Timeline
Chat
Prospettiva

DFS Classic 2000 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera

Remove ads

Il doppio del DFS Classic 2000 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2000.

Fatti in breve DFS Classic 2000 Doppio, Sport ...
Voce principale: DFS Classic 2000.

Corina Morariu e Larisa Neiland erano le detentrici del titolo, ma quest'anno non hanno partecipato.

Rachel McQuillan e Lisa McShea hanno battuto in finale 6–3, 7–6(3) Cara Black e Irina Seljutina.

Remove ads

Teste di serie

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  1. Stati Uniti (bandiera) Lisa Raymond / Australia (bandiera) Rennae Stubbs (ritiro)
  2. Francia (bandiera) Alexandra Fusai / Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (quarti di finale)
  3. Slovenia (bandiera) Tina Križan / Slovenia (bandiera) Katarina Srebotnik (secondo turno)
  4. Stati Uniti (bandiera) Kimberly Po / Francia (bandiera) Anne-Gaëlle Sidot (quarti di finale)
  1. Zimbabwe (bandiera) Cara Black / Kazakistan (bandiera) Irina Seljutina (finale)
  2. Paesi Bassi (bandiera) Kristie Boogert / Paesi Bassi (bandiera) Miriam Oremans (primo turno)
  3. Sudafrica (bandiera) Surina de Beer / Giappone (bandiera) Nana Miyagi (quarti di finale)
  4. Belgio (bandiera) Els Callens / Australia (bandiera) Alicia Molik (semifinali)
Remove ads

Qualificazioni

Lo stesso argomento in dettaglio: DFS Classic 2000 - Doppio - Qualificazioni doppio.

Tabellone

Legenda

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato

Finali

Semifinali Finale
Australia (bandiera) Rachel McQuillan
Australia (bandiera) Lisa McShea
3 6 6
8 Belgio (bandiera) Els Callens
Australia (bandiera) Alicia Molik
6 1 4 Australia (bandiera) Rachel McQuillan
Australia (bandiera) Lisa McShea
6 77
Stati Uniti (bandiera) Erika de Lone
Australia (bandiera) Nicole Pratt
65 3 5 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Kazakistan (bandiera) Irina Seljutina
3 65
5 Zimbabwe (bandiera) Cara Black
Kazakistan (bandiera) Irina Seljutina
77 6

Parte alta

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1  Stati Uniti (bandiera) L Raymond
Australia (bandiera) R Stubbs
w/o
 Russia (bandiera) A Myskina
Stati Uniti (bandiera) L Osterloh
45  Francia (bandiera) C Dhenin
Sudafrica (bandiera) K Grant
 Francia (bandiera) C Dhenin
Sudafrica (bandiera) K Grant
67  Francia (bandiera) C Dhenin
Sudafrica (bandiera) K Grant
6 3 0
 Giappone (bandiera) S Asagoe
Giappone (bandiera) Y Yoshida
691  Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) L McShea
4 6 6
 Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) L McShea
7116  Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) L McShea
6 6
 Sudafrica (bandiera) L Horn
Stati Uniti (bandiera) L Wild
466  Sudafrica (bandiera) L Horn
Stati Uniti (bandiera) L Wild
0 2
6 Paesi Bassi (bandiera) K Boogert
Paesi Bassi (bandiera) M Oremans
634  Australia (bandiera) R McQuillan
Australia (bandiera) L McShea
3 6 6
8  Belgio (bandiera) E Callens
Australia (bandiera) A Molik
6 1 4
4  Stati Uniti (bandiera) K Po
Francia (bandiera) A-G Sidot
6 6
 Stati Uniti (bandiera) A Stevenson
Canada (bandiera) V Webb
466  Stati Uniti (bandiera) A Stevenson
Canada (bandiera) V Webb
0 4
 Croazia (bandiera) J Kostanić
Slovenia (bandiera) T Pisnik
634 4  Stati Uniti (bandiera) K Po
Francia (bandiera) A-G Sidot
3 3
 Belgio (bandiera) L Courtois
Russia (bandiera) L Krasnoruckaja
622 8  Belgio (bandiera) E Callens
Australia (bandiera) A Molik
6 6
 Regno Unito (bandiera) J Pullin
Regno Unito (bandiera) L Woodroffe
166  Regno Unito (bandiera) J Pullin
Regno Unito (bandiera) L Woodroffe
3 3
WC Regno Unito (bandiera) L Latimer
Regno Unito (bandiera) S Smith
633 8  Belgio (bandiera) E Callens
Australia (bandiera) A Molik
6 6
8 Belgio (bandiera) E Callens
Australia (bandiera) A Molik
776

Parte bassa

Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
7 Sudafrica (bandiera) S de Beer
Giappone (bandiera) N Miyagi
626
 Australia (bandiera) C Barclay
Thailandia (bandiera) T Tanasugarn
464 5  Sudafrica (bandiera) S de Beer
Giappone (bandiera) N Miyagi
 Spagna (bandiera) M Serna
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
6566  Spagna (bandiera) M Serna
Stati Uniti (bandiera) M Shaughnessy
w/o
 Paesi Bassi (bandiera) A Hopmans
Croazia (bandiera) S Talaja
7724 5  Sudafrica (bandiera) S de Beer
Giappone (bandiera) N Miyagi
2 3
 Ungheria (bandiera) K Marosi-Aracama
Venezuela (bandiera) M A Vento
654  Stati Uniti (bandiera) E de Lone
Australia (bandiera) N Pratt
6 6
 Stati Uniti (bandiera) E de Lone
Australia (bandiera) N Pratt
776  Stati Uniti (bandiera) E de Lone
Australia (bandiera) N Pratt
6 6
3  Slovenia (bandiera) T Križan
Slovenia (bandiera) K Srebotnik
1 2
 Stati Uniti (bandiera) E de Lone
Australia (bandiera) N Pratt
65 3
5 Zimbabwe (bandiera) C Black
Kazakistan (bandiera) I Seljutina
66 5  Zimbabwe (bandiera) C Black
Kazakistan (bandiera) I Seljutina
77 6
Q Danimarca (bandiera) E Dyrberg
Slovacchia (bandiera) D Hantuchová
30 5  Zimbabwe (bandiera) C Black
Kazakistan (bandiera) I Seljutina
6 4 6
 Australia (bandiera) T Musgrave
Australia (bandiera) B Stewart
66  Australia (bandiera) T Musgrave
Australia (bandiera) B Stewart
3 6 3
WC Regno Unito (bandiera) H Crook
Regno Unito (bandiera) V Davies
32 5  Zimbabwe (bandiera) C Black
Kazakistan (bandiera) I Seljutina
6 6
 Francia (bandiera) A Cocheteux
Francia (bandiera) N Dechy
66 2  Francia (bandiera) A Fusai
Francia (bandiera) N Tauziat
4 4
 Stati Uniti (bandiera) J Hopkins
Slovenia (bandiera) P Rampre
10  Francia (bandiera) A Cocheteux
Francia (bandiera) N Dechy
3 7 2
2  Francia (bandiera) A Fusai
Francia (bandiera) N Tauziat
6 5 6
Remove ads

Note

  • Tabellone (PDF) [collegamento interrotto], su wtatennis.com.
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis
Loading related searches...

Wikiwand - on

Seamless Wikipedia browsing. On steroids.

Remove ads