Timeline
Chat
Prospettiva

DFS Classic 1989 - Doppio

torneo di tennis Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del DFS Classic 1989 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1989.

Dati rapidi DFS Classic 1989 Doppio, Sport ...
Voce principale: DFS Classic 1989.

Larisa Neiland e Nataša Zvereva erano le detentrici del titolo e hanno battuto in finale 7–5, 5–7, 6–0 Leila Meskhi e Svetlana Černeva.

Remove ads

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland / Unione Sovietica (bandiera) Nataša Zvereva (campionesse)
  2. Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen / Australia (bandiera) Janine Tremelling (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Elise Burgin / Sudafrica (bandiera) Rosalyn Fairbank (quarti di finale)
  4. Paesi Bassi (bandiera) Manon Bollegraf / Sudafrica (bandiera) Lise Gregory (semifinali)
  1. Germania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch / Germania Ovest (bandiera) Claudia Porwik (primo turno)
  2. Stati Uniti (bandiera) Penny Barg / Stati Uniti (bandiera) Ronni Reis (secondo turno)
  3. Stati Uniti (bandiera) Sandy Collins / Stati Uniti (bandiera) Jill Smoller (quarti di finale)
  4. Stati Uniti (bandiera) Camille Benjamin / Stati Uniti (bandiera) Terry Phelps (primo turno)
Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Unione Sovietica (bandiera) Larisa Neiland
Unione Sovietica (bandiera) Nataša Zvereva
7 5 6
Stati Uniti (bandiera) Meredith McGrath
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
5 7 0

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Unione Sovietica (bandiera) L Neiland
Unione Sovietica (bandiera) N Zvereva
6 6  
  Regno Unito (bandiera) S Gomer
Regno Unito (bandiera) J Salmon
636    Regno Unito (bandiera) S Gomer
Regno Unito (bandiera) J Salmon
2 0  
  Stati Uniti (bandiera) M Norwood
Stati Uniti (bandiera) J Thomas
463    Unione Sovietica (bandiera) L Neiland
Unione Sovietica (bandiera) N Zvereva
6 6  
  Regno Unito (bandiera) B Borneo
Regno Unito (bandiera) C Wood
13     Regno Unito (bandiera) A Hobbs
Francia (bandiera) C Suire
4 3  
  Regno Unito (bandiera) A Hobbs
Francia (bandiera) C Suire
66     Regno Unito (bandiera) A Hobbs
Francia (bandiera) C Suire
6 6  
  Italia (bandiera) M Grossi
Brasile (bandiera) G Miro
66     Italia (bandiera) M Grossi
Brasile (bandiera) G Miro
2 2  
5 Germania Ovest (bandiera) C Kohde Kilsch
Germania Ovest (bandiera) C Porwik
32     Unione Sovietica (bandiera) L Neiland
Unione Sovietica (bandiera) N Zvereva
6 6  
   Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Sudafrica (bandiera) L Gregory
2 4  
   Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Sudafrica (bandiera) L Gregory
7 7  
  Australia (bandiera) T Morton
Giappone (bandiera) A Nishiya
16     Francia (bandiera) S Amiach
Stati Uniti (bandiera) K Steinmetz
6 6  
  Francia (bandiera) S Amiach
Stati Uniti (bandiera) K Steinmetz
67     Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Sudafrica (bandiera) L Gregory
4 7 7
  Stati Uniti (bandiera) B J King
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
67     Australia (bandiera) A Minter
Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
6 6 5
  Svezia (bandiera) M Lindström
Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
45    Stati Uniti (bandiera) B J King
Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
4 7 5
  Australia (bandiera) A Minter
Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
66     Australia (bandiera) A Minter
Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
6 5 7
8 Stati Uniti (bandiera) C Benjamin
Stati Uniti (bandiera) T Phelps
32 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6 Stati Uniti (bandiera) P Barg
Stati Uniti (bandiera) R Reis
67 
  Stati Uniti (bandiera) L Antonoplis
Stati Uniti (bandiera) A Henricksson
36     Stati Uniti (bandiera) P Barg
Stati Uniti (bandiera) R Reis
4 5  
  Stati Uniti (bandiera) M McGrath
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
646    Stati Uniti (bandiera) M McGrath
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 7  
  Australia (bandiera) M Jaggard
Sudafrica (bandiera) E Reinach
363    Stati Uniti (bandiera) M McGrath
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
  Hong Kong (bandiera) P Hy
Australia (bandiera) A Scott
746    Stati Uniti (bandiera) E Burgin
Sudafrica (bandiera) R Fairbank
0 4  
  Giappone (bandiera) E Inoue
Giappone (bandiera) A Kijimuta
561    Hong Kong (bandiera) P Hy
Australia (bandiera) A Scott
6 6 4
   Stati Uniti (bandiera) E Burgin
Sudafrica (bandiera) R Fairbank
7 3 6
   Stati Uniti (bandiera) M McGrath
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 4 6
7 Stati Uniti (bandiera) S Collins
Stati Uniti (bandiera) J Smoller
66     Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
Italia (bandiera) L Golarsa
2 6 2
  Canada (bandiera) M Bernard
Sudafrica (bandiera) K Schimper
33     Stati Uniti (bandiera) S Collins
Stati Uniti (bandiera) J Smoller
6 7  
  Stati Uniti (bandiera) H Na
Stati Uniti (bandiera) S Stafford
464    Stati Uniti (bandiera) D Faber
Germania Ovest (bandiera) M Pawlik
2 5  
  Stati Uniti (bandiera) D Faber
Germania Ovest (bandiera) M Pawlik
646    Stati Uniti (bandiera) S Collins
Stati Uniti (bandiera) J Smoller
5 5  
  Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
Italia (bandiera) L Golarsa
66     Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
Italia (bandiera) L Golarsa
7 7  
  Giappone (bandiera) N Miyagi
Australia (bandiera) K Kunce
13    Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
Italia (bandiera) L Golarsa
2 6 6
   Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Australia (bandiera) J Tremelling
6 4 4
Remove ads

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads