Timeline
Chat
Prospettiva

Cortinarius violaceus

specie di fungo Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Cortinarius violaceus
Remove ads

Cortinarius violaceus (L.) Gray, 1821 è una specie di fungo della famiglia Cortinariaceae caratterizzato dal colore violaceo uniforme, dall'aspetto vellutato della cuticola del cappello e dal particolare odore.[1]

Fatti in breve Come leggere il tassobox, Classificazione scientifica ...
Fatti in breve Cortinarius violaceus Caratteristiche morfologiche, Cappello ...
Remove ads

Descrizione della specie

Thumb
Cortinaceus violaceus

Cappello

6–15 cm di diametro, prima emisferico, poi convesso-appianato, colore violetto scuro, tomentoso, secco, carnoso.

Lamelle

Colore viola scuro, bruno-cannella con la maturazione delle spore, sinuato-adnate, larghe, spesso anastomosate (collegate alla base da venature).

Gambo

6-12 x 1–2 cm, con superficie fibrillosa, dello stesso colore del cappello o un po' più pallida, claviforme, prima pieno, poi vuoto;

Cortina

cortina violacea e fugace che lascia presto sulla parte superiore del gambo una decorazione, sulla quale si depositano le spore di colore ruggine.

Carne

Violetta, molle, spugnosa.

Spore

Thumb
Spore di C. violaceus

Di color ocra-fulvo, 12-17 x 7-10 µm.

Remove ads

Habitat

Cresce in estate-autunno, principalmente in boschi di conifere, ma occasionalmente anche sotto latifoglie.

Commestibilità

Commestibile. Si sconsiglia vivamente il consumo di questa specie per il forte odore della carne, che si intensifica durante la cottura e per le sue mediocri qualità organolettiche.[2]

Attenzione!
confondibile con Cortinari congeneri di colore viola, non commestibili oppure tossici o di commestibilità non accertata.
Thumb
Cappello in sezione

Specie simili

  • In letteratura sono descritte due varietà di Cortinarius violaceus, che alcuni autori considerano come sottospecie o addirittura come specie autonome, ovvero la var. violaceus, che cresce sotto le latifoglie ed ha spore più allungate, e la var. hercynicus, che cresce sotto le aghifoglie ed ha spore subglobose. Le differenze tra le due varietà sono tuttavia così poco consistenti che è preferibile considerarle come variabilità nell'ambito di un'unica entità tassonomica.
  • Cortinarius caesiocyaneus, Cortinarius rufoolivaceus, Cortinarius coerulescens ed altri cortinari di colore violaceo-lilla.
Remove ads

Sinonimi e binomi obsoleti

  • Agaricus violaceus L., Sp. pl. 2: 1173 (1753)
  • Amanita araneosa var. violaceus (L.) Lam., Encycl. Méth. Bot. (Paris) 1(1): 106 (1783)
  • Cortinarius violaceus (L.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 628 (1821) var. violaceus
  • Cortinarius violaceus (L.) Gray, Nat. Arr. Brit. Pl. (London) 1: 628 (1821) subsp. violaceus
  • Inoloma violaceum (L.) Wünsche, Die Pilze: 128 (1877)
  • Gomphos violaceus (L.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 3(2): 478 (1898)
  • Agaricus violaceus L., Sp. pl. 2: 1173 (1753) var. violaceus
  • Agaricus violaceus var. elegans Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 44 (1800)
  • Agaricus violaceus var. opacus Pers., Observ. mycol. (Lipsiae) 2: 44 (1800)
Remove ads

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads