Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa dei Campioni 1991-1992
37ª edizione della massima competizione UEFA per club Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa dei Campioni 1991-1992 fu la trentasettesima edizione della massima manifestazione continentale di calcio, e fu vinta dal Barcellona, che sconfisse in finale la Sampdoria per 1-0. Per il Barcellona fu il primo trionfo in questa competizione. Fu l'ultima edizione con la storica denominazione Coppa dei Campioni; quella nuova, Champions League, in quest'edizione indicava la sola fase a gironi.
Remove ads
Formato
Il torneo vide per la prima volta dopo oltre trent'anni un cambio di formula: per aumentare il numero di gare giocate, i quarti di finale e le semifinali furono rimpiazzati da due gironi all'italiana tramite i quali le prime classificate si qualificarono in finale.
Date
Remove ads
Sorteggio e ranking
Il sorteggio del primo turno si tiene giovedì 11 luglio presso l'Hotel Noga Hilton di Ginevra.
Al fine di stabilire le sedici teste di serie, tutte le squadre vengono ordinate in classifica secondo il metodo del ranking Uefa introdotto l'anno precedente. [1]
Le squadre partecipanti sono 32.
Lo stesso metodo viene adottato per il sorteggio degli ottavi di finale.
Sedicesimi di finale
Remove ads
Ottavi di finale
Remove ads
Fase a gruppi
Gruppo A
Prima giornata | |||
Sampdoria | 2–0 | Stella Rossa | |
Anderlecht | 0–0 | Panathīnaïkos | |
Seconda giornata | |||
Panathīnaïkos | 0–0 | Sampdoria | |
Stella Rossa | 3–2 | Anderlecht | |
Terza giornata | |||
Panathīnaïkos | 0–2 | Stella Rossa | |
Anderlecht | 3–2 | Sampdoria | |
Quarta giornata | |||
Stella Rossa | 1–0 | Panathīnaïkos | |
Sampdoria | 2–0 | Anderlecht | |
Quinta giornata | |||
Panathīnaïkos | 0–0 | Anderlecht | |
Stella Rossa | 1–3 | Sampdoria | |
Sesta giornata | |||
Anderlecht | 3–2 | Stella Rossa | |
Sampdoria | 1–1 | Panathīnaïkos |
Gruppo B
Prima giornata | |||
Barcellona | 3–2 | Sparta Praga | |
Dinamo Kiev | 1–0 | Benfica | |
Seconda giornata | |||
Sparta Praga | 2–1 | Dinamo Kiev | |
Benfica | 0–0 | Barcellona | |
Terza giornata | |||
Dinamo Kiev | 0–2 | Barcellona | |
Benfica | 1–1 | Sparta Praga | |
Quarta giornata | |||
Barcellona | 3–0 | Dinamo Kiev | |
Sparta Praga | 1–1 | Benfica | |
Quinta giornata | |||
Sparta Praga | 1–0 | Barcellona | |
Benfica | 5–0 | Dinamo Kiev | |
Sesta giornata | |||
Dinamo Kiev | 1–0 | Sparta Praga | |
Barcellona | 2–1 | Benfica |
Remove ads
Finale
Londra 20 maggio 1992, ore 20:15 CET | Sampdoria | 0 – 1 (d.t.s.) referto | Barcellona | Wembley (70 827 spett.)
| ||||||
|
|
![]() |
|
Remove ads
Classifica marcatori
Remove ads
Note
Voci correlate
Collegamenti esterni
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads