Timeline
Chat
Prospettiva

Cornovaglia (Francia)

provincia storica francese della Bretagna Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cornovaglia (Francia)
Remove ads

La Cornovaglia (in francese: Cornouaille; in francese antico: Cornẅaille; in bretone: Kernev o Bro-Gernev; 5.961 km²[1]; 475.000 ab. circa[1]), chiamata anche Cornovaglia francese (per distinguerla dall'omonima contea dell'Inghilterra sud-occidentale) è una regione (o provincia) storica della Bretagna (Francia nord-occidentale), corrispondente in gran parte al territorio meridionale dell'attuale dipartimento del Finistère (Bretagna nord-occidentale), a cui bisogna aggiungere anche un tratto (quello occidentale e quello meridionale) del dipartimento delle Côtes-d'Armor e un tratto del Morbihan settentrionale (v. l'elenco dei comuni)[2].

Thumb
La bandiera della Cornovaglia francese
Thumb
Localizzazione della Cornovaglia francese nella Bretagna storica

L'antico capoluogo è Quimper.[3]

Altre famose località sono Concarneau, Landévennec, Locronan, Camaret-sur-Mer, Crozon, Douarnenez, Quimperlé, Pont-Aven, Penmarch, Pleyben, Plougastel-Daoulas e Argol.[2]

Remove ads

Geografia

Riepilogo
Prospettiva

Collocazione

La regione storica della Cornouaille (v. mappa a lato) confinava a nord con il Léon e il Trégor (corrispondenti all'attuale Finistère settentrionale), ad est con il Pays de Saint-Brieuc e a sud con il Vannetais.

Comuni

Si trovano nel territorio della regione storica della Cornouaille i seguenti comuni[2][4]:

Demografia

Al censimento del 2007, la Cornovaglia francese contava una popolazione di 475.233 abitanti.[1] La densità è di 93 abitanti per chilometro quadrato.[1]

Remove ads

Storia

La regione è menzionata per la prima volta con il suo nome attuale tra l'852 e l'857 dal vescovo Anaweten, che parlò di Cornugallensis.[5]

Bandiera

Nella bandiera della Cornovaglia francese è raffigurato un montone su sfondo azzurro.[6][7]
Deriva dallo stemma araldico della famiglia de Cornouaille.[6]

La raffigurazione di un montone si rifà forse al fatto che in lingua bretone "Cornovaglia" si dice Kern o Kernev e che kern significa "corno", mentre knev significa "vello".[6][7]
Sono state avanzate anche altre ipotesi secondo cui sarebbe da far risalire al fatto che gli abitanti della regione sono visti come dei "montoni" dai loro vicini, ma tale ipotesi sarebbe da rigettare.[6]

Economia moderna

Prodotti tipici

Tra i prodotti tipici della regione, vi sono il sidro[8] e la maiolica di Quimper[9]

Turismo

Principali mete turistiche della regione sono Camaret-sur-Mer, Concarneau (nota per la sua "ville close"), Locronan (nota per i suoi edifici in granito) e Quimper.[10]

Principali monumenti della regione

Tra i principali monumenti della regione, figurano la Cattedrale di Quimper e l'Abbazia di Landévennec.[11]

Nella regione si trovano anche alcuni tra i complessi parrocchiali (in francese: enclos paroissiaux) più famosi della Bretagna, quali il Complesso parrocchiale di Argol, il Complesso parrocchiale di Pleyben e il Complesso parrocchiale di Plougastel-Daoulas.[12]

Remove ads

Feste ed Eventi

Note

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads