Timeline
Chat
Prospettiva

DFS Classic 2001 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del torneo di tennis DFS Classic 2001, facente parte del WTA Tour 2001, ha avuto come vincitrici Cara Black e Elena Lichovceva che hanno battuto in finale 6–1, 6–2 Kimberly Po-Messerli e Nathalie Tauziat.

Dati rapidi DFS Classic 2001 Doppio, Sport ...
Voce principale: DFS Classic 2001.
Remove ads

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

Remove ads

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finale

Finale
1 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Russia (bandiera) Elena Lichovceva
6 6
2 Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po-Messerli
Francia (bandiera) Nathalie Tauziat
1 2

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Zimbabwe (bandiera) C Black
Russia (bandiera) E Lichovceva
w/o    
  Bulgaria (bandiera) L Bačeva
Venezuela (bandiera) M Vento-Kabchi
6361    Giappone (bandiera) R Hiraki
Stati Uniti (bandiera) A Stevenson
     
  Giappone (bandiera) R Hiraki
Stati Uniti (bandiera) A Stevenson
7736    Zimbabwe (bandiera) C Black
Russia (bandiera) E Lichovceva
6 4 6
  Sudafrica (bandiera) N de Villiers
Australia (bandiera) A Ellwood
6(1)63    Danimarca (bandiera) E Dyrberg
Slovenia (bandiera) M Matevžič
4 6 2
  Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Austria (bandiera) S Plischke
7746    Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
Austria (bandiera) S Plischke
1 2  
  Danimarca (bandiera) E Dyrberg
Slovenia (bandiera) M Matevžič
6266    Danimarca (bandiera) E Dyrberg
Slovenia (bandiera) M Matevžič
6 6  
7 Stati Uniti (bandiera) E de Lone
Sudafrica (bandiera) L Huber
7714    Zimbabwe (bandiera) C Black
Russia (bandiera) E Lichovceva
6 6  
   Australia (bandiera) E Dominikovic
Stati Uniti (bandiera) M Irvin
2 2  
   Belgio (bandiera) E Callens
Italia (bandiera) R Grande
4 5  
  Russia (bandiera) N Petrova
Slovenia (bandiera) T Pisnik
636    Russia (bandiera) N Petrova
Slovenia (bandiera) T Pisnik
6 7  
  Australia (bandiera) T Musgrave
Stati Uniti (bandiera) L Osterloh
360    Russia (bandiera) N Petrova
Slovenia (bandiera) T Pisnik
610 6 66
  Stati Uniti (bandiera) S Reeves
Sudafrica (bandiera) J Steck
165     Australia (bandiera) E Dominikovic
Stati Uniti (bandiera) M Irvin
712 4 78
LL Australia (bandiera) E Dominikovic
Stati Uniti (bandiera) M Irvin
677    Australia (bandiera) E Dominikovic
Stati Uniti (bandiera) M Irvin
6 7  
WC Stati Uniti (bandiera) J Hopkins
Regno Unito (bandiera) L Latimer
32     Stati Uniti (bandiera) K Schlukebir
Kazakistan (bandiera) I Seljutina
1 5  
6 Stati Uniti (bandiera) K Schlukebir
Kazakistan (bandiera) I Seljutina
66 

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8 Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) L McShea
366(1)
  Australia (bandiera) K-A Guse
Australia (bandiera) A Molik
6277    Australia (bandiera) K-A Guse
Australia (bandiera) A Molik
6 4 3
  Giappone (bandiera) S Asagoe
Giappone (bandiera) Y Yoshida
67     Giappone (bandiera) S Asagoe
Giappone (bandiera) Y Yoshida
4 6 6
  Russia (bandiera) A Židkova
Stati Uniti (bandiera) M Tu
45     Giappone (bandiera) S Asagoe
Giappone (bandiera) Y Yoshida
3 2  
  Francia (bandiera) N Dechy
Russia (bandiera) L Krasnoruckaja
76     Australia (bandiera) N Pratt
Francia (bandiera) A-G Sidot
6 6  
  Stati Uniti (bandiera) D Buth
Canada (bandiera) V Webb
53     Francia (bandiera) N Dechy
Russia (bandiera) L Krasnoruckaja
65 1  
   Australia (bandiera) N Pratt
Francia (bandiera) A-G Sidot
77 6  
   Australia (bandiera) N Pratt
Francia (bandiera) A-G Sidot
5 1  
5 Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
645     Stati Uniti (bandiera) K Po-Messerli
Francia (bandiera) N Tauziat
7 6  
  Russia (bandiera) E Bovina
Spagna (bandiera) M Serna
777     Russia (bandiera) E Bovina
Spagna (bandiera) M Serna
4 77 2
WC Regno Unito (bandiera) H Crook
Regno Unito (bandiera) V Davies
67     Regno Unito (bandiera) H Crook
Regno Unito (bandiera) V Davies
6 65 6
  Giappone (bandiera) H Inoue
Corea del Sud (bandiera) E-H Kim
25     Regno Unito (bandiera) H Crook
Regno Unito (bandiera) V Davies
7 2 4
Q Grecia (bandiera) E Daniilídou
Jugoslavia (bandiera) D Zarić
66     Stati Uniti (bandiera) K Po-Messerli
Francia (bandiera) N Tauziat
5 6 6
  Sudafrica (bandiera) K Grant
Germania (bandiera) M Weingärtner
44    Grecia (bandiera) E Daniilídou
Jugoslavia (bandiera) D Zarić
6(1) 4  
   Stati Uniti (bandiera) K Po-Messerli
Francia (bandiera) N Tauziat
77 6  
Remove ads

Collegamenti esterni

  • Tabellone doppio, su itftennis.com. URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 aprile 2016).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads