Inghilterra (bandiera) Chris Sutton
ATT7Svezia (bandiera) Henrik Larsson
A disposizione:
POR21Svezia (bandiera) Magnus Hedman
DIF4Scozia (bandiera) Jackie McNamaraIngresso al 76’ 76’
DIF16Danimarca (bandiera) Ulrik LaursenIngresso al 64’ 64’
CEN3Guinea (bandiera) Mohammed Sylla
CEN39Scozia (bandiera) Jamie Smith
ATT12Spagna (bandiera) David Fernández
ATT29Scozia (bandiera) Shaun MaloneyIngresso al 105’ 105’
Allenatore:
Irlanda del Nord (bandiera) Martin O'Neill
Thumb
Porto (4-3-1-2)
POR99Portogallo (bandiera) Vítor Baía
DIF22Portogallo (bandiera) Paulo Ferreira
DIF2Portogallo (bandiera) Jorge Costa (C)Uscita al 71’ 71’
DIF4Portogallo (bandiera) Ricardo Carvalho
DIF8Portogallo (bandiera) Nuno Valente

 120’

CEN15Russia (bandiera) Dmitrij Aleničev
CEN6Portogallo (bandiera) CostinhaUscita al 9’ 9’
CEN18Portogallo (bandiera) ManicheAmmonizione al 120’ 120’
CEN10Portogallo (bandiera) Deco
ATT11Brasile (bandiera) Derlei
ATT21Portogallo (bandiera) Nuno CapuchoUscita al 98’ 98’
A disposizione:
POR13Portogallo (bandiera) Nuno
DIF3Portogallo (bandiera) Pedro EmanuelIngresso al 71’ 71’
DIF5Portogallo (bandiera) Ricardo CostaIngresso al 9’ 9’
DIF14Portogallo (bandiera) César Peixoto
CEN28Brasile (bandiera) Clayton
CEN66Portogallo (bandiera) Tiago
ATT78Portogallo (bandiera) Marco FerreiraAmmonizione al 120’ 120’Ingresso al 98’ 98’
Allenatore:
Portogallo (bandiera) José Mourinho


Uomo partita:


Guardalinee:

  • Slovacchia (bandiera) Igor Šramka
  • Slovacchia (bandiera) Martin Balko

Quarto uomo:

  • Slovacchia (bandiera) Anton Stredak
Remove ads

Classifica Marcatori

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads