Timeline
Chat
Prospettiva
Coppa della Confederazione CAF 2023-2024
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Remove ads
La Coppa della Confederazione CAF 2023-2024, anche nota come TotalEnergies CAF Confederation Cup 2023-2024 per motivi di sponsorizzazione, è stata la ventunesima edizione della seconda più importante competizione calcistica organizzata dalla CAF. È iniziata il 18 agosto 2023 e si è conclusa il 19 maggio 2024. La vincitrice del torneo ha ottenuto la qualificazione per la Supercoppa CAF 2024 contro i vincitori della CAF Champions League 2023-2024.
Il titolo è stato vinto dallo Zamalek, squadra egiziana, che ha vinto la competizione per la seconda volta dopo l'edizione 2018-19 a seguito della vittoria contro i marocchini dell'RS Berkane (2-2 complessivo dopo la sconfitta all'andata per 2-1 e la vittoria casalinga al ritorno per 1-0, con conseguente applicazione della regola dei goal fuori casa).
Remove ads
Sistema della graduatoria
Tutte le 56 federazioni membro della CAF possono partecipare alla competizione, con le prime 12 federazioni nella Classifica quinquennale della CAF che ottengono due slot. Di conseguenza, alla competizione possono iscriversi fino a 68 club (con l'aggiunta di altre 16 squadre eliminate dalla CAF Champions League), anche se questo numero non è mai stato raggiunto.
La CAF calcola i punti per ogni associazione in base ai risultati dei propri club nelle precedenti 5 edizioni della Champions League e della Coppa della Confederazione CAF, non prendendo in considerazione l'anno corrente. I criteri per i punti sono i seguenti:[1]
I punti sono moltiplicati per un dato coefficiente a seconda dell'anno
- 2022-23 – 5
- 2021-22 – 4
- 2020-21 – 5
- 2019-20– 2
- 2018-19 – 1
Remove ads
Squadre partecipanti
Riepilogo
Prospettiva
Le seguenti 52 squadre (provenienti da 41 federazioni) partecipano alla competizione. Le squadre in grassetto iniziano il torneo dal secondo turno.
Remove ads
Turni e date dei sorteggi
Qualificazioni
Riepilogo
Prospettiva
Il sorteggio per i turni preliminari si è tenuto il 25 luglio 2023 a Il Cairo.[3]
Le gare dei preliminari si giocano con partite di andata e ritorno; in caso di pareggio si applica la regola dei gol in trasferta e, se ancora in parità, si passa direttamente ai calci di rigore.
Primo turno
Secondo turno
Le squadre eliminate al primo turno della CAF Champions League 2023-2024 giocano l'andata in casa.
Remove ads
Fase a gironi
Riepilogo
Prospettiva
Il sorteggio per la fase a gironi si è tenuto il 6 ottobre 2023 a Johannesburg; sono ammesse alla fase a gironi le 16 vincitrici del secondo turno preliminare, che saranno sorteggiate in 4 gruppi da 4 squadre ciascuno.
Le squadre sono divise in fasce, in base alle loro performance nelle competizioni CAF nelle cinque stagioni precedenti: ogni girone contiene una squadra di prima fascia, una di seconda e due provenienti dalla terza fascia.
Gruppo A
Gruppo B
Gruppo C
Gruppo D
Remove ads
Fase ad eliminazione diretta
Riepilogo
Prospettiva
Il sorteggio per la fase ad eliminazione diretta è strutturato come segue:
- Per i sorteggi dei quarti di finale le quattro squadre prime classificate nel girone sono sorteggiate contro le quattro seconde classificate, con la squadra prima del girone che gioca in casa la gara di ritorno. Le squadre provenienti dallo stesso girone non possono essere sorteggiate le une contro le altre, mentre squadre della stessa nazione possono incontrarsi già ai quarti di finale.
- Per i sorteggi delle semifinali non sono previste teste di serie e le squadre provenienti dallo stesso girone possono essere accoppiate. Dal momento che i sorteggi per i quarti di finale e per le semifinali si tengono contemporaneamente, al momento del sorteggio delle semifinali le vincenti dei quarti di finale non sono ancora note.
Tabellone
Il sorteggio per la fase ad eliminazione diretta si è tenuto il 12 marzo 2024 al Cairo, nella sede della CAF.[8]
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||
![]() | 1 | 0 | 1 | |||||||||||||||||
![]() | 0 | 2 | 2 | ![]() | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||
![]() | 0 | 2 | 2 | ![]() | 3 | 3 | 6 | |||||||||||||
![]() | 0 | 3 | 3 | ![]() | 2 | 0 | 2 | |||||||||||||
![]() | 1 | 1 | 2 | ![]() | 1 | 1 | 2 | |||||||||||||
![]() | 2 | 1 | 3 | ![]() | 0 | 3 | 3 | |||||||||||||
![]() | 1 | 1 | 2 | ![]() | 0 | 0 | 0 | |||||||||||||
![]() | 2 | 1 | 3 |
Quarti di finale
Semifinali
Finale
Remove ads
Note
Wikiwand - on
Seamless Wikipedia browsing. On steroids.
Remove ads