Timeline
Chat
Prospettiva

Coppa dei Campioni 1972-1973

18ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Coppa dei Campioni 1972-1973
Remove ads

La Coppa dei Campioni 1972-1973 fu la diciottesima edizione del torneo calcistico. Fu vinto dall'Ajax, che sconfisse in finale la Juventus, con il risultato di 1-0 a Belgrado.

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Coppa dei Campioni 1972-1973 (disambigua).
Dati rapidi Competizione, Sport ...

Con questo terzo successo consecutivo la formazione di Amsterdam ottenne il diritto di tenersi la coppa. Ne fu fabbricata, così, una nuova per la stagione successiva.

Remove ads

Risultati

Tabellone

Primo turno Ottavi di finale Quarti di finale Semifinali Finale
                          
Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 2 2 4
Grecia (bandiera) Panathīnaïkos 1 0 1
Bulgaria (bandiera) CSKA Sofia 1 0 1
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 3 3 6
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 4 1 5
Germania (bandiera) Bayern Monaco 0 2 2
Turchia (bandiera) Galatasaray 1 0 1
Germania (bandiera) Bayern Monaco 1 6 7
Germania (bandiera) Bayern Monaco 9 4 13
Cipro (bandiera) Omonia 0 0 0
Irlanda (bandiera) Waterford 2 0 2
Cipro (bandiera) Omonia 1 2 3
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 2 1 3
Spagna (bandiera) Real Madrid 1 0 1
Austria (bandiera) Wacker Innsbruck 0 0 0
Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev 1 2 3
Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev 2 1 3
Polonia (bandiera) Górnik Zabrze 0 2 2
Malta (bandiera) Sliema Wanderers 0 0 0
Polonia (bandiera) Górnik Zabrze 5 5 10
Unione Sovietica (bandiera) Dinamo Kiev 0 0 0
Spagna (bandiera) Real Madrid 0 3 3
Lussemburgo (bandiera) Aris Bonnevoie 0 0 0
Romania (bandiera) Argeș Pitești 2 4 6
Romania (bandiera) Argeș Pitești 2 1 3
Spagna (bandiera) Real Madrid 1 3 4
Spagna (bandiera) Real Madrid 3 1 4
Islanda (bandiera) Keflavík 0 0 0
Paesi Bassi (bandiera) Ajax 1
Italia (bandiera) Juventus 0
Francia (bandiera) Olympique Marsiglia 1 0 1
Italia (bandiera) Juventus 0 3 3
Italia (bandiera) Juventus 1 1 2
Germania Est (bandiera) Magdeburgo 0 0 0
Germania Est (bandiera) Magdeburgo 6 3 9
Finlandia (bandiera) TPS 0 1 1
Italia (bandiera) Juventus (gfc) 0 2 2
Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa 0 2 2
Scozia (bandiera) Celtic 2 3 5
Norvegia (bandiera) Rosenborg 1 1 2
Scozia (bandiera) Celtic 2 0 2
Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa 1 3 4
Ungheria (bandiera) Újpesti Dózsa 2 2 4
Svizzera (bandiera) Basilea 0 3 3
Italia (bandiera) Juventus 3 0 3
Inghilterra (bandiera) Derby County 1 0 1
Rep. Ceca (bandiera) Spartak Trnava 1 1 2
Belgio (bandiera) Anderlecht 0 0 0
Belgio (bandiera) Anderlecht 4 3 7
Danimarca (bandiera) Vejle 2 0 2
Rep. Ceca (bandiera) Spartak Trnava 1 0 1
Inghilterra (bandiera) Derby County 0 2 2
Inghilterra (bandiera) Derby County 2 2 4
Jugoslavia (bandiera) Željezničar 0 1 1
Inghilterra (bandiera) Derby County 3 0 3
Portogallo (bandiera) Benfica 0 0 0
Svezia (bandiera) Malmö FF 1 1 2
Portogallo (bandiera) Benfica 0 4 4

Primo turno

Ajax Paesi Bassi (bandiera)[1]
Trnava Cecoslovacchia (bandiera)[2]
Vllaznia Albania (bandiera)[3]
Glentoran Irlanda del Nord (bandiera)[4]

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Ottavi di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Quarti di finale

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Semifinali

Ulteriori informazioni Squadra 1, Totale ...

Finale

Lo stesso argomento in dettaglio: Finale della Coppa dei Campioni 1972-1973.
Belgrado
30 maggio 1973, ore 20:30
Ajax1  0
referto
JuventusStadio Stella Rossa (89 484 spett.)
Arbitro: Jugoslavia (bandiera) Milivoje Gugulovic

Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Ajax
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Juventus

Formazioni

Ajax
POR1Paesi Bassi (bandiera) Heinz Stuy
DIF3Paesi Bassi (bandiera) Wim Suurbier
DIF12Germania Ovest (bandiera) Horst Blankenburg
DIF13Paesi Bassi (bandiera) Barry Hulshoff
DIF5Paesi Bassi (bandiera) Ruud Krol
CEN7Paesi Bassi (bandiera) Johann Neeskens
CEN9Paesi Bassi (bandiera) Gerrie Mühren
CEN14Paesi Bassi (bandiera) Johan Cruijff (C)
CEN15Paesi Bassi (bandiera) Arie Haan
ATT11Paesi Bassi (bandiera) Piet Keizer
ATT16Paesi Bassi (bandiera) Johnny Rep
Allenatore:
Romania (bandiera) Ștefan Kovács
Thumb
Juventus
POR1Italia (bandiera) Dino Zoff
DIF3Italia (bandiera) Silvio Longobucco
DIF5Italia (bandiera) Francesco Morini
DIF6Italia (bandiera) Sandro Salvadore (C)
DIF2Italia (bandiera) Gianpietro Marchetti
CEN4Italia (bandiera) Giuseppe FurinoAmmonizione al 66’ 66’
CEN8Italia (bandiera) Franco CausioUscita al 57’ 57’
CEN10Italia (bandiera) Fabio Capello
ATT7Brasile (bandiera) Italia (bandiera) José Altafini
ATT9Italia (bandiera) Pietro Anastasi
ATT11Italia (bandiera) Roberto BettegaUscita al 49’ 49’
Sostituzioni:
CEN15Germania Ovest (bandiera) Helmut HallerIngresso al 49’ 49’
CEN14Italia (bandiera) Antonello CuccuredduIngresso al 57’ 57’
Allenatore:
Cecoslovacchia (bandiera) Čestmír Vycpálek
Remove ads

Classifica marcatori

Classifica dei principali marcatori del torneo[5]:

Remove ads

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads