Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dei Campioni 1956-1957

2ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

La Coppa dei Campioni 1956-1957 fu la seconda edizione del massimo torneo continentale di calcio, e vide la partecipazione di 22 squadre, di cui 21 campioni nazionali più il Real Madrid detentore della coppa. Fra i nuovi ingressi ci furono il Lussemburgo, la Cecoslovacchia, la Romania, la Bulgaria, la Turchia e, notabilmente, l'Inghilterra, mentre terminava la sua presenza la Saar che era stata annessa dalla Germania Ovest.

Fatti in breve Competizione, Sport ...

Anche questa seconda edizione viene vinta dal Real Madrid, vittorioso nell'incontro decisivo con la Fiorentina, prima squadra italiana a disputare la finale dell'allora massima competizione continentale.

Remove ads

Le squadre

La seguente tabella mostra il cammino delle 22 squadre partecipanti alla competizione:

Ulteriori informazioni CAMPIONE D'EUROPA, FINALISTA ...
Remove ads

Tabellone

Turno preliminare Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Spagna (bandiera) Real Madrid[2] 4 1 5
Austria (bandiera) Rapid Vienna 2 3 5
Spagna (bandiera) Real Madrid 3 3 6
Francia (bandiera) Nizza 0 2 2
Scozia (bandiera) Rangers 2 1 3
Francia (bandiera) Nizza[3] 1 2 3
Danimarca (bandiera) Århus 1 1 2
Francia (bandiera) Nizza 1 5 6
Spagna (bandiera) Real Madrid 3 2 5
Inghilterra (bandiera) Manchester Utd 1 2 3
Portogallo (bandiera) Porto 1 2 3
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 2 3 5
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 3 3 6
Ungheria (bandiera) Honvéd 2 3 5
Spagna (bandiera) Athletic Bilbao 5 0 5
Inghilterra (bandiera) Manchester Utd 3 3 6
Belgio (bandiera) Anderlecht 0 0 0
Inghilterra (bandiera) Manchester Utd 2 10 12
Inghilterra (bandiera) Manchester Utd 3 0 3
Germania Ovest (bandiera) Borussia Dortmund 2 0 2
Germania Ovest (bandiera) Borussia Dortmund[4] 4 1 5
Lussemburgo (bandiera) Spora Luxembourg 3 2 5
Spagna (bandiera) Real Madrid 2
Italia (bandiera) Fiorentina 0
Paesi Bassi (bandiera) Rapid Roda JC 3 0 3
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 4 2 6
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 3 1 4
Bulgaria (bandiera) CDNA Sofia 1 2 3
Bulgaria (bandiera) CDNA Sofia 8 2 10
Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 1 3 4
Romania (bandiera) Dinamo Bucarest 3 1 4
Turchia (bandiera) Galatasaray 1 2 3
Jugoslavia (bandiera) Stella Rossa 0 0 0
Italia (bandiera) Fiorentina 1 0 1
Italia (bandiera) Fiorentina 1 1 2
Svezia (bandiera) IFK Norrköping 0 1 1
Italia (bandiera) Fiorentina 3 2 5
Svizzera (bandiera) Grasshoppers 1 2 3
Cecoslovacchia (bandiera) Slovan Bratislava 4 0 4
Polonia (bandiera) Legia Varsavia 0 2 2
Cecoslovacchia (bandiera) Slovan Bratislava 1 0 1
Svizzera (bandiera) Grasshoppers 0 2 2
Remove ads

Primo turno

Le seguenti squadre furono esentate dal primo turno nelle risultanze del sorteggio effettuato a Parigi il 29 giugno 1956 e basato su criteri geografici.[5]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Andata

Manchester
17 ottobre 1956, ore 21:00 WET
Manchester Utd3  2Borussia DortmundOld Trafford

Sofia
21 ottobre 1956, ore 21:00 EET
CSKA Sofia8  1Dinamo BucarestStadio dell'Esercito bulgaro

Bratislava
24 ottobre 1956, ore 21:00 CET
Slovan ÚNV Bratislava1  0GrasshoppersTehelné pole

Glasgow
24 ottobre 1956, ore 21:00 WET
Rangers2  1
referto
NizzaIbrox Stadium

Madrid
1 novembre 1956, ore 16:00 CET
Real Madrid4  2Rapid ViennaEstadio Santiago Bernabéu

Kerkrade
3 novembre 1956, ore 15:00 CET
Roda JC3  4Stella RossaStadio Sportpark Kaalheide

Firenze
21 novembre 1956, ore 14:30 CET
Fiorentina1  1IFK NorrköpingComunale

Bilbao
22 novembre 1956, ore 15:30 CET
Athletic Bilbao3  2HonvédStadio di San Mamés

Ritorno

Belgrado
8 novembre 1956, ore 14:15 CET
Stella Rossa2  0Roda JCStadio Rajko Mitić

Vienna
14 novembre 1956, ore 19:00 CET
Rapid Vienna3  1Real MadridPfarrwiese

Nizza
14 novembre 1956, ore 20:00 CET
Nizza2  1
referto
RangersStadio Léo Lagrange

Dortmund
21 novembre 1956, ore 21:00 CET
Borussia Dortmund0  0Manchester UtdStadio Rote Erde

Norrköping
28 novembre 1956, ore 14:30 CET
IFK Norrköping0  1FiorentinaNya Parken

Zurigo
12 dicembre 1956, ore 20:00 CET
Grasshoppers2  0Slovan ÚNV BratislavaHardturm

Brussels
20 dicembre 1956, ore 19:00 CET
Honvéd3  3Athletic BilbaoStadio Heysel

Bucarest
30 dicembre 1956, ore 19:00 EET
Dinamo Bucarest3  2CSKA SofiaStadio Dinamo

Ripetizioni

Parigi
28 novembre 1956, ore 20:00 CET
Nizza3  1
referto
RangersParco dei Principi

Madrid
13 dicembre 1956, ore 15:30 CET
Real Madrid2  0Rapid ViennaEstadio Santiago Bernabéu

Remove ads

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Andata

Bilbao
16 gennaio 1957, ore 15:45 CET
Athletic Bilbao5  3Manchester UtdStadio San Mamés

Firenze
6 febbraio 1957, ore 15:00 CET
Fiorentina3  1GrasshoppersComunale

Madrid
14 febbraio 1957, ore 16:15 CET
Real Madrid3  0NizzaEstadio Santiago Bernabéu

Belgrado
17 febbraio 1957, ore 14:30 CET
Stella Rossa3  1CSKA SofiaStadio Rajko Mitić

Ritorno

Manchester
6 febbraio 1957, ore 21:30 WET
Manchester Utd3  0Athletic BilbaoMaine Road

Sofia
24 febbraio 1957, ore 13:00 EET
CSKA Sofia2  1Stella RossaStadio dell'Esercito bulgaro

Zurigo
27 febbraio 1957, ore 20:00 CET
Grasshoppers2  2FiorentinaHardturm

Nizza
14 marzo 1957, ore 15:00 CET
Nizza2  3Real MadridStadio Léo Lagrange

Remove ads

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Andata

Belgrado
3 aprile 1957, ore 15:45 EET
Stella Rossa0  1FiorentinaStadio Rajko Mitić

Madrid
11 aprile 1957, ore 16:30 CET
Real Madrid3  1Manchester UtdEstadio Santiago Bernabéu

Ritorno

Firenze
18 aprile 1957, ore 16:15 CET
Fiorentina0  0Stella RossaComunale

Manchester
25 aprile 1957, ore 20:15 WET
Manchester Utd2  2Real MadridOld Trafford

Remove ads

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1956-1957.
Madrid
30 maggio 1957
Real Madrid2  0
referto
FiorentinaStadio Santiago Bernabéu (124.000 spett.)
Arbitro: Paesi Bassi (bandiera) Horn

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Real Madrid
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Fiorentina
Real Madrid
P1Spagna (bandiera) Juan Alonso Adelarpe
D2Spagna (bandiera) Manuel Torres
D3Spagna (bandiera) Marquitos
D4Spagna (bandiera) Rafael Lesmes
D5Spagna (bandiera) Miguel Muñoz (c)
C6Spagna (bandiera) José María Zárraga
C7Francia (bandiera) Raymond Kopa
C8Spagna (bandiera) Enrique Mateos
A9Spagna (bandiera)Argentina (bandiera) Alfredo Di Stéfano
C10Spagna (bandiera) Héctor Rial
A11Spagna (bandiera) Francisco Gento
Allenatore:
Spagna (bandiera) José Villalonga Llorente
Thumb
Fiorentina
P1Italia (bandiera) Giuliano Sarti
D2Italia (bandiera) Ardico Magnini
D3Italia (bandiera) Alberto Orzan
D4Italia (bandiera) Sergio Cervato (c)
D5Italia (bandiera) Aldo Scaramucci
C6Italia (bandiera) Armando Segato
C7Brasile (bandiera) Julinho
C8Italia (bandiera) Guido Gratton
A9Italia (bandiera) Giuseppe Virgili
A10Italia (bandiera)Argentina (bandiera) Miguel Montuori
A11Italia (bandiera) Claudio Bizzarri
Allenatore:
Italia (bandiera) Fulvio Bernardini
Remove ads

Classifica marcatori

Classifica dei principali marcatori del torneo[6].

Remove ads

Curiosità sulle finaliste

Il Real Madrid poche settimane dopo vincerà anche la Coppa Latina del 1957, diventando l'unico club a vincere i due trofei nella stessa annata.

La Fiorentina pochi giorni prima della finale aveva vinto la Coppa Grasshoppers, competizione disputata in un'unica edizione.

Note

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads